– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 23 marzo 2020 da Davide Zizza
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continue Reading “Bustine di zucchero #35: Rafael Alberti”
Categoria: bustine di zucchero, Davide Zizza, Letteratura spagnola, poesia, poesia spagnola, redazione, RubricheTag: bustine di zucchero, Damaso Alonso, Davide Zizza, federico garcia lorca, Guillermo de Torre, Jorge Luis Borges, Lo Specchio Mondadori, Madrigale, Mondadori Poesia, Rafael Alberti, Vittorio Bodini
Pubblicato il 3 aprile 2017 da Anna Maria Curci
Daniel Cundari, nell’incendio e oltre, Luigi Pellegrino Editore 2016 Nota di Ombretta Ciurnelli La raccolta nell’incendio e oltre, edita da Luigi Pellegrino Editore (Cosenza, 2016), è una nuova e convincente prova della vocazione poetica di Daniel Cundari, scrittore dalla personalità forte e vitale. Nato… Continue Reading “Daniel Cundari, nell’incendio e oltre”
Categoria: poesia, poesia contemporanea, poesia dialettale, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilvaTag: Calabria, Costantino Kavafis, Daniel Cundari, Gesualdo Bufalino, Ippolita Luzzo, Luigi Pellegrino Editore, Manuel Cohen, Marco Paone, Ombretta Ciurnelli, Osip Ėmil'evič Mandel'stam, Poesia dialettale contemporanea, Rafael Alberti, Rogliano, Saverio Fontana
Pubblicato il 10 febbraio 2015 da Luciano Mazziotta
di Adriano Fraulini Tra il garofano e la spada è un’opera baciata dalla storia; primariamente in quanto scritta da Rafael Alberti nell’indomito girovagare da esiliato dalla sua amata Spagna, tra Francia e Argentina, paese che ne vide la messa in stampa nel 1941; in seconda… Continue Reading “Si ristampi #6 – Rafael Alberti: Tra il garofano e la spada”
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria