– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 8 agosto 2018 da redazionepoetarum
(Roma, 1936) Il diario dell’amore, il diario del lavoro, il diario del partito, il diario dell’arte. Ci sono tanti diari nel diario di Emidio “Emi” Boccanera, romano classe 1936, nato e cresciuto in una famiglia borghese e , soprattutto, figlio del suo tempo, di… Continua a leggere “PoEstate Silva #33: Emidio Boccanera, Amore o libertà? (da 1968/Autoritratti)”
Pubblicato il 3 ottobre 2015 da alessandratrevisan87
Helicotrema è il festival dell’audio registrato curato dal collettivo Blauer Hase e Giulia Morucchio e che, tra le tappe della quarta edizione, ha toccato anche Forte Marghera a Mestre, Venezia, in collaborazione con Eventi Arte Venezia e Live Arts Cultures. Moltissimi gli artisti che… Continua a leggere “Helicotrema 2015. Cronaca di un festival a “orecchie aperte””
Pubblicato il 24 febbraio 2015 da alessandratrevisan87
VIRGOLE DI POESIA riparte domani, 25 febbraio su Radio Ca’ Foscari a cura di Anna Toscano e Alessandra Trevisan tutti i mercoledì alle ore 22.00 su Radio Ca’ Foscari http://www.radiocafoscari.it Domani, mercoledì 25 febbraio alle ore 22 ritorna onair il programma di cultura poetica:… Continua a leggere “Virgole di poesia: la quarta stagione dal 25 febbraio”
Categoria: Alessandra Trevisan, comunicati stampa, cultura, inediti, letture, musica, musica classica, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana contemporaneaTag: Alessandra Trevisan, anna toscano, onair, poesia alla radio, poesia del duemila, poesia del novecento, poesia perché, Radio, Radio Ca' Foscari, radio web, radiocafoscari, rcf, Virgole di poesia
Pubblicato il 6 dicembre 2011 da gianni montieri
al via la seconda stagione del programma radiofonico Virgole di Poesia a cura di Anna Toscano e Alessandra Trevisan tutti i mercoledì alle ore 22.00 su Radio Ca’ Foscari http://www.radiocafoscari.it Da mercoledì 7 dicembre, alle ore 22.00, andrà in onda la… Continua a leggere “Virgole di poesia – Seconda Stagione”
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria