Tag: renata morresi
EVENTO RINVIATO A DOMENICA 22 APRILE 2018 Donne e critica letteraria in Italia oggi Un punto sulla critica letteraria di poesia prodotta da donne o su opere di donne in Italia oggi. Dialogheranno con noi: Liana Borghi, Giusi Montali, Renata Morresi, Alessandra Trevisan… Continue Reading “[Rinviato al 22 aprile 2018] ‘Donne e critica letteraria’. Il 3 marzo a Sasso Marconi – Le Voci della Luna”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 28 luglio 2017
da alessandratrevisan87
2 commenti
Davide Valecchi, Nei resti del fuoco, Osimo, Arcipelago itaca, 2017, pp. 61, € 11,50 Scrivevo, nel 2016, che «Per leggere i testi [allora] inediti di Davide Valecchi, proposti qui, si può osare coraggiosamente citando, all’inizio del breve commento, il nome di un gruppo industrial e… Continue Reading “Davide Valecchi, Nei resti del fuoco”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, poetica, recensioniTag: Arcipelago Itaca, Carmen Gallo, danilo mandolini, davide valecchi, Manuel Cohen, marco scarpa, martina daraio, Mauro Barbetti, Nei resti del fuoco, renata morresi, Tommaso Di Dio
Pubblicato il 25 luglio 2017
da redazionepoetarum
3 commenti
Marco Giovenale, Strettoie, Arcipelago Itaca, 2017 * da Soluzione della materia * Non sa se glielo deve dire della cotta di metallo del crociato andata. Più una madonna, del Seicento, pare. Via in due giorni differenti, come poi possono differire i giorni nella scatola… Continue Reading “Marco Giovenale, Strettoie”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: gianni montieri, Letteratura italiana, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporaneaTag: Arcipelago Itaca, danilo mandolini, Marco Giovenale, poesia, poesia contemporanea, renata morresi, strettoie
Pubblicato il 24 giugno 2016
da redazionepoetarum
Un commento
Essere molti e più mobili del mare. Su Bagnanti di Renata Morresi di Cristina Babino La parola “bagnanti” mi riporta alla mente, in modo quasi automatico, l’immagine di un quadro di grandi dimensioni, ammirato ormai molti anni fa alla National Gallery di Londra. Più… Continue Reading “Essere molti e più mobili del mare. Su Bagnanti di Renata Morresi”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, saggiTag: Arcipelago Itaca, bagnanti, Cristina Babino, critica, critica letteraria, Giulio Perrone Editore, letture, poesia, poesia contemporanea, renata morresi, Saggistica
Pubblicato il 21 luglio 2015
da Anna Maria Curci
Un commento
Nadia Agustoni, Lettere della fine. Prefazione di Renata Morresi, Vydia editore 2015 Nota di lettura di Anna Maria Curci . Finis, fine, termine, confine, frontiera: lì si situa il punto di vista di Nadia Agustoni. L’osservatorio prescelto, segno caratteristico della sua poesia e qui… Continue Reading “Nadia Agustoni, Lettere della fine”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, Novità editoriali, poesia, poetarumsilvaTag: Anna Maria Curci, GRACE PALEY, Ingeborg Bachmann, Lettere della fine, Nadia Agustoni, Pier Vittorio Tondelli, poesia, renata morresi, Vydia Editore
Pubblicato il 13 maggio 2015
da jacoponinni
Un commento
Venerdì 15 al Cassero LGBT center si dà il via alle iniziative legate a Bologna in lettere con la performance di Monalisa Tina, Pinina Podestà Nicola Frangione, il gruppo di OBLOM Poesia e chiusura con il recital “La macchina miracolante” dedicato a Pier Paolo… Continue Reading “Bologna in lettere 2015”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Festival, Jacopo Ninni, poesia, poetarumsilva, VideoTag: Agnese Leo, Alessandra Pigliaru, Alessandro Brusa, Andrea Inglese, Bologna in Lettere, elio pagliarani, Enea Roversi, Enzo Campi, Francesca Del Moro, Iacopo Ninni, Luca Ariano, Luciano Mazziotta, Martina Campi & Mario Sboarina, Nicola Frangione, Patrizia Vicinelli, Pier Paolo Pasolini, renata morresi, Stefano delle Monache, Vincenzo Bagnoli
Pubblicato il 19 gennaio 2015
da Luciano Mazziotta
Un commento
di Marco Di Pasquale Quando si parla di un’opera letteraria che sfugge alle solite categorie sembra fuor di luogo iniziare introducendo uno dei più vieti luoghi comuni, ma è un fatto acclarato che le Marche sono contemporaneamente una ed innumerevoli regioni, intrecciate come una trama… Continue Reading “Lo sguardo delle donne de-scrive le Marche – per una lettura dell’antologia “Femminile plurale””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Luciano Mazziotta, poetarumsilvaTag: Alessandra carnaroli, Allì Caracciolo, Cristina Babino, Eleonora Tamburrini, Femminile plurale, Franca mancinelli, Marco Di Pasquale, Maria Angela Bedini, renata morresi, Vydia Editore
L’umano che resiste. Recensione a Bagnanti di Renata Morresi La seconda raccolta di poesie di Renata Morresi, pubblicata a distanza di tre anni da Cuore comune, si intitola Bagnanti (Perrone, 2013). Scevra da performative e concitate denunce della situazione contemporanea tanto quanto, all’opposto, da… Continue Reading “L’umano che resiste. Recensione a Bagnanti di Renata Morresi. Di Martina Daraio”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, articoli, Critica, critica letteraria, cultura, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, recensioniTag: bagnanti, martina daraio, perrone editore, renata morresi
Pubblicato il 7 maggio 2013
da gianni montieri
12 commenti
Per scaricare il PDF del nuovo numero di ARGO cliccate qui H2O Scheda Numero Qui Per acquistare copia cartacea Qui Una questione di Salute (a Anna Toscano) È una bellissima notte di giugno dell’anno 2012, l’ora in cui si accendono tutti i lampioni è passata… Continue Reading “Una questione di Salute (da ARGO H2O)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, cultura, gianni montieri, Narrativa, Novità editoriali, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, prosa, racconti, racconto breve, saggiTag: acqua bene comune, Andrea Pomella, Argo, ARGO 2HO, Argonline, Carmen Gallo, Christian Sinicco, Collettivo Argo, daniela shalom vagata, Eleonora di Erasmo, erri de luca, Filippo Furri, francesca genti, gabriella fantato, gianni montieri, giovanni fierro, Giuseppe Nava, Ivan Arillotta, Luciano Mazziotta, marco benedettelli, Mattia Santini, Michele Ortore, Narrativa, novità editoriali, poesia, renata morresi, rossella renzi, Saggistica, Simone Colombo, tommaso gragnato, Ugo Mattei, valerio cuccaroni
Pubblicato il 13 giugno 2011
da gianni montieri
2 commenti
Qui sotto il bellissimo programma della VI edizione del festival “La punta della lingua” LA PUNTA DELLA LINGUA 2011 Poesia Festival VI edizione Ancona e Parco del Conero 14-21 giugno Direttore artistico Luigi Socci Organizzazione Nie Wiem… Continue Reading “La Punta della Lingua – Poesia Festival (programma)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: letture, poesia, poesia contemporaneaTag: Ancona, Ascanio Celestini, festival, Francesco Accattoli, Gherardo Bortolotti, Giovanni Lindo Ferretti, la punta della lingua, luigi socci, Marco Giovenale, Nie Wiem, renata morresi, valerio cuccaroni
Pubblicato il 11 aprile 2011
da gianni montieri
6 commenti
RENATA MORRESI – CUORE COMUNE – ED. peQod 2010 «Erompe una battuta netta / da fuori, da un telefono / come se la pioggia di poco prima / battesse ancora nella mente. // Non siamo tutti nello stesso tempo.» Il bellissimo verso, che chiude… Continue Reading “Renata Morresi – Cuore Comune”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commentaria