– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Un frammento di vita apre Estate corsara (Puntoacapo, 2022) di Alessandra Corbetta, uno di quelli che restano attaccati alla memoria del cuore ma che solo la poesia rende immortali. Ci sono momenti irripetibili che si fanno già mito mentre li stiamo vivendo, e se non si… Continua a leggere “Sara Vergari racconta ‘Estate corsara’ di Alessandra Corbetta”
Maria Lenti, Arcorass/Rincuorarsi Introduzione di Sanzio Balducci Postfazione di Manuel Cohen puntoacapo Editrice 2020 Nota di Vitaliano Angelini Arcorass/Rincuorarsi, elegante plaquette, presenta l’ultima fatica poetica della poetessa urbinate. La scrittrice, per la prima volta, si mette qui alla prova con il proprio dialetto, “el dialett… Continua a leggere “Maria Lenti, Arcorass/Rincuorarsi (Nota di V. Angelini)”
Elisabetta Sancino, Collezione privata Prefazione di Cinzia Demi puntoacapo 2021 Credo che la dichiarazione di Paul Klee “la couleur me possède“, che l’autrice ha apposto in apertura di questa raccolta di poesie che parlano di quadri, sia la migliore testimonianza di una sua passione… Continua a leggere “Elisabetta Sancino, Collezione privata (rec. di Luigi Paraboschi)”
Nadia Mogini, Gettlíni de linòrio / Germogli di alloro Prefazione di Walter Cremonte puntoacapo 2020 Immersa nei colori e nelle presenze, alberi, piante, germogli, animali, umani, santi scalzi e luminosi, “umili e casti” come sorella acqua nella Lauda di Francesco d’Assisi, la poesia di… Continua a leggere “Nadia Mogini, Gettlíni de linòrio”
Le carezze date Dunque è qui che passa come pietraimmobile nel suo svanire passala generazione che ora parla respirae non sa non si ferma a pensareche quelle parole e quei respiri finirannofiniranno persino i pensieri che a tuttiparevano cantare nel più fonde del… Continua a leggere “Filippo Ravizza, Due poesie da “Nel tremore degli anni””
Raffaela Fazio, Tropaion Prefazione di Gianfranco Lauretano Postfazione di Sonia Caporossi puntoacapo 2020 Bene è concedersi, nel polemos permanente, il «tempo di condono». A questo tempo può toccare in sorte, è vero, di piombare, di accadere, di «cadere», per ricorrere a un verbo… Continua a leggere “Raffaela Fazio, Tropaion”
Lucetta Frisa, Cronache di estinzioni Prefazione di Elio Grasso. Postfazione di Mauro Macario puntoacapo Editrice 2020 Nota di lettura di Annamaria Ferramosca L’Achtung dell’oggi in poesia È, quest’ultimo libro di poesia di Lucetta Frisa, un libro insolito e in allarme, di lancinante… Continua a leggere “Lucetta Frisa, Cronache di estinzioni (doppia nota di lettura)”
Se la neve delle Alpi talvolta come l’epilobio arrosa la conca* è per colpa del pulviscolo sabbioso portato d’inverno in alta quota dal forte desertico scirocco o causa dell’alga dei ghiacci che in primavera per fotosintesi la incipria di scarlatto? Lo chiedo all’innevato… Continua a leggere “Sergio Gallo, poesie da “Beccodilepre””
Lucetta Frisa, Nell’intimo del mondo. Antologia poetica 1970-2014. Prefazione di Vincenzo Guarracino. Postfazione di Antonio Devicienti, puntoacapo Editrice, 2016 Già dalla lettura delle prime pagine di Nell’intimo del mondo di Lucetta Frisa è stata una parola ad affacciarsi gentile alla mente, tenera eppure tenace:… Continua a leggere “Lucetta Frisa, Nell’intimo del mondo”
Vincenzo Mastropirro, Timbe-condra-Timbe. Tempo-contro-tempo. Prefazione di Manuel Cohen, Puntoacapo 2016 «… e u timbe scuorre»: il tempo scorre, sì, con velocità diverse e diversamente percepite col passare delle età – di persone, di luoghi, di oggetti, perfino di modi di dire – nella… Continua a leggere “Vincenzo Mastropirro, Timbe-condra-timbe”
Poesia civile e familiare nei «Sesti / Gesti» di Fabio Franzin di Paolo Steffan L’ultima raccolta di Franzin, a quindici anni dal suo esordio poetico, ospita temi e stili che riassumono, in un grande coerente quadro, qualità e versatilità del suo lungo percorso. «Sii… Continua a leggere “Poesia civile e familiare nei «Sesti/Gesti» di Fabio Franzin.”
Commentaria