Poetarum Silva

– Nie wieder Zensur in der Kunst –

Menu

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collaboratori
  • Contatti

Renato Degli Esposti

EAUX D’ARTIFICE

 

Condividi:

  • Tweet
  • Condividi su Tumblr
  • Pocket
  • Stampa
  • E-mail
  • WhatsApp
  • Telegram

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...
Posted in poesia and tagged Acqua, Andrea Leone, Angelo Loy, Anna Maria Meliga, antonella taravella, chiara de luca, claudio bedocchi, Cristina Cerminara, Eaux d'artifice, Ed Warner, Enzo Campi, Fabio Ognibene, Francesca Vitale, Giacomo Previ, Gianluca Chierici, Giusy Calia, Guido Mattia Gallerani, Irene Ester Leo, Jacopo Ninni, Lorenzo Chiuchiu, Luca Ariano, luigi romolo carrino, Maria Assunta Karini, Maria Korporal, Mariangela Guatteri, Matteo Fantuzzi, Pierluigi Tedeschi, poesia, reading, Reggio Film Festival, Renato Degli Esposti, Silvia Molesini, Smasher, Stefano Massari, Teatro Istarion, Tiziana Cera Rosco, Valentina Gaglione on 29 ottobre 2010 by enzocampi. 5 commenti

LE TOUCHER (eros arte e scrittura) – Il reading

Condividi:

  • Tweet
  • Condividi su Tumblr
  • Pocket
  • Stampa
  • E-mail
  • WhatsApp
  • Telegram

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...
Posted in poesia and tagged Alessandra Pigliaru, Anna Maria Meliga, antonella taravella, edizioni LietoColle, edizioni Smasher, Enzo Campi, Giacomo Previ, Irene Ester Leo, Le toucher, Lorenza Carretti, Mariangela Guatteri, poesia, reading, REggio Emilia, Renato Degli Esposti, Silvia Rosa, Sonia Di Guida, Valentina Gaglione on 10 settembre 2010 by enzocampi. 20 commenti

Poetarum Silva

Cerca tra i nostri articoli

Su facebook

Su facebook

Seguici su Twitter

I miei Cinguettii

Articoli recenti

  • I poeti della domenica #416: Ingeborg Bachmann, Estraneazione
  • I poeti della domenica #415: Ingeborg Bachmann, Corrente
  • proSabato: Tommaso Landolfi, Il bacio
  • Giovanni Accardo, Il diavolo d’estate
  • Paolo Gera, In luogo pubblico (recensione di Maria Lenti)
  • Marco Ercolani, Galassie parallele. Due note di lettura
  • Anteprima: Giovanna Amato, Viviana del Lago
  • Elena Ramella, Anatomia di un’assenza (rec. di Sabatina Napolitano)
  • Caregiver Whisper 93
  • Enallumini la nocte di Lucia Drudi Demby
  • Ricordati che devi morire. Su “Perché comincio dalla fine” di Ginevra Lamberti
  • Maria Allo, La terra che rimane (nota di Franca Alaimo)
  • Bustine di zucchero #24: Fëdor Ivanovič Tjutčev
  • I poeti della domenica #414: Mario Luzi, Diana, risveglio
  • I poeti della domenica #413: Vittorio Sereni, Diana

Commentaria

mauro pierno su I poeti della domenica #416: I…
Salvatore Enrico Ans… su I poeti della domenica #416: I…
Matteo Mario Vecchio su I poeti della domenica #415: I…
I poeti della domeni… su I poeti della domenica #312: A…
2019-12-04T08:11:48.… su Caregiver Whisper 93
pieramariachessa su Maria Allo, La terra che riman…
almerighi su Maria Allo, La terra che riman…
maria allo su Maria Allo, La terra che riman…
Matteo Mario Vecchio su I poeti della domenica #414: M…
Matteo Mario Vecchio su I poeti della domenica #413: V…

Poetarum Silva

"Poetarum Silva" è un blog collettivo la cui redazione è libera e svincolata da ordini di pubblicazione per generi, temi, tempi e scelte.

Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.

per contattarci:

l'indirizzo qui presente è comune per tutti gli autori della redazione: poetarumsilva@gmail.com

IL BLOG

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collaboratori
  • Contatti

Verità per Giulio Regeni

Articoli per Redattore

  • alessandratrevisan87
    • Clara Sereni, “ultimista e farfalla” tra due secoli
    • Venezia Novecento: per un resoconto critico
    • O n d e – di Mirco Salvadori
    • ‘Il filo di mezzogiorno’ di Goliarda Sapienza. Una lettura a cinquant’anni dalla prima edizione
    • Paolo Steffan, In deserto. Nota di lettura
    • Concordanze e approssimazioni di Francesca Marica. Nota di lettura
    • «nessun rimpianto mi prende di quella che fu la vita»: su una citazione di Goliarda Sapienza (1924-1996)
    • Viviana Fiorentino, In giardino. Nota di lettura
    • Andrea Breda Minello, Yellow. Nota di lettura
    • Il seme dell’abbraccio: un progetto tra somiglianze e re-invenzione
  • andreaaccardi
    • Editi e inediti di Andrea Castrovinci Zenna (con nota di lettura)
    • Ci sono cose da imparare da Montieri: poesia, umorismo e motto di spirito
    • Dante Virgili: l’apologia dell’apocalisse e il rifiuto dell’umano – di Federico Zumpani
    • Stanze che imprigionano: su una figura ossessivo-generazionale in De Lisi, Gallo, Mazziotta
    • Testi da “Omonimia” di Jacopo Ramonda (con nota di lettura)
    • “Un cervo! Ma dove? Ma che!” da “Suite Etnapolis” di Antonio Lanza (con nota di lettura)
    • Cinque racconti da “Sonno giapponese” (Italic Pequod 2019) di Gabriele Galloni
    • “Sono state le correnti”. Su “Un nome in meno” di Vincenzo Frungillo
    • Testi da “Container!” (Ensemble 2019) di Edoardo Piazza – con nota di lettura
    • Poesie di Elisa Irene Anastasi, da “Uscita dodiciventuno”
  • Cristiano Poletti
    • Enrico Barbieri, tre poesie inedite
    • Cieli clinici, di Alessandro Bellasio
    • CapoVersi, nuova avventura Bompiani, per la poesia
    • Quattordicesimo quaderno italiano di poesia contemporanea
    • Luigi Di Ruscio, Poesie scelte 1953-2010
    • Historiae, di Antonella Anedda
    • Il commissario Magrelli
    • Pietà – inedito di Piergiorgio Morgantini
    • “Cenere, o terra” di Fabio Pusterla
    • Le parti del grido, di Lorenzo Chiuchiù
  • Davide Zizza
    • Bustine di zucchero #24: Fëdor Ivanovič Tjutčev
    • Bustine di zucchero #23: Samuel Taylor Coleridge
    • Bustine di zucchero #22: Ivan Lalić
    • Bustine di zucchero #21: Ingeborg Bachmann
    • Bustine di zucchero #20: Primo Levi
    • Bustine di zucchero #19: Natan Zach
    • Bustine di zucchero #18: Philip Larkin
    • Bustine di zucchero #17: Osip Mandel’štam
    • Bustine di zucchero #16: Pico Tamburini
    • Bustine di zucchero #15: Ghiannis Ritsos
  • Francesco Filia
    • Maurizio Soldini. Lo spolverio delle meccaniche terrestri – Nota di Enzo Rega
    • Ri(e)mozioni novecentesche, Edoardo Sant’Elia
    • Anna Toscano, Al buffet con la morte
    • “Caratteri” di Annelisa Alleva
    • Poesia e filosofia: un’ipotesi didattica
    • Il ramo più preciso del tempo, Ketti Martino (nota di Franca Alaimo)
    • Michel Houellebecq, Serotonina
    • Polesìa (51 poeti per la democrazia)
    • A Montefredane, Monia Gaita (Inedito)
    • John Taylor, L’oscuro splendore (nota di Melania Panico)
  • Fabio Michieli
    • Bertolt Brecht, Il rogo dei libri/Die Bücherverbrennung
    • “Temporali” di Cristiano Poletti (Marcos y Marcos, 2019)
    • PoEstate Silva: Poesie inedite di Alessandro Canzian
    • PoEstate Silva: Riccardo Canaletti, Poesie da “Sponde”
    • Martina Campi, Quasi radiante
    • La poesia gode di buona salute, all’estero: dix poètes italiens contemporains
    • Su “Datità” di Giovanna Frene
    • Su “Quaderno gotico” di Mario Luzi. Appunti di lettura
    • L’ostinato amore di Umberto Piersanti. Nota per il suo compleanno, con un inedito
    • Le “anime perse” di Umberto Piersanti
  • giovannaamato
    • La voce che (non) sentite: intervista a Cristiana Mennella
    • Nota di lettura: Anna Maria Curci, Nei giorni per versi
    • Se “il cuore non si vede”: intervista a Chiara Valerio
    • Joker
    • Ginevra Lamberti, Perché comincio dalla fine – nota di lettura
    • Festlet2019#6: Ghost track
    • Festivaletteratura2019 #5: Unplugged
    • Festivaletteratura2019 #4: Tour
    • Festivaletteratura2019 #3: live!
    • Festivaletteratura2019 #2: On Stage
  • Marco Annicchiarico
    • Caregiver Whisper 93
    • Caregiver Whisper 92
    • Caregiver Whisper 91
    • Caregiver Whisper 90
    • Caregiver Whisper 89
    • Caregiver Whisper 88
    • Caregiver Whisper 87
    • Caregiver Whisper 86
    • Caregiver Whisper 85
    • Caregiver Whisper 84
  • jacoponinni
    • Ricordati che devi morire. Su “Perché comincio dalla fine” di Ginevra Lamberti
    • Ripartire dal genius Loci: Matteo Meschiari e L’ora del mondo
    • Archivolti #4: First we take Manhattan
    • ArchiVolti #3: Nanni Angeli, La ‘janna a Lianti
    • Archi volti #2 – Del buon abitare: Marco Simonelli
    • ArchiVolti #1: Alessandro Mendini
    • Il libro che avremmo voluto scrivere e che non abbiamo mai letto: Ricrescite di Sergio Nelli
    • Paolo Febbraro: poesie da “Elenco di cose reali”
    • La Bibbia. Simon Reynolds, Post Punk 1978-1984
    • Leggo per legittima difesa – Colapesce e Rosa Cavaliere a teatro
  • redazionepoetarum
    • I poeti della domenica #416: Ingeborg Bachmann, Estraneazione
    • I poeti della domenica #415: Ingeborg Bachmann, Corrente
    • proSabato: Tommaso Landolfi, Il bacio
    • Giovanni Accardo, Il diavolo d’estate
    • Paolo Gera, In luogo pubblico (recensione di Maria Lenti)
    • Marco Ercolani, Galassie parallele. Due note di lettura
    • Anteprima: Giovanna Amato, Viviana del Lago
    • Elena Ramella, Anatomia di un’assenza (rec. di Sabatina Napolitano)
    • Enallumini la nocte di Lucia Drudi Demby
    • Maria Allo, La terra che rimane (nota di Franca Alaimo)
  • Anna Maria Curci
    • Massimiliano Bardotti, Diario segreto di un uomo qualunque
    • Mario Melis, Rendiconto di viaggi incompiuti
    • Renato Fiorito, Andante con pioggia
    • Giampaolo De Pietro, Dal cane corallo
    • Antonella Rizzo, A quelli che non sanno che esiste il vortice
    • Floriana Coppola, Cambio di stagione e altre mutazioni poetiche
    • Maurizio Soldini, Lo spolverio delle meccaniche terrestri
    • Fabio Dainotti, Selected Poems
    • Maria Grazia Insinga, La fanciulla tartaruga
    • PoEstate Silva, Reiner Kunze, Variazioni sul tema “Filemone e Bauci”

Blogroll

  • –> Spinoza.it – un blog serissimo
  • Absolute Poetry
  • alfabeta 2 – collettivo letterario
  • Archivio Roncacci
  • Argo
  • Atelier
  • Bottega Editoriale
  • Cartesensibili
  • Cristina Bove Wordpress
  • Cronache di Mutter Courage – Anna Maria Curci
  • Doppiozero
  • Festival dei Matti
  • Fiabesca (a cura di Francesca Matteoni)
  • Il Primo Amore
  • Il Vascello Fantasma
  • Interno Poesia
  • La bottega delle parole
  • La dimora del tempo sospeso
  • La Gru – Portale di Poesia e Realtà
  • La poesia e lo spirito
  • Le parole e le cose
  • Lipperatura – il blog di Loredana Lipperini
  • Luigi bernardi
  • minima e moralia
  • nabanassar – letteratura ed arti
  • Nazione Indiana
  • Nell'occhio del pavone
  • Nuovi Argomenti (officina)
  • Progetto Santiago
  • Puntocritico
  • Quieroquemeleas
  • Retroguardia 2.0 – Il testo letterario
  • Stella d'Occidente – Andrea Pomella
  • Ticonzero
  • Umbria Poesia
  • WordPress.com
dicembre: 2019
L M M G V S D
« Nov    
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  

Noi stiamo con Emergency per la cultura della Pace contro ogni guerra

Articoli recenti

  • I poeti della domenica #416: Ingeborg Bachmann, Estraneazione
  • I poeti della domenica #415: Ingeborg Bachmann, Corrente
  • proSabato: Tommaso Landolfi, Il bacio
  • Giovanni Accardo, Il diavolo d’estate
  • Paolo Gera, In luogo pubblico (recensione di Maria Lenti)

Post più letti

  • I poeti della domenica #415: Ingeborg Bachmann, Corrente
  • I poeti della domenica #416: Ingeborg Bachmann, Estraneazione
  • Ubriacatevi (Charles Baudelaire)
  • I poeti della domenica #76: Gabriele D'Annunzio, Qui giacciono i miei cani
  • Ma il plurale di Dio è Dii?
  • EGON SCHIELE FRA EROS E THANATOS (di G. Scocchera)
  • Barbara di Jacques Prévert, tra poesia e canzone: un'ipotesi di lettura
  • proSabato: Tommaso Landolfi, Il bacio
  • Chi siamo
  • Caregiver Whisper 93

Archivio

Più cliccati

  • poetarumsilva.files.wordp…
  • digitami.it/risorsa.srv?d…
  • gedichte.vu/mp3/Ingeborg_…
  • poetarumsilva.files.wordp…
  • poetarumsilva.files.wordp…
  • cartesensibili.wordpress.…
  • atelier.it
  • bottegaeditoriale.it
  • poetarumsilva.files.wordp…
  • it.pinterest.com/pin/crea…

Blog Stats

  • 2.810.973 hits

Categorie

Alessandra Trevisan Anna Maria Curci articoli Attualità Critica critica letteraria cultura fabio michieli gianni montieri inediti I poeti della domenica Letteratura italiana letture musica Narrativa novecento poesia poesia contemporanea poesia italiana poesia italiana contemporanea poetarumsilva prosa racconti Racconti inediti racconto breve recensioni redazione romanzo Rubriche Traduzioni

adelphi Alessandra Trevisan alzheimer anna maria carpi Anna Maria Curci anna toscano Antonella Taravella Arcipelago Itaca articoli Attualità caregiver Caregiver Whisper cinema Cristiano Poletti critica da leggere Davide Zizza demenza einaudi Enzo Campi fabio michieli festival flashback 135 fotografia garzanti gianni montieri giovanna amato Giovanni Catalano giovanni raboni Goliarda Sapienza inediti I poeti della domenica La Vita Felice letture LietoColle Luciano Mazziotta marco annicchiarico Milo De Angelis Mondadori musica Narrativa natàlia castaldi novità editoriali omaggio poesia poesia civile poesia contemporanea Poesia italiana Poesia italiana contemporanea poesia italiana del Novecento PoEstate Silva poetarum silva prosa prosabato racconti racconti brevi Racconti inediti racconto racconto breve Racconto inedito reading recensioni ricordi romanzo rubrica rubriche Saggi scritture solo 1500 storie di ordinario alzheimer traduzione Traduzioni Una frase lunga un libro Un libro al giorno venezia

RSS Retroguardia 2.0 – Il testo letterario

  • ESERCIZI DI LETTURA n.7: ETTORE MAJORANA. IL MITO DEL RIFIUTO DELLA SCIENZA 8 dicembre 2019
    «Quali sono le radici che s’afferrano, quali i rami che crescono Da queste macerie di pietra? Figlio dell’uomo, Tu non puoi dire, né immaginare, perché conosci soltanto Un cumulo d’immagini infrante, dove batte il sole, E l’albero morto non dà riparo, nessun conforto lo stridere del grillo, L’arida pietra nessun suono d’acque. C’è solo ombra […] […]
    francesco sasso
  • Sulla critica letteraria, enciclopedie e dizionari di letteratura 7 dicembre 2019
    Sulla critica letteraria : Storia della critica letteraria in Italia , a c. di G. Baroni, Torino, UTET, 1997; Storia della letteratura italiana , diretta da E. Malato, vol. XI, La critica letteraria dal Due al Novecento , a c. di P. Orvieto, Roma, Salerno, 2003; F. Suitner, La critica della letteratura e le sue […]
    francesco sasso
  • Il “Sempre” e il “di là di quella” del pensiero leopardiano 4 dicembre 2019
    Ed è probabile che qui ci sia qualche segreto da scoprine. C. S. Peirce Gaspare Polizzi e Giuseppe Mussardo, L’infinita scienza di Leopardi, Scienza Express, Trieste, 2019 _____________________________ di Antonino Contiliano . Il mondo speculativo, il retroterra scientifico-culturale e la stessa produzione poetica (complessiva) di Giacomo Leopardi non finisc […]
    francesco sasso

RSS Le parole e le cose

  • Nuovi romanzi di figure. Per una mappa del fototesto italiano contemporaneo 8 dicembre 2019
    di Maria Rizzarelli     [È appena uscito “Narrativa italiana degli anni Duemila: cartografie e percorsi”, a cura di Giuseppe Carrara e Roberto Lapia, numero monografico della rivista “Narrativa” (41). Pubblichiamo l’articolo di Maria Rizzarelli dedicato a una prima mappatura del fototesto italiano contemporaneo]       La genealogia dei testi accompagnati da […]
    Giuseppe Carrara
  • What in Me Is Dark 7 dicembre 2019
    Playlist di Vincenzo Bagnoli Questa playlist  parte dai diavoli del Seicento (di Milton e Bach), dalla loro caduta, per arrivare, mettendo in parodia i versi del Paradise Lost, ai “failures of the modern man”, al buio delle esistenze private, della storia e dell’antropocene, “starless and bible black”   Milton, Paradise Lost, I 22-26:   […] What … read more […]
    Le parole e le cose
  • Il potere dell’emergenza: perché chiedere ai governi di dichiarare lo stato di emergenza climatica è rischioso 6 dicembre 2019
    Ecologie della trasformazione, rubrica a cura di Emanuele Leonardi di Giacomo D’Alisa   La dichiarazione dello stato di emergenza climatica potrebbe rivelarsi controproduttiva e perfino pericolosa, tanto da ostacolare l’azione dei movimenti globali per la giustizia climatica.   Gli attivisti per il clima hanno messo in piedi uno dei più promettenti movimenti […]
    Emanuele Leonardi

RSS Feed RSS - Articoli

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com

blog di qualità – netparade – attestato

sito

Enter your email address to subscribe to this blog and receive notifications of new posts by email.

Segui assieme ad altri 23.008 follower

Blog su WordPress.com.
Annulla
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: