-
Oppure no. Di Sanremo e del significato delle canzoni.
Continua a leggere: Oppure no. Di Sanremo e del significato delle canzoni.Oppure no. Di Sanremo e del significato delle canzoni. (racconto ispirato a “OGNI GIORNO CHE VA VIA È UN QUADRO CHE APPENDO” di Mauro Covacich, In “La sposa“, Bompiani, 2014) * di Raffaele Calvanese * Mi piace vivere, mi piace scrivere, mi piace ascoltare canzoni, mi piace parlare di canzoni. Sono un fan delle canzoni.…
-
Il Natale è il 24
Continua a leggere: Il Natale è il 24Il Natale è il 24 di Raffaele Calvanese La scomparsa dei canditi dai panettoni classici è uno di quei segni del tempo che passa che riescono a spiegare la nostra epoca molto meglio di tanti sociologi. Si narra che pure Ludovico il Moro a Milano, assaggiando il primo panettone inventato dal suo cuoco abbia…
-
L’abbandono
Continua a leggere: L’abbandonoL’abbandono * di Raffaele Calvanese * “Di notte avevo paura, perché faceva freddo, un freddo dannato. Di giorno avevo paura lo stesso, perché faceva caldo e non arrivavamo mai. Alcuni compagni di viaggio non sono riusciti a vedere la Libia, sono rimasti lì nel deserto. Bevevamo la nostra urina e pregavamo, ognuno pregava ciò che…
-
Afterhours: Folfiri o folfox
Continua a leggere: Afterhours: Folfiri o folfoxAfterhours: Folfiri o folfox * di Raffaele Calvanese * Un album che si muove tra magniloquenza, spocchia, genialità e catarsi, un percorso lungo e faticoso, ma anche molto gratificante. Ammetto di aver fatto fatica, parecchia fatica a finire il disco degli Afterhours. L’ultimo album di Agnelli e soci infatti, come si capisce già dal titolo…
-
Nightswimming
Continua a leggere: NightswimmingNightswimming (un racconto musicale) di Raffaele Calvanese * Non è facile chiudere la porta dietro ad una serata passata al microfono. Chiudere in un luogo fisico le parole e i pensieri, come fosse un compartimento stagno. Come chiedere ad uno scrittore se riesce a separarsi da una storia appena mette da parte il taccuino o…
-
Raffaele Calvanese, Foto di classe
Continua a leggere: Raffaele Calvanese, Foto di classeRaffaele Calvanese, Foto di classe * Molti non ci credono, ma l’estate può mettere una infinita tristezza. Forse, se dovessi descriverla con uno stato d’animo, io la ritroverei nella malinconia. Le giornate si allungano e c’è più tempo per andare in giro, a fare cosa poi io non l’ho mai capito. L’estate significa la fine…
-
Una storia sulla fiducia. Mad Season, Above
Continua a leggere: Una storia sulla fiducia. Mad Season, AboveUna storia sulla fiducia. Mad Season, Above di Raffaele Calvanese Consigliare un disco a cui si tiene è un gesto intimo e coraggioso, richiede fiducia, speranza che quell’input venga recepito dalla persona giusta. La fiducia è una cosa importante, è ciò che permette di fare un passo oltre il proprio universo conosciuto. Questa è una…
-
I Cani, Aurora (di Raffaele Calvanese)
Continua a leggere: I Cani, Aurora (di Raffaele Calvanese)I Cani, Aurora, 42 records, 2016 * Ho sempre amato molto camminare. Quando ero più piccolo, quando la patente era ancora molto lontana, quando alle superiori andavo a giocare a basket. Quando poi andavo all’università. Camminare è uno dei momenti migliori per ascoltare musica. Infatti non camminavo quasi mai da solo. Ho passato tutti gli…
-
#Outoftime 25. Di Raffaele Calvanese
Continua a leggere: #Outoftime 25. Di Raffaele Calvanese. La musica per i primi figli è una strada in salita. Il percorso per capire quali siano i grandi dischi da ascoltare assolutamente e quali siano poi i “tuoi” dischi è lungo e tortuoso, non privo di deviazioni, di ritorni e di vicoli ciechi. Nel marzo del 1991 io di Out Of Time non sapevo…
-
Primo Marzo o Lucio Dalla (di R. Calvanese)
Continua a leggere: Primo Marzo o Lucio Dalla (di R. Calvanese)Ogni primo marzo, da qualche anno a questa parte, torno a casa e metto sul piatto Banana Republic. Lo ascolto tutto, senza parlare, pensando allo sguardo di mio padre che racconta di quel concerto “con il mitico Lucio Dalla” e con Francesco De Gregori. La fiera del disco è uno di quei mille mercatini…