-
Raffaela Fazio, Un’ossatura per il volo
Continua a leggere: Raffaela Fazio, Un’ossatura per il voloRaffaela Fazio, Un’ossatura per il volo. Poesie Prefazione di Giovanna Rosadini e una nota di Salvatore Ritrovato Raffaelli Editore 2021 Dalla Prefazione di Giovanna Rosadini […] Raffaela Fazio, due volte madre e arrivata alla soglia dei cinquant’anni, ha deciso di raccogliere le poesie scritte per i figli in una silloge a memento della stagione dell’infanzia,…
-
Poesie a Paul Celan di Germain Droogenbroodt (a cura di Luca Benassi)
Continua a leggere: Poesie a Paul Celan di Germain Droogenbroodt (a cura di Luca Benassi)Poesie a Paul Celan di Germain DroogenbroodtA cura di Luca Benassi Pochi poeti del Novecento sono stati capaci di descrivere l’orrore dell’Olocausto come Paul Celan, costituendo un baluardo poetico laddove l’arte e la poesia non sembravano più possibili, per dirla con le parole di Adorno. Questo fattore resistenziale – questa resilienza della poesia per dirla…
-
Raffaela Fazio, Midbar
Continua a leggere: Raffaela Fazio, MidbarRaffaela Fazio, Midbar. Prefazione di Massimo Morasso, Raffaelli editore 2019 Già in apertura, Midbar di Raffaela Fazio offre e propone una via di accesso, vale a dire proprio la parola ebraica che dà il titolo alla raccolta. Midbar vuol dire deserto, ci avverte Raffaela Fazio. La potenza evocativa di questa parola libera immediatamente una serie,…
-
Laura Corraducci, Il Canto di Cecilia e altre poesie
Continua a leggere: Laura Corraducci, Il Canto di Cecilia e altre poesieLaura Corraducci, Il Canto di Cecilia e altre poesie, Raffaelli Editore 2015 Dopo che “la rivelazione ha serrato i battenti” (Dickinson), quando torna a essere fitto il velo che pure si era squarciato un tempo, cessa allora il canto? Tutt’altro, è la risposta che Laura Corraducci consegna a chi legge e ascolta i testi contenuti…
-
“Aspettare la rugiada” di Damiana De Gennaro (di R. Canaletti)
Continua a leggere: “Aspettare la rugiada” di Damiana De Gennaro (di R. Canaletti)Damiana De Gennaro e il palmo aperto della poesia Su Aspettare la rugiada (Raffaelli Editore, 2017) di Riccardo Canaletti […] cos’è questa danza a cielo spento che ferisce con i fiori e costringe a camminare? Man mano che si avanza nella lettura si compila l’inventario delle sorprese; in ogni misura la poesia di Damiana…
-
Roberta Sireno: intervista su ‘senza governo’
Continua a leggere: Roberta Sireno: intervista su ‘senza governo’Pubblichiamo oggi la trascrizione con ampliamenti dell’intervista fatta a Roberta Sireno in merito alla sua seconda raccolta senza governo edita da Raffaelli editore nel 2016 (il precedente, Fabbriche di vetro, è disponibile qui). L’intervista video è stata realizzata lo scorso luglio a Mestre e si può vedere ed ascoltare qui. * Il libro si costituisce…
-
Videointervista a Roberta Sireno
Continua a leggere: Videointervista a Roberta SirenoRoberta Sireno ha risposto a quest’intervista sul suo lavoro poetico degli ultimi anni, che converge nell’opera senza governo (Raffaelli 2016). La cornice è quella di Forte Marghera, Mestre (VE), dove dal 12 al 16 luglio si sono svolti i seminari selettivi del Teatro Valdoca cui anche la poeta ha partecipato a c32 performing art work…
-
I poeti della domenica #159: Roberta Sireno, assenza
Continua a leggere: I poeti della domenica #159: Roberta Sireno, assenzaassenza: il nero rimbomba la casa stritola e le stanze sono scatole affacciate sull’orlo (siamo stati altra dimensione) © Roberta Sireno, in senza governo, Raffaelli editore, 2016
-
‘Lettera a un giovane poeta’ di Virginia Woolf
Continua a leggere: ‘Lettera a un giovane poeta’ di Virginia WoolfVirginia Woolf, Lettera a un giovane poeta, trad. it. di Lucia Raffaelli, quaderni di clanDestino, Raffaelli editore, 2013, pp. 68, euro 10 Ma come farete a uscire, e a ritornare nel mondo degli altri? Questo è il vostro problema oggi, se posso azzardare un’ipotesi − trovare il giusto rapporto, ora che conoscete voi stessi, tra il…
-
La “Terra di Mezzo” di Marco Aragno
Continua a leggere: La “Terra di Mezzo” di Marco AragnoNon attendere nessun allarme anche se sarà notte fonda e dalle vetrate vedrai la città che brucia fra i roghi e i fumi delle discariche. Qui la campagna sotto casa sanguina dai solchi quando l’alba sbuca come un ferita fra i cartelloni pubblicitari. Qui le auto si riversano sui cavalcavia come formiche dalle tane allagate…
-
Novità. Mario Meléndez, Aspettando Perec (Raffaelli Editore)
Continua a leggere: Novità. Mario Meléndez, Aspettando Perec (Raffaelli Editore)Aspettando Perec (Esperando a Perec) Mario Meléndez Traduzione di Rachele Vaselli Giovane, come intensamente giovani sono sempre i poeti, Mario Meléndez ci dona i suoi versi possenti, capaci di far penetrare nella sensibilità del lettore quell’universo angosciato e al contempo folgorante, dove il conflitto è un sole attorno al quale ruotano gli esseri…
-
Anteprima. Laura Corraducci, Il Canto di Cecilia e altre poesie
Continua a leggere: Anteprima. Laura Corraducci, Il Canto di Cecilia e altre poesieLaura Corraducci, Il Canto di Cecilia e altre poesie (in uscita per Raffaelli Editore, 2015) tre centimetri di pelle ti ho cucito alla vita come fossi una cintura i punti fissati diritti sulle anche tre croci sul tuo Golgota di carne venga il vento a slegarmi dai tuoi fianchi venga il fuoco a bruciarmi…
-
Poesia latinoamericana #10: José Lezama Lima
Continua a leggere: Poesia latinoamericana #10: José Lezama LimaPoesia latinoamericana Grandi autori del secolo XX Il decimo e ultimo appuntamento con la poesia latinoamericana ci riporta a Cuba con José Lezama Lima. Termina così il nostro breve ma ricco viaggio tra le voci e le terre della poesia latinoamericana dello scorso secolo. Rimane però l’attesa che il progetto antologico di Raffaelli Editore, curato da Gianni Darconza e Mario Meléndez, si materializzi nelle nostre mani,…
-
Poesia latinoamericana #9: Roberto Juarroz
Continua a leggere: Poesia latinoamericana #9: Roberto JuarrozPoesia latinoamericana Grandi autori del secolo XX Il nono appuntamento con la poesia latinoamericana ci riporta in Argentina con Roberto Juarroz. Si avvia verso la conclusione il nostro viaggio tra le voci e le terre della poesia latinoamericana dello scorso secolo; viaggio che anticipa il prossimo progetto antologico di Raffaelli Editore, curato da Gianni Darconza e Mario Meléndez: un’antologia di voci poco note, le più,…
-
Poesia latinoamericana #8: Rosarios Castellanos
Continua a leggere: Poesia latinoamericana #8: Rosarios CastellanosPoesia latinoamericana Grandi autori del secolo XX L’ottavo appuntamento con la poesia latinoamericana è dedicato a Rosario Castellanos, poeta messicana. Prosegue con lei questo viaggio attraverso le voci e le terre della poesia latinoamericana dello scorso secolo; viaggio che anticipa il prossimo progetto antologico di Raffaelli Editore, curato da Gianni Darconza e Mario Meléndez: un’antologia di voci poco note, le più, ai lettori italiani. Una…
-
Poesia latinoamericana #7: Gonzalo Rojas
Continua a leggere: Poesia latinoamericana #7: Gonzalo RojasPoesia latinoamericana Grandi autori del secolo XX Il settimo appuntamento con la poesia latinoamericana è dedicata a Gonzalo Rojas, poeta cileno. Continua così il nostro viaggio attraverso le voci e le terre della poesia latinoamericana dello scorso secolo; viaggio che anticipa il prossimo progetto antologico di Raffaelli Editore, curato da Gianni Darconza e Mario Meléndez: un’antologia di voci poco note, le più,…
-
Poesia latinoamericana #6: Roque Dalton
Continua a leggere: Poesia latinoamericana #6: Roque DaltonPoesia latinoamericana Grandi autori del secolo XX La sesta finestra aperta sulla poesia latinoamericana è dedicata a Roque Dalton, poeta salvadoregno. Continua così il nostro viaggio attraverso le voci e le terre della poesia latinoamericana dello scorso secolo; viaggio che anticipa il prossimo progetto antologico di Raffaelli Editore, curato da Gianni Darconza e Mario Meléndez: un’antologia di voci poco note, le più,…