– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Breve storia di Ostia oltre Pasolini – Testi di Chiara Tripaldi – Immagini di Futura Tittaferrante
Viaggio a Ostia – Reportage per parole e immagini
«L’autobiografia è un grandissimo atto d’invenzione», ricorda la scrittrice Chiara Valerio presentando Michele Mari e il suo Asterusher – Un’autobiografia per feticci (Corraini 2015). Un volume snello e verticale, dove alle fotografie di Francesco Pernigo si intrecciano brevi lampi di testo in cui Mari racconta ambienti e oggetti… Continua a leggere “Festivaletteratura: Minuetto #FestLet”
Lo sbarco presso una delle comunità adiacenti alle Grandi Acque del Pianeta Azzurro ha avuto esito positivo. Da un primo rilievo, impossibile tacere un dettaglio che qualsiasi scienziato attenderebbe a riferire: la sostanziale fiducia e gentilezza degli autoctoni, già accorsi in massa per offrirmi… Continua a leggere “Gli adoratori del Sole”
– In una nuvola di fumo pensavo e ripensavo all’odore dell’India, il Pasolini che avevo letto senza più ricordarlo… Non India, qui, ma Nepal: lingua di terra inarcata, scala appoggiata al muro himalayano, ponte per il cuore dell’Asia. — Svastiche, rovesciate rispetto a… Continua a leggere “Nepal, a tratti”
“…emozione e adattamento, riconoscimento e scoperta, conferma e sorpresa” (José Saramago, Viaggio in Portogallo) questo è il viaggio, una volta affidati i fiori (e il cane) a chi vi sa badare. (at) Buenos Aires l’ho incontrata per la prima volta nelle parole di poeti e… Continua a leggere “Anna Toscano – my camera journal 3”
“…emozione e adattamento, riconoscimento e scoperta, conferma e sorpresa” (José Saramago, Viaggio in Portogallo) questo è il viaggio, una volta affidati i fiori (e il cane) a chi vi sa badare (at) È inutile, quando si vola si torna un po’ bambini: paure speranze timori… Continua a leggere “Anna Toscano – my camera journal 1”
Analisi mondane di uno studente fuori corso “Dio promette la vita eterna” disse Eldritch. “Io posso fare di meglio; posso metterla in commercio” (P. Dick) Negli anni universitari, con maggiore frequenza nel periodo che va dal 2007 al 2010, ho trascorso la maggioranza… Continua a leggere “Marco Aragno: Joia”
Tropicana, una cosa divertente che non farò mai più Anche io, come migliaia di altri miei coetanei, sono stato al Tropicana di Mykonos. Per ben due volte: nell’estate del 2007 e in quella del 2009. Anche io non ho potuto resistere alla tentazione di… Continua a leggere “Marco Aragno: Tropicana, una cosa divertente che non farò mai più”
Commentaria