– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 3 giugno 2020 da andreaaccardi
Notti, guai e spini. Gli Altri libertini di Pier Vittorio Tondelli di Fabio Libasci Nel gennaio 1980 un giovane venticinquenne della provincia emiliana, Pier Vittorio Tondelli, dà alle stampe Altri libertini, una raccolta di racconti che suscita subito interesse e scandalo: tre edizioni… Continue Reading “Notti, guai e spini. Gli “Altri libertini” di Tondelli (di Fabio Libasci)”
Pubblicato il 31 marzo 2019 da redazionepoetarum
VELE bianche, vele rosa, vele azzurre filano verso il porto dell’amore gonfie d’ebbrezza. E una nera, pesa e lenta nel fondo, sgorata di rosso s’avanza insensibilmente. In oro perle e ciliegie Isotta ride: «Si! Si! Si! Si! Sigismondo, stringimi! Voglio sentirmi stretta più stretta… Continue Reading “I poeti della domenica #344: Aldo Palazzeschi, Rimini”
Pubblicato il 18 febbraio 2015 da redazionepoetarum
Categoria: Attualità, musica, omaggio, poetarumsilva, redazioneTag: a cimma, Anime salve, Avventura a Durango, canzone dell'amore perduto, Canzoni per il compleanno, Carlo Martello, Compleanno, Crêuza de mä, Dolcenera, Fabrizio De André, Giugno '73, Hotel Supramonte, Il suonatore jones, Il testamento di tito, musica, omaggio, ricordo, Rimini, Se ti tagliassero a pezzetti, Sidun, Un giudice, Una storia sbagliata
Pubblicato il 27 febbraio 2014 da andreaaccardi
. La diatriba sui rapporti tra canzone d’autore e poesia andrebbe sempre precauzionalmente evitata. Tanto non se ne esce vivi, tra puristi irremovibili (“la poesia è un’altra cosa!”) e fan semplificatori (“i cantautori sono poeti!”). Possiamo comunque dire che la canzone d’autore ha una… Continue Reading “I Vitellini di Felloni – di Andrea Accardi”
Categoria: (ri)letture, andrea accardi, poesia, poetarumsilvaTag: andrea zanzotto, cantautori, canzone d'autore, Crêuza de mä, Eugenio Montale, Fabrizio De André, Federico Fellini, francesco de gregori, Franco Battiato, Freud, Gianfranco Reverberi, I Vitelloni, La guerra di Piero, Lacan, Massimo Bubola, Mauro Pagani, Nicola Piovani, Paolo Conte, Rimini, Storia di un impiegato
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria