Tag: riflessioni
Pubblicato il 26 novembre 2019
da Anna Maria Curci
Un commento
Massimiliano Bardotti, Diario segreto di un uomo qualunque. Appunti spirituali, Tau Editrice 2019 Principio queste mie considerazioni su Diario segreto di un uomo qualunque di Massimiliano Bardotti invocando quel silenzio di cui il poeta Sergio Corazzini si nutriva «cotidianamente, come di Gesù» (citazione che… Continue Reading “Massimiliano Bardotti, Diario segreto di un uomo qualunque”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, prosa, recensioni, riflessioni, scrittureTag: Anna Maria Curci, appunti spirituali, Diario segreto di un uomo qualunque, Etty Hillesum, Massimiliano Bardotti, Rainer Maria Rilke, recensioni, riflessioni, Sergio Corazzini, Tau Editrice
Pubblicato il 7 settembre 2019
da giovannaamato
Lascia un commento
Chi è il Conoscente del libro eponimo di Umberto Fiori? Perché il Conoscente ha un archivio: fotografie, una canotta blu, perfino una scatola di unghie e capelli che non ha spiegazione. È l’orrore dell’insensatezza: il Conoscente allude sempre a un segreto, poi te lo… Continue Reading “Festivaletteratura2019 #4: Tour”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: anticipazioni, articoli, Attualità, Critica, critica letteraria, cultura, eventi e reading, Festival, Giovanna Amato, incontri, letteratura anglosassone, Narrativa, prosa, redazione, riflessioni, scritture, TeatroTag: Attualità, dialetto santarcangiolese, Elena Loewenthal, festivaletteratura, festlet, giovanna amato, giuseppe antonelli, Guanda, Jonathan safran foer, lella costa, mantova festivaletteratura, museo della lingua italiana, riflessioni, riscaldamento globale, teatro, Umberto Fiori, Wlodek Goldkorn
Pubblicato il 7 marzo 2019
da Davide Zizza
Un commento
«Ma la sonatina delle macchine per scrivere non è che l’ombra di quella musica potente» Osip Mandel’štam Per lo slavista – ma potremmo dire anche per il lettore non specialista – Iosif Brodskij (1940-1996) è stato uno dei più grandi poeti russi contemporanei e… Continue Reading “«Come amo questi suoni». Appunti di una riflessione sull’architettura dell’esilio in Iosif Brodskij”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, Davide Zizza, letteratura dell'esilio, Letteratura russa, Linguaggio, poesia, Poesia russa, poetica, riflessioniTag: acmeismo, Davide Zizza, esilio, Iosif Brodskij, letteratura dell'esilio, Poesia russa, poetarum silva, riflessioni
Pubblicato il 22 gennaio 2018
da redazionepoetarum
2 commenti
L’Italia di Gramsci: dal Rinascimento al Cesarismo Nel volume dei Quaderni denominato Risorgimento, in continuità col De Sanctis, Gramsci chiarisce che il Rinascimento “disfece l’Italia e la condusse serva dello straniero”. Al suo interno vi erano spinte progressive e regressive, ma queste ultime ebbero… Continue Reading “L’Italia di Gramsci: dal Rinascimento al Cesarismo”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, cultura, Letteratura italiana, poetarumsilva, riflessioni, saggi, Sandro Abruzzese, StoriaTag: Antonio Gramsci, riflessioni, Rinascimento, risorgimento italiano, Saggi, Sandro Abruzzese, Storia
Pubblicato il 14 dicembre 2017
da redazionepoetarum
3 commenti
Gramsci: intellettuali e carattere italiano “Istruitevi, perché avremo bisogno di tutta la nostra intelligenza”, scriveva l’ordinovista Antonio Gramsci nel ’19. Dietro questo motto, giustamente segnalato da Eugenio Garin in Con Gramsci, vi è l’intuizione che fa da sfondo a una delle più interessanti… Continue Reading “Gramsci: Intellettuali e carattere italiano”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, cultura, giornalismo, Letteratura italiana, novecento, riflessioni, saggi, Sandro AbruzzeseTag: Antonio Gramsci, articoli, cultura, Eugenio Garin, intellettuali, Passato e presente, politica, riflessioni, Saggi, Sandro Abruzzese
Pubblicato il 15 settembre 2017
da redazionepoetarum
Un commento
Carlo Levi, La terra cede e scivola (o come dare torto e ragione a Calvino su Carlo Levi) di Sandro Abruzzese “Io uso dire, in modo paradossale, che l’Italia ha due capitali e che una è Torino e l’altra è Matera”. “Nulla è… Continue Reading “Carlo Levi, La terra cede e scivola”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, articoli, Critica, critica letteraria, cultura, Letteratura italiana, Narrativa, riflessioni, Sandro AbruzzeseTag: articoli, Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, critica letteraria, einaudi, Giovanni Russo, Italo Calvino, L'orologio, Lettera a Carlo Levi, Letteratura italiana, Lucania, Matera, Narrativa, Paura della libertà, Quaderno ai cancelli, riflessioni, Romanzi, Sandro Abruzzese
Pubblicato il 18 luglio 2017
da redazionepoetarum
Un commento
Per un sillabario su Primo Levi di Sandro Abruzzese Esistono vari piani, diversi fili all’interno delle opere di Primo Levi. Credo che come spesso accade per i grandi scrittori, questi fili siano in grado di unire i suoi libri in un’unica grande opera.… Continue Reading “Per un sillabario su Primo Levi”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, critica letteraria, cultura, Letteratura italiana, Narrativa, novecento, redazione, riflessioni, saggi, Sandro AbruzzeseTag: articoli, critica, einaudi, I sommersi e i salvati, La Tregua, Letteratura italiana, Narrativa, Primo Levi, riflessioni, Saggi, Sandro Abruzzese, Se questo è un uomo
Quanto è attuale il Chadži-Murat di Tolstoj Chadži-Murat in fuga, sulle montagne del Caucaso, viene reciso come un cardo, vilipesa, tranciata e mostrata la sua testa tra gli abitanti dei villaggi caucasici che ne conoscevano il valore e la fierezza. È un’immagine che porta… Continue Reading “L’attualità di Tolstoj e di Chadži-Murat”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, articoli, gianni montieri, Letteratura classica, Narrativa, recensioni, Sandro AbruzzeseTag: articoli, Bur edizioni, Chadži-Murat, Letteratura russa, Lev Tolstoj, Milli Martinelli, Narrativa, riflessioni, Sandro Abruzzese
Il segreto del mito moderno nell’assenza di radici Forse è vero, come scrive Baudrillard (L’America, Feltrinelli, 1987), che la solitudine degli americani non assomiglia a nessun’altra. E che più triste di un mendicante “è l’uomo che mangia solo in pubblico”, come lui vede accadere per le strade di New… Continue Reading “L’America di Baudrillard: l’utopia degli esiliati”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, cultura, gianni montieri, riflessioni, saggi, Sandro AbruzzeseTag: articoli, Baudrillard, feltrinelli, L'America, riflessioni, Saggistica, Sandro Abruzzese
Sandro Abruzzese: Primo Levi e l’elogio dell’impurezza L’altro giorno leggevo un brano di uno tra gli scrittori più lucidi e importanti del ′900, mi riferisco a Primo Levi, il quale ne Il sistema periodico, questa raccolta di racconti ispirata agli elementi chimici che compongono la… Continue Reading “Sandro Abruzzese: Primo Levi e l’elogio dell’impurezza”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Narrativa, novecento, riflessioni, saggi, Sandro AbruzzeseTag: articoli, einaudi, Il sistema periodico, Narrativa, Primo Levi, riflessioni, Saggi, Sandro Abruzzese
Dan Millman, La via del guerriero di pace, Il punto d’incontro, 2013; € 13,90 * Dan è un giovane ginnasta di successo; è al suo primo anno di università e ha tutto quello che si possa desiderare. Nel dicembre del 1966 incontra Socrate, in una… Continue Reading “Dan Millman, La via del guerriero di pace”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 29 maggio 2017
da redazionepoetarum
Un commento
* Non so se esista una bibbia dello sradicamento. Di certo La prima radice di Simone Weil, sul tema, è un libro imprescindibile. La filosofa francese sostiene che la prima fonte del moderno sradicamento degli individui rispetto alla società sia insita nel potere del denaro. È la dominazione… Continue Reading “La prima radice di Simone Weil”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, cultura, letture, riflessioni, saggiTag: Attualità, Franco Fortini, La prima radice, pensiero critico, Philip Roth, Primo Levi, riflessioni, Saggi, Sandro Abruzzese, se, simone weil
Commentaria