Pubblicato il 17 febbraio 2020
da Davide Zizza
Un commento
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continue Reading “Bustine di zucchero #30: Gustavo Adolfo Bécquer”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: bustine di zucchero, Davide Zizza, Letteratura spagnola, poesia italiana contemporanea, poesia spagnola, redazione, RubricheTag: antonio prete, bustine di zucchero, Dante Alighieri, Davide Zizza, desiderio mimetico, Divina Commedia, Eugenio Montale, gustavo adolfo bécquer, Poesia italiana contemporanea, poesia spagnola post-romantica, René Girard
Pubblicato il 29 agosto 2016
da andreaaccardi
Un commento
. Wertheimer era un uomo “da vicolo cieco”, il narratore lo sa perché lo conosceva bene, insieme da ragazzi avevano studiato pianoforte al Mozarteum di Salisburgo. Con loro c’era un allievo destinato a diventare uno dei più grandi pianisti del secolo, e il massimo… Continue Reading “Su “Il soccombente” di Thomas Bernhard: un esempio mortifero di desiderio mimetico”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, critica letteraria, poetarumsilvaTag: Glenn Gould, Gli Adelphi, Il soccombente, Johann Sebastian Bach, Menzogna romantica e verità romanzesca, Renata Colorni, René Girard, Thomas Bernhard, Variazioni Goldberg, Wislawa Szymborska
Pubblicato il 29 agosto 2016
da Anna Maria Curci
Un commento
Giovanna Amato, La signora dei pavoni, Edizioni Empiria 2016 Nota e intervista all’autrice di Anna Maria Curci Grazia. Intuito. Intreccio. Sono le tre parole che hanno accompagnato la mia lettura de La signora dei pavoni di Giovanna Amato. La grazia è talento che Giovanna… Continue Reading “Giovanna Amato, La signora dei pavoni. Intervista di Anna Maria Curci”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, Giovanna Amato, Interviste, poetarumsilva, raccontiTag: Anna Maria Curci, Antonio Vivaldi, biancamaria frabotta, Blanchot, Cecilia Bartoli, Emily Dickinson, empiria edizioni, Gabriel Fauré, giovanna amato, herman melville, Ilse Aichinger, Intervista, Novalis, racconti, Rainer Maria Rilke, René Girard, Roland Barthes, tchaikovsky, virginia woolf
Pubblicato il 12 novembre 2015
da andreaaccardi
Lascia un commento
. A Combray si aggira lo snob per eccellenza: Legrandin, che tuona contro gli snob proprio perché è uno di essi, che proclama la sua indipendenza e rivendica la sua «mentalità giacobina»,30 e che afferma di non aver mai voluto conoscere i Guermantes quando invece… Continue Reading “Menzogna romantica e verità proustiana: la Recherche secondo René Girard – di Alexandre Calvanese (seconda parte)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: critica letteraria, letteratura francese, poetarumsilvaTag: Alexandre Calvanese, À la recherche du temps perdu, Combray, desiderio mimetico, Francesco Orlando, Guermantes, Marcel Proust, Menzogna romantica e verità romanzesca, René Girard, Swann
Pubblicato il 7 novembre 2015
da andreaaccardi
Un commento
. Nel nono capitolo di Menzogna romantica e verità romanzesca, intitolato «I mondi di Proust», René Girard istituisce un parallelo tra la struttura del piccolo mondo chiuso di Combray e quella dei salotti mondani parigini, in particolar modo quello dei Verdurin. L’analisi di Girard… Continue Reading “Menzogna romantica e verità proustiana: la Recherche secondo René Girard – di Alexandre Calvanese (prima parte)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: critica letteraria, cultura, letteratura franceseTag: Alexandre Calvanese, À la recherche du temps perdu, Combray, desiderio mimetico, desidero triangolare, Guermantes, Marcel Proust, Menzogna romantica e verità romanzesca, René Girard, snobismo, Sodoma e Gomorra, Swann, Verdurin
Pubblicato il 29 aprile 2014
da andreaaccardi
2 commenti
. Guardando La Grande bellezza ho avuto la sensazione che Jep Gambardella fosse l’estrema propaggine di un personaggio ricorrente nella letteratura moderna, l’artista diverso dal resto della società, lo scrittore «destinato alla sensibilità», come lo stesso Gambardella dice di se stesso. E però il… Continue Reading “Chatterton e Gambardella – di Andrea Accardi”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: cinema, critica letteraria, culturaTag: Alfred de Vigny, Baudelaire, Carlo Verdone, Chatterton, Francesco Orlando, Jep Gambardella, la grande bellezza, paolo sorrentino, René Girard, Toni Servillo
Pubblicato il 14 ottobre 2013
da andreaaccardi
Un commento
….Ma il contributo ottocentesco più originale al topos è certamente quello che ha dato Flaubert concependo l’immortale coppia Bouvard e Pécuchet che dà il titolo al romanzo incompiuto pubblicato postumo nel 1881. Va prima di tutto detto che questo duo si forma sullo… Continue Reading “Bouvard e Pécuchet – di Stefano Brugnolo (tratto da S. Brugnolo, “Le strane coppie. Antagonismo e parodia dell’uomo qualunque”, Il Mulino, 2013)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: critica letteraria, poetarumsilva, saggiTag: Beckett, Bouvard et Pécuchet, Don Chisciotte e Sancio Panza, Flaubert, Franco Franchi e Ciccio Ingrassia, Jules e Vincent, Mme Bovary, Pulp Fiction, René Girard, Stanlio e Ollio, Stefano Brugnolo, Vladimiro e Estragone
Commentaria