– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 29 gennaio 2015 da Anna Maria Curci
Emiliano Ventura Edgar Allan Poe. Un americano fuori posto “La vita è ancora in quei capelli, la morte è nei suoi occhi”. Edgar Allan Poe, Lenore Nel 1849 gli Stati Uniti si preparano a dar forma al ‘destino manifesto’, cioè… Continue Reading “Emiliano Ventura, Edgar Allan Poe. Un americano fuori posto.”
Pubblicato il 29 dicembre 2014 da redazionepoetarum
Come è già avvenuto la scorsa estate facciamo una piccola pausa natalizia rispetto alla programmazione ordinaria, sfruttando i giorni che vanno dal 24/12 al 06/01 per riproporre articoli che ci sono particolarmente piaciuti o che, secondo noi, meritano un secondo giro d’attenzione. Buone feste… Continue Reading “Reloaded – riproposte natalizie #6 – PURGATORIO DANTESCO: IL PARADISO DEGLI INVIDIOSI”
Categoria: (ri)letture, andrea accardi, Critica, critica letteraria, poesia, poetarumsilva, redazione, ReloadedTag: Andrea Accardi, critica, Dante, La Divina Commedia, poesia, Purgatorio, redazione, reloaded
Pubblicato il 25 settembre 2014 da andreaaccardi
. Qualche mese fa avevo proposto una riflessione sulla prima cantica della Divina Commedia, nel solco di alcune suggestioni di Auerbach (per rileggerla, qui). Affrontavo in definitiva un problema centrale dell’Inferno, il contrasto tra ragioni umane e ragioni divine, cercando di mostrare come la… Continue Reading “Purgatorio dantesco: il Paradiso degli invidiosi”
Categoria: (ri)letture, andrea accardi, critica letteraria, cultura, poesia, poetarumsilvaTag: Catone, Dante Alighieri, Divina Commedia, Erich Auerbach, Guido del Duca, Inferno, Invidia, Pia de' Tolomei, Pier de la Vigna, Provenzano, Purgatorio, Raffaele Donnarumma, Sapía, Superbia, Vittorio Sermonti, vizi capitali
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria