Tag: riletture
Pubblicato il 31 ottobre 2019
da giovannaamato
2 commenti
Chiara Valerio è leonardesca. Dottorato in matematica, splendida prosa, occhio acuto e lingua critica, grande talento nel far brillare gli altri. Verrebbe da dire: viva la letteratura che ce l’ha. E guarda un po’, è la nostra. Perché al momento presente Chiara Valerio è… Continua a leggere “Se “il cuore non si vede”: intervista a Chiara Valerio”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Critica, critica letteraria, cultura, Giovanna Amato, Interviste, Letteratura italiana, Narrativa, prosa, romanzo, scuolaTag: chiara valerio, einaudi, giovanna amato, heroides, il cuore non si vede, Interviste, Letteratura italiana, Ovidio, provincia, riletture, romanzo, saramago., simone weil, spiaggi libera tutti
Pubblicato il 23 luglio 2019
da giovannaamato
Lascia un commento
All’inizio si dà retta alla vulgata e si pensa che il colore più angosciante sia il nero. Poi qualcosa fa vacillare la certezza. La morte dietro la maschera è rossa. Il re, con il suo libro che uccide alla prima lettura, è giallo. La… Continua a leggere “Variazioni bianche #6: bianco”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, articoli, Critica, critica letteraria, cultura, Giovanna Amato, letteratura anglosassone, letteratura nordamericana, letture, Narrativa, Ottocento, prosa, redazione, romanzoTag: adelphi, Bianco, Cesare Pavese, Classici, gattini, giovanna amato, hermann melville, letteratura nordamericana, letture, Moby Dick, riletture, romanzo, variazioni bianche
Pubblicato il 16 luglio 2019
da giovannaamato
2 commenti
(tutte le citazioni da Moby Dick traduzione Cesare Pavese, Adelphi 1987) «Ora, siccome l’occupazione di stare sulle teste d’albero a terra e in mare è molto antica e interessante, diffondiamoci qui un tantino.» C’è in questo romanzo di vertiginose profondità marine qualche brusca virata in altezza,… Continua a leggere “Variazioni bianche #5: testa da ponte”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, articoli, Critica, critica letteraria, cultura, Giovanna Amato, letteratura anglosassone, letteratura nordamericana, Narrativa, Ottocento, prosa, redazione, romanzo, RubricheTag: achab, adelphi, Cesare Pavese, hermann melville, letteratura, letture, Moby Dick, monologhi, riletture, variazioni bianche
Pubblicato il 9 luglio 2019
da giovannaamato
3 commenti
(Ogni citazione viene da Moby Dick, edizione Adelphi 1987, traduzione di Cesare Pavese) «Tutto, tutto ciò che so lo so perché amo», diceva probabilmente Tolstoij, dove la probabilità è nel fatto che ho trovato la frase su internet e non mi sale alla… Continua a leggere “Variazioni bianche #4: Direzioni”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, articoli, Critica, critica letteraria, cultura, Giovanna Amato, letteratura anglosassone, letture, Narrativa, prosa, redazione, romanzo, RubricheTag: adelphi, Cesare Pavese, giovanna amato, herman melville, letteratura anglosassone, letture, Moby Dick, Narrativa, prosa, riletture, romanzo, rubriche, variazioni bianche
Pubblicato il 2 luglio 2019
da giovannaamato
Lascia un commento
(Ogni citazione viene da Moby Dick, edizione Adelphi 1987, traduzione di Cesare Pavese) Sono tempi bui, se un bel po’ di tempo fa un uomo si rifiutava di coricarsi accanto a un altro per paura del suo essere selvaggio e nel corso… Continua a leggere “Variazioni bianche #3: Selvaggio”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, articoli, Critica, critica letteraria, cultura, Giovanna Amato, letteratura anglosassone, letture, Narrativa, omaggio, redazione, romanzoTag: adelphi, Cesare Pavese, giovanna amato, herman melville, letteratura anglosassone, letture, Moby Dick, Narrativa, prosa, riletture, romanzo, rubriche, variazioni bianche
Pubblicato il 25 giugno 2019
da giovannaamato
Lascia un commento
(Ogni citazione viene da Moby Dick, edizione Adelphi 1987, traduzione di Cesare Pavese) «E mentre tutto il resto, o nave o animale, che entra nell’abisso spaventoso della bocca di questo mostro (la balena), è senz’altro perduto e inghiottito, il gozzo marino vi si rifugia… Continua a leggere “Variazioni bianche #2: Balena”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, articoli, Critica, critica letteraria, cultura, Giovanna Amato, letteratura anglosassone, letture, Narrativa, prosa, redazione, romanzo, RubricheTag: adelphi, Cesare Pavese, giovanna amato, herman melville, letteratura anglosassone, letture, Moby Dick, Narrativa, prosa, riletture, rubriche, variazioni bianche
Pubblicato il 30 ottobre 2018
da giovannaamato
Un commento
La materia prima con cui si scrivono i libri è molteplice, ma andando a stringere sulla questione mi è spesso venuto in mente che un libro può essere scritto con competenza e con amore; e quando i due elementi collimano, il risultato è prezioso. La… Continua a leggere “La corsara: intervista a Sandra Petrignani”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, articoli, autobiografia, Critica, critica letteraria, cultura, Giovanna Amato, Interviste, Letteratura italiana, letture, Narrativa, novecento, prosa, recensioni, redazioneTag: giovanna amato, Interviste, la corsara, letture, Natalia Ginzburg, Neri Pozza, non fiction, novecento, prosa, riletture, Sandra Petrignani
Pubblicato il 24 settembre 2017
da redazionepoetarum
Lascia un commento
È salita sui prati, ti diranno che è morta, non dispera. A volte se ne va per la sassaia di versi accartocciati, lungo un greto bianchissimo, che acceca. Osserva rotolare dentro l’acqua mille tracce, di quanto non annota e scorda. Quando si incagliano in… Continua a leggere “I poeti della domenica #200: Cristina Alziati, È salita sui prati, ti diranno”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: I poeti della domenica, Letteratura italiana, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazione, RubricheTag: come non piangenti, cristina alziati, I poeti della domenica, Marcos y Marcos, poesia, Poesia italiana, Poesia italiana contemporanea, redazione, riletture
Pubblicato il 18 settembre 2017
da redazionepoetarum
Lascia un commento
Riletti per voi #16: Paolo Albani, Dizionario degli istituti anomali del mondo, Quodlibet, 2009; € 14,50 di Martino Baldi * Per mettere a fuoco la figura di Paolo Albani bisognerebbe parlare per giorni. Già poeta visivo e sonoro, artista, performer, umorista, membro dell’OpLePo (Opificio di… Continua a leggere “Riletti per voi #16: Paolo Albani, Dizionario degli istituti anomali del mondo”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, recensioni, Riletti per voi, saggiTag: Dizionario degli istituti anomali del mondo, martino baldi, Paolo Albani, Quodlibet, Riletti per voi, riletture, rubriche, Saggi
Pubblicato il 19 Maggio 2017
da giovannaamato
2 commenti
Dopo il divorzio esce per i tipi di Roux e Viarengo nel 1902. In quel momento, nell’Italia unita, si affronta per la prima volta in maniera tangibile la possibilità di una legge sul divorzio. Si erano già avute proposte (da parte dei deputati Morelli… Continua a leggere “Grazia Deledda, Dopo il divorzio”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, Giovanna Amato, Letteratura italiana, letture, novecento, prosa, recensioni, riflessioni, romanzo, scrittureTag: divorzio, dopo il divorzio, grazia deledda, letture, novecento, Premio Nobel, recensione, renato marvaso, riletture, romanzo, roux e viarengo, Sardegna, Studio Garamond
Pubblicato il 3 Maggio 2016
da giovannaamato
Lascia un commento
La botte piccola contiene il vino buono, e questo non è, come si può pensare, un malcelato sfottò di consolazione: l’accoglienza costringe ogni minima particola di vino a venire prima o poi a contatto con le note del legno. Il racconto, la meno diluita… Continua a leggere “La botte piccola #5: Jack London, “Il Gioco””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, Critica, critica letteraria, Giovanna Amato, La botte piccola, letture, poetarumsilva, prosa, racconto, recensioni, scrittureTag: Boxe, giovanna amato, il gioco, Jack London, la sfida, Newton Compton, racconto, racconto lungo, recensioni, riletture
Pubblicato il 20 febbraio 2016
da redazionepoetarum
Un commento
Anna Maria Ortese, Le giacchette grigie di Monte di Dio, da Il mare non bagna Napoli, Adelphi (1994 e successive edizioni) * Temo di non aver visto davvero Napoli, né la realtà in genere. Temo di non aver conosciuto veramente l’Italia né prima né… Continua a leggere “proSabato: Anna Maria Ortese, Le giacchette grigie di Monte di Dio. Racconto”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, articoli, autobiografia, Narrativa, prosabato, racconti, scrittureTag: adelphi, Anna Maria Ortese, articoli, biografia, Il mare non bagna napoli, napoli, Narrativa, prosabato, racconti, riletture, scritti
Commentaria