– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Il racconto che proponiamo oggi appartiene alla raccolta Storie di un’altra storia (Calibano Ed.), di Mauro Germani. Si intitola La Grande Macchina, ma potremmo anche chiamarla ‘la grande ossessione’, perché , in questo caso, la cura e la dedizione non sono che l’altra faccia di… Continua a leggere “Storie di un’altra storia: La Grande Macchina di Mauro Germani”
Il racconto inedito che proponiamo oggi si intitola La guerra. La penna di Mauro Germani, questa volta, affonda nel conflitto, un conflitto immaginario e dunque possibile, non lontano da noi, non troppo distante dalle nostre certezze e dal nostro agio. L’uomo evolve, ma spesso,… Continua a leggere “La guerra: un racconto di Mauro Germani”
Come un biglietto lasciato fatalmente sul comodino, quello che trovano sempre gli altri e di solito in ritardo rispetto al contenuto. Ma anche la lucidità può essere fatale, e la verità spesso la è , lucida. Come in questo racconto inedito di Mauro Germani.… Continua a leggere “La verità: «Se cercate spiegazioni, seguitemi»; un racconto di Mauro Germani”
Quando ho aperto la portiera dello scompartimento ho percepito che avessi un odore forte. E non mi è dispiaciuto. Vista la tua divisa, ho pensato che ti stessi portando in spalla una giornata lunga fatta di strade polverose, osterie piene di fumi e un poco di… Continua a leggere “Seminalis: un racconto che geme, di Melania Mieli”
Stefan Zweig, Mendel dei libri Di nuovo a Vienna e di ritorno a casa da una visita nei quartieri fuori mano, mi sorprese un rovescio di pioggia che, con sferzate d’acqua, costringeva la gente a rimpiattarsi rapida sotto i portoni e altri ricoveri,… Continua a leggere “proSabato: Stefan Zweig, Mendel dei libri”
Natalia Ginzburg, Inverno in Abruzzo Deus nobis haec otia fecit. In Abruzzo non c’è che due stagioni: l’estate e l’inverno. La primavera è nevosa e ventosa come l’inverno e l’autunno è caldo e limpido come l’estate. L’estate comincia in giugno e finisce in… Continua a leggere “proSabato: Natalia Ginzburg, Inverno in Abruzzo”
La linea è costituita da un numero infinito di punti; il piano, da un numero infinito di linee; il volume, da un numero infinito di piani; l’ipervolume, da un numero infinito di volumi… No, decisamente non è questo, more geometrico, il modo migliore di iniziare… Continua a leggere “proSabato: Jorge Luis Borges, Il libro di sabbia”
Economicamente parlando, Apollonia non aveva mai avuto bisogno di ricamare tovaglie e tovaglioli, ma così ingannava il tempo sin da quando la conoscevo. Erano passati più di vent’anni e né la radio né la televisione erano riuscite a scalfirla, a destare in lei la… Continua a leggere “PoEstate Silva: Renzo Favaron, Apollonia (un ricordo)”
Ventidue carte, ventidue racconti. Per ventidue settimane pescheremo insieme qualcosa di diverso per tema, lunghezza e stile, ascoltando solo le carte. Buona lettura con La Torre, carta della rottura. La prima volta che se ne accorse, Lei si era fermata su una sedia in… Continua a leggere “Gli Arcani Maggiori #16: LA TORRE”
Commentaria