– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 14 ottobre 2021 da paoladeplano
Dante muore a Ravenna settecento anni or sono, la notte tra il 13 e il 14 settembre 1321. Un anniversario importante, che su queste pagine non può passare inosservato. «Poetarum Silva» intende commemorarlo, il 14 di ogni mese, attraverso le pagine di autori che… Continua a leggere “Dante 2021 #10: Dante e Immanuello Romano”
Categoria: Letteratura italiana, Paola Deplano, poesia, poesia italianaTag: Dante 2021, Dante Alighieri, Immanuello Romano, Paola Deplano, Remo Fasani
Pubblicato il 19 giugno 2012 da redazionepoetarum
Da dove partire, per costruire un edificio, se non dalle fondamenta? E, giacché l’uomo di pensiero può essere accostato per somiglianza a uno stabilimento fatto e finito, possiamo tranquillamente utilizzare questo paragone per introdurre un capitolo della lunga storia di Remo Fasani che secondo… Continua a leggere “Remo Fasani sul carteggio con Cristina Campo (intervista di Laura di Corcia)”
Categoria: articoli, Interviste, poesia, saggiTag: carteggi, Cristina Campo, Firenze, laura di corcia, maria pertile, mario luzi, poesia, Remo Fasani
Pubblicato il 28 agosto 2011 da Anna Maria Curci
Tra le righe n. 2: Friedrich Hölderlin “la traduzione è nella sua essenza plurale etica dell’ascolto” Antoine Berman[i] Friedrich Hölderlin, Hälfte des Lebens Mit gelben Birnen hänget Und voll mit wilden Rosen Das Land in den See, Ihr holden Schwäne, Und trunken von Küssen Tunkt… Continua a leggere “Tra le righe n. 2: Friedrich Hölderlin”
Categoria: poesiaTag: Friedrich Hölderliin, Leone Traverso, poesia, Remo Fasani, Tra le righe, traduzione
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria