– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 27 settembre 2013 da Anna Maria Curci
Viola Amarelli, Cartografie Nota di lettura di Anna Maria Curci L’esistenza e i suoi scenari si manifestano sovente come tenaci ingombri, materiali incoerenti. Dinanzi a questa constatazione, nella quale ci imbattiamo con una certa frequenza, per caso o per ricerca, la possibilità di reazione… Continua a leggere “Viola Amarelli, Cartografie”
Categoria: racconti, recensioniTag: Anna Maria Curci, Caravaggio, editrice ZONA, Orfeo Soldati, racconti editi, recensioni, Viola Amarelli
Pubblicato il 17 aprile 2012 da redazionepoetarum
L’umano familiare; magia e parola in Anna Maria Ortese di Maddalena Lotter Pietro Citati su Il mare non bagna Napoli (1953): “Di rado un artista moderno ha saputo rendere in modo così intenso la spettralità di tutte le cose, delle colline, del mare, delle… Continua a leggere “Come leggono gli under 25 #8: Anna Maria Ortese, Il mare non bagna Napoli”
Pubblicato il 26 agosto 2011 da gianni montieri
Venezia 2050 I veneziani non ci sono più, andati via tutti, troppe spese, troppi costi, troppa arte, troppi turisti, troppo umido, troppa quiete, troppo chiasso, troppa pietra, troppa afa, troppo freddo, così tutti gli indigeni, con tutte le loro lamentele, se ne sono andati… Continua a leggere “Venezia 2050 di Anna Toscano”
Categoria: fotografia, gianni montieri, letture, Narrativa, raccontiTag: 2050, anna toscano, gianni montieri, racconti editi, venezia, Venice is not sinking
Pubblicato il 24 agosto 2010 da redazionepoetarum
AMORE Prima scrissi questa poesia: Risalgo il sentiero di pietra del parco dell’università sotto la luna quasi piena le brune foglie di quercia sono rosse come foglie d’acero e io mi fermo a guardare i ragazzi che parlano e si abbracciano per loro ho… Continua a leggere “Grace Paley – Più tardi nel pomeriggio”
Categoria: Narrativa, raccontiTag: einaudi, GRACE PALEY, Narrativa, narrativa americana, racconti, racconti editi
Pubblicato il 28 luglio 2010 da redazionepoetarum
Bill e Arlene Miller erano una coppia felice. Ma ogni tanto avevano come l’impressione di essere i soli, nella loro cerchia, a essere rimasti in qualche modo fuori: Bill, perso nel suo lavoro di ragioniere e Arlene, impegnata nei suoi compiti segretariali. Qualche volta… Continua a leggere “Vicini – Raymond Carver”
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria