-
Su Ali Smith, L’una e l’altra
Continua a leggere: Su Ali Smith, L’una e l’altraHow to be both, recita il titolo originale; come essere entrambe. L’una e l’altra, è la scelta italiana. In entrambi i casi, il lettore sa che si prepara un libro in cui la faranno da padrona la specularità, il gioco delle parti, la capacità non soltanto di farsi carico di un’alterità ma di assumere identità diverse. L’una…
-
Lo specchio, il doppio, le maschere – di Marco Righetti
Continua a leggere: Lo specchio, il doppio, le maschere – di Marco RighettiLo specchio, il doppio, le maschere, saggio breve di Marco Righetti sul romanzo Lo specchio di Leonardo di Ivano Mugnaini. Lo spunto iniziale del romanzo è nato da un film-documentario, uno dei tanti dedicati a Leonardo da Vinci, alle sue scoperte, al suo inesauribile talento. Veniva mostrato Leonardo alle prese con gli specchi da lui studiati…
-
Una frase lunga un libro #60: Miroslav Košuta: La ragazza dal fiore pervinca
Continua a leggere: Una frase lunga un libro #60: Miroslav Košuta: La ragazza dal fiore pervincaUna frase lunga un libro #60: Miroslav Košuta: La ragazza dal fiore pervinca, Del Vecchio editore, 2015 (trad. it. di Tatjana Rojc); € 15,00 * Nell’introduzione a La ragazza dal fiore pervinca, Miroslav Košuta dice alcune cose molto interessanti sulla sua poetica senza quasi mai citare la propria poesia. Racconta di sé, della terra e del…
-
Una frase lunga un libro #44: Alessandro Bertante, Gli ultimi ragazzi del secolo
Continua a leggere: Una frase lunga un libro #44: Alessandro Bertante, Gli ultimi ragazzi del secoloUna frase lunga un libro #44: Alessandro Bertante, Gli ultimi ragazzi del secolo, Giunti, 2016, € 16,00. ebook € 9,99 * Abbiamo trascurato ogni memoria, anche quelle più recenti, così drammatiche e crudeli che parevano impossibili da rimuovere. Siamo riusciti a dimenticare la nostra guerra, l’irriducibilità dei nostri crimini, pensando, nonostante o forse grazie a questa ignoranza,…
-
Jonathan Carroll, “Mele bianche”
Continua a leggere: Jonathan Carroll, “Mele bianche”Di un libro bisognerebbe avere la possibilità, a volte, di non leggere fascette o quarte di copertina. Di più: bisognerebbe avere la possibilità di non sapere a quale genere si dedica, principalmente, il suo autore. Potrebbe essere il caso di Mele bianche di Jonathan Carroll (2002, in Italia di nuovo con Fazi 2015, traduzione di…
-
La botte piccola #1: H.G. Wells, Nel paese dei ciechi
Continua a leggere: La botte piccola #1: H.G. Wells, Nel paese dei ciechiLa botte piccola contiene il vino buono, e questa non è, come si può pensare, un malcelato sfottò di consolazione: l’accoglienza costringe ogni minima particola di vino a venire prima o poi a contatto con le note del legno. Il racconto, la meno diluita delle forme, impone a se stesso la medesima procedura. Ci sono…
-
Mariangela Gualtieri “Le giovani parole”. Recensione
Continua a leggere: Mariangela Gualtieri “Le giovani parole”. RecensioneMariangela Gualtieri, Le giovani parole, Torino, Einaudi, 2015, pp. 160, € 12,50 Una nuova raccolta di Mariangela Gualtieri implica sempre un’attesa e un desiderio insaziabili. E tuttavia, come le altre già lette, si sa da prima – da molto prima – che anche la novità potrà essere una sorpresa, potrà aggiungere nuova bellezza alla bellezza…
-
Ottavio Olita, Anime rubate
Continua a leggere: Ottavio Olita, Anime rubateOttavio Olita, Anime rubate, Città del sole edizioni 2015. Prefazione di Dante Maffia “Al di là di colpa ed espiazione” è la traduzione letterale del titolo di un libro di Jean Améry (pseudonimo di Hans Mayer), che in Italia è stato tradotto come Intellettuale ad Auschwitz. Anime rubate, il romanzo più recente di Ottavio Olita,…
-
Carrère: da che parte parlare de “Il Regno”
Continua a leggere: Carrère: da che parte parlare de “Il Regno”E.Carrère, Il Regno, Adelphi 2015, traduzione di Francesco Bergamasco Come, ottimisticamente parlando, recensire Il Regno di Carrère? Provo a prendere il toro per le corna da più lati, ma lui svicola. Potrei cominciare dicendo che, nonostante il mio mestiere, tendo ad aspettare prima di comprare un caso letterario; ma questo mi darebbe subito quell’arietta blasée che…
-
Virginia Woolf, “Tra un atto e l’altro” – (dispersi, siam dispersi)
Continua a leggere: Virginia Woolf, “Tra un atto e l’altro” – (dispersi, siam dispersi)Ho una spilletta, sulla scrivania, e la spilletta ha il volto di Virginia Woolf. Il volto di una donna di mezz’età, che al momento dello scatto aveva già ospitato più dolore di quanto sia giusto immaginare e preteso quanta più gioia sia possibile pretendere. Chi è stato vivo non dovrebbe diventare un…
-
Doris Emilia Bragagnini – Oltreverso, Il latte sulla porta
Continua a leggere: Doris Emilia Bragagnini – Oltreverso, Il latte sulla portaLa critica letteraria ha mostrato che sono molte le espressioni dell’atto poetico. Leopardi, riguardo all’opera di Vincenzo Monti, considerava la sua poesia fatta d’immagine e suono, e non di anima. Orbene, potremmo dire sulla sua scia che vi è poesia del presente, come pure poesia della memoria, e poesia del dolore. La poesia di Doris…
-
Ian McEwan – La ballata di Adam Henry
Continua a leggere: Ian McEwan – La ballata di Adam HenryIan McEwan – La ballata di Adam Henry – Einaudi, 2014 – € 17,00 – traduzione di Susanna Basso Incontrare nuovamente la scrittura di Ian McEwan è confortante. Si naviga, sempre, in acque sicure, che non significa trovare sempre lo stesso romanzo, anzi, vuol dire – invece – riconoscere certi meccanismi, punti cardine di qualunque storia lo…
-
“Come un respiro interrotto” di Fabio Stassi. Recensione
Continua a leggere: “Come un respiro interrotto” di Fabio Stassi. RecensioneNarrare una ‘voce’, raccontare la storia di una voce e la Storia attraverso una voce che sia tante, tante voci che risuonino nello spazio di un romanzo: questo è Come un respiro interrotto di Fabio Stassi (Sellerio, 2014). Una prosa che sfida la narrabilità del ‘vocalico’ perché ciò che ‘resta nell’oralità’ non può con facilità…
-
Mai più senza # 8 – La collina dei conigli
Continua a leggere: Mai più senza # 8 – La collina dei conigli“Mai più senza” è una rubrica di recensioni che raccoglie libri celebri e non, italiani e stranieri, editi da più o meno tempo, in maniera apparentemente indistinta: “Mai più senza” è stata, infatti, l’esclamazione che la curatrice ha rivolto a uno scatolone di libri, qualche giorno dopo un trasloco. Questo l’unico criterio: la condivisione di…