Tag: Riccardo Canaletti
Pietro Romano, Case sepoltei Quaderni del Bardo Edizioni, 2020 «Sguardi che spellano l’invisibile»; su Case sepolte di Pietro Romano «Intorno è povertà di me oltre lo sguardo che mi precede»Pietro Romano, Case sepolte, p. 72 Case sepolte è una raccolta densa, a tratti la lettura… Continua a leggere “«Sguardi che spellano l’invisibile»; su “Case sepolte” di Pietro Romano. Nota di R. Canaletti”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Planetaria e l’antologia della nuova generazione:i poeti nati negli anni Novanta di Iuri Lombardi Tra le ultime uscite di poesia contemporanea e a sottolineare con la sua presenza in libreria che la poesia non è morta, anzi è sempre più viva, merita segnalare… Continua a leggere ““Planetaria” e l’antologia della nuova generazione (di I. Lombardi)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Letteratura italiana, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioniTag: Alberto Pellegatta, Antonio Merola, Cristian Alcaraz, David Keplinger, David Leo, Davide Cortese, Ella Frears, Erika Martinez, Gabriele Galloni, Iuri Lombardi, Jack Underwood, Lorenzo Cianchi, Massimo Dagnino, Planetaria, Poesia italiana contemporanea, Riccardo Canaletti, Riccardo Zippo, Roberto Maggiani, Taut
Pubblicato il 31 luglio 2019
da Fabio Michieli
3 commenti
La fermata di Rimini a metà nel tragitto andato trascorso in silenzio, accanto all’uomo che dorme. Arrivare è questione di ore, di ora. E forse è più che un andare dove si era cresciuti, addensati nel mistero di una camera nascosta al giorno,… Continua a leggere “PoEstate Silva: Riccardo Canaletti, Poesie da “Sponde””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: fabio michieli, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, PoEstate Silva, redazione, RubricheTag: Arcipelago Itaca, Poesia italiana contemporanea, PoEstate Silva, Riccardo Canaletti, Sponde
Pubblicato il 27 ottobre 2018
da redazionepoetarum
Un commento
Perturbato infiammamento Versi, pensieri, costruzioni per Jolanda Insana a due anni dalla scomparsa Jolanda Insana l’ho scoperta grazie a un libricino di poesie e prose intitolato Satura di Cartuscelle. Là faceva il contrappunto al De amore di Andrea Cappellano, e con lingua affilata… Continua a leggere “Omaggio a Jolanda Insana”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: letture, omaggio, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazione, scrittureTag: Chiara Piscitelli, Davide Maria Quarracino, Eleonora Rimolo, Francesca Santucci, Gabriele Galloni, Giorgio Ghiotti, Giuseppe Nibali, Ivonne Mussoni, Jolanda Insana, Mattia Tortelli, Noemi De Lisi, Riccardo Canaletti, Rudy Toffanetti
Umberto Piersanti Anime perse Marcos y Marcos, 2018 di Riccardo Canaletti Il mare sopra l’acacia ha un accompagnamento. Sono in treno per andare in uno dei centri del gruppo Athena. Come incalza il mare. Non posso immaginare il muro d’acacia, il verde… Continua a leggere “Su “Anime perse” di Umberto Piersanti, con una Nota (di R. Canaletti)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 26 aprile 2018
da redazionepoetarum
Un commento
Nella Gymnopedie n. 1 di Satie, Aldo Ciccolini vede un vuoto irrecuperabile. Quello proprio delle note che si posano, quella cadenza docile delle cose che non dovrebbero essere dette e che invece, attraverso l’arte, riescono ad assumere una forma. La cadenza sospesa (2015) recupera… Continua a leggere “Valentina Colonna, l’inesprimibile sguardo (di R. Canaletti)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: fabio michieli, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioniTag: La cadenza sospesa, Nino Aragno editore, Poesia italiana contemporanea, Riccardo Canaletti, Valentina Colonna
Pubblicato il 27 marzo 2018
da Fabio Michieli
3 commenti
Nel marasma della poesia di questi anni duemila, anni in cui chiunque si sente in diritto di scrivere ma non in dovere di leggere, è inevitabile che rischino di passare in taciuto quelle voci che invece hanno qualcosa da dire, oltre che qualcosa da… Continua a leggere “A margine delle raccolte di Canaletti e Galloni. Considerazioni”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: fabio michieli, letture, poesia, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poesia latinoamericana, recensioni, riflessioniTag: Edizioni ae - affinità elettive, Gabriele Galloni, In che luce cadranno, La perizia della goccia, millenians poetry, Poesia italiana contemporanea, Riccardo Canaletti, RPlibri
Pubblicato il 22 settembre 2017
da redazionepoetarum
Lascia un commento
Damiana De Gennaro e il palmo aperto della poesia Su Aspettare la rugiada (Raffaelli Editore, 2017) di Riccardo Canaletti […] cos’è questa danza a cielo spento che ferisce con i fiori e costringe a camminare? Man mano che si avanza nella lettura si… Continua a leggere ““Aspettare la rugiada” di Damiana De Gennaro (di R. Canaletti)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, critica letteraria, fabio michieli, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, recensioni, redazioneTag: Aspettare la rugiada, Damiana De Gennaro, Poesia italiana contemporanea, Raffaelli Editore, Riccardo Canaletti
Pubblicato il 31 luglio 2017
da Fabio Michieli
Lascia un commento
La poesia di Shane MacGowan di Riccardo Canaletti «He said one thing yesterday; he said “I just want to be a singer. I don’t want to be an actor, I don’t want to be a poet, I don’t want to be a writer, I… Continua a leggere “La poesia di Shane MacGowan (di R. Canaletti)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: fabio michieli, Linguaggio, musica, poesia, poetarumsilva, riflessioni, scrittureTag: musica, poesia, Realismo sporco, Riccardo Canaletti, Shane Mcgowan
Commentaria