-
Sara Vergari racconta ‘Estate corsara’ di Alessandra Corbetta
Continua a leggere: Sara Vergari racconta ‘Estate corsara’ di Alessandra CorbettaUn frammento di vita apre Estate corsara (Puntoacapo, 2022) di Alessandra Corbetta, uno di quelli che restano attaccati alla memoria del cuore ma che solo la poesia rende immortali. Ci sono momenti irripetibili che si fanno già mito mentre li stiamo vivendo, e se non si possono rivivere almeno raccontare sì. È l’estate di una ragazza, con gli…
-
Maria Lenti, Arcorass/Rincuorarsi (Nota di V. Angelini)
Continua a leggere: Maria Lenti, Arcorass/Rincuorarsi (Nota di V. Angelini)Maria Lenti, Arcorass/Rincuorarsi Introduzione di Sanzio Balducci Postfazione di Manuel Cohen puntoacapo Editrice 2020 Nota di Vitaliano Angelini Arcorass/Rincuorarsi, elegante plaquette, presenta l’ultima fatica poetica della poetessa urbinate. La scrittrice, per la prima volta, si mette qui alla prova con il proprio dialetto, “el dialett d’Urbin”. Un vernacolo che, come più volte ha affermato Sanzio Balducci,…
-
Elisabetta Sancino, Collezione privata (rec. di Luigi Paraboschi)
Continua a leggere: Elisabetta Sancino, Collezione privata (rec. di Luigi Paraboschi)Elisabetta Sancino, Collezione privata Prefazione di Cinzia Demi puntoacapo 2021 Credo che la dichiarazione di Paul Klee “la couleur me possède“, che l’autrice ha apposto in apertura di questa raccolta di poesie che parlano di quadri, sia la migliore testimonianza di una sua passione bivalente per la pittura e la poesia. Non è facile parlare…
-
Nadia Mogini, Gettlíni de linòrio
Continua a leggere: Nadia Mogini, Gettlíni de linòrioNadia Mogini, Gettlíni de linòrio / Germogli di alloro Prefazione di Walter Cremonte puntoacapo 2020 Immersa nei colori e nelle presenze, alberi, piante, germogli, animali, umani, santi scalzi e luminosi, “umili e casti” come sorella acqua nella Lauda di Francesco d’Assisi, la poesia di Nadia Mogini parte da quell’attento sguardo «fuori della finestra» che conosciamo dall’attacco…
-
Filippo Ravizza, Due poesie da “Nel tremore degli anni”
Continua a leggere: Filippo Ravizza, Due poesie da “Nel tremore degli anni”Le carezze date Dunque è qui che passa come pietraimmobile nel suo svanire passala generazione che ora parla respirae non sa non si ferma a pensareche quelle parole e quei respiri finirannofiniranno persino i pensieri che a tuttiparevano cantare nel più fonde del cuorefiniranno i baci belli e le carezzedate a i figli con…
-
Raffaela Fazio, Tropaion
Continua a leggere: Raffaela Fazio, TropaionRaffaela Fazio, Tropaion Prefazione di Gianfranco Lauretano Postfazione di Sonia Caporossi puntoacapo 2020 Bene è concedersi, nel polemos permanente, il «tempo di condono». A questo tempo può toccare in sorte, è vero, di piombare, di accadere, di «cadere», per ricorrere a un verbo centrale nella poetica di Raffaela Fazio, verbo che appariva già nel…
-
Lucetta Frisa, Cronache di estinzioni (doppia nota di lettura)
Continua a leggere: Lucetta Frisa, Cronache di estinzioni (doppia nota di lettura)Lucetta Frisa, Cronache di estinzioni Prefazione di Elio Grasso. Postfazione di Mauro Macario puntoacapo Editrice 2020 Nota di lettura di Annamaria Ferramosca L’Achtung dell’oggi in poesia È, quest’ultimo libro di poesia di Lucetta Frisa, un libro insolito e in allarme, di lancinante necessità, se oggi più che mai si avverte l’urgenza, anche attraverso…
-
Sergio Gallo, poesie da “Beccodilepre”
Continua a leggere: Sergio Gallo, poesie da “Beccodilepre”Se la neve delle Alpi talvolta come l’epilobio arrosa la conca* è per colpa del pulviscolo sabbioso portato d’inverno in alta quota dal forte desertico scirocco o causa dell’alga dei ghiacci che in primavera per fotosintesi la incipria di scarlatto? Lo chiedo all’innevato Monviso: nell’alba cristallina illuminato dall’arancia del sole mattutino indossa una rosea…
-
Lucetta Frisa, Nell’intimo del mondo
Continua a leggere: Lucetta Frisa, Nell’intimo del mondoLucetta Frisa, Nell’intimo del mondo. Antologia poetica 1970-2014. Prefazione di Vincenzo Guarracino. Postfazione di Antonio Devicienti, puntoacapo Editrice, 2016 Già dalla lettura delle prime pagine di Nell’intimo del mondo di Lucetta Frisa è stata una parola ad affacciarsi gentile alla mente, tenera eppure tenace: “inclinazione”. L’ho salutata come un’amica, il saldo legame con la quale…
-
Vincenzo Mastropirro, Timbe-condra-timbe
Continua a leggere: Vincenzo Mastropirro, Timbe-condra-timbeVincenzo Mastropirro, Timbe-condra-Timbe. Tempo-contro-tempo. Prefazione di Manuel Cohen, Puntoacapo 2016 «… e u timbe scuorre»: il tempo scorre, sì, con velocità diverse e diversamente percepite col passare delle età – di persone, di luoghi, di oggetti, perfino di modi di dire – nella poesia di Vincenzo Mastropirro nella lingua di Ruvo, il paese natale…
-
Poesia civile e familiare nei «Sesti/Gesti» di Fabio Franzin.
Continua a leggere: Poesia civile e familiare nei «Sesti/Gesti» di Fabio Franzin.Poesia civile e familiare nei «Sesti / Gesti» di Fabio Franzin di Paolo Steffan L’ultima raccolta di Franzin, a quindici anni dal suo esordio poetico, ospita temi e stili che riassumono, in un grande coerente quadro, qualità e versatilità del suo lungo percorso. «Sii fina e popolare», dice Franzin alla poesia, dichiarandolo con versi altrui,…
-
Antonio Spagnuolo, L’ultimo tocco
Continua a leggere: Antonio Spagnuolo, L’ultimo toccoAntonio Spagnuolo, Ultimo tocco, puntoacapo 2015 Una scelta di poesie con una nota di lettura di Anna Maria Curci Sbaglia chi ritiene che sul tema del compianto e del rimpianto sia stato già scritto tutto, in special modo in poesia. Il ‘lungo addio’ che Antonio Spagnuolo va articolando all’amata moglie morta raggiunge ne…
-
Fabio Franzin Sesti/Gesti
Continua a leggere: Fabio Franzin Sesti/GestiFabio Franzin, Sesti/Gesti, puntoacapo editrice, 2015, € 16,00 * Le poesie di Fabio Franzin arrivano da molte direzioni, da tutte le direzioni azzarderei. Fanno il giro lungo, fanno il giro breve, ti scavano un solco intorno, ti risucchiano e poi ti riportano indietro, sporco di terra, pieno di qualcosa, qualcosa che ti resterà addosso, dentro, qualcosa…
-
I poeti della domenica #21: Fabio Franzin, Cavàr erba
Continua a leggere: I poeti della domenica #21: Fabio Franzin, Cavàr erbaCavàr erba Cavàrla via l’erba, co’e man, bricàrlo tut intièro ‘l ciuff, l’é vardàrse, l’é trar fòra daa tèra vene e nervi, rame de siénzhi sutii che core zo, là tel scuro, in zherca de l’acqua, dea vose che li ‘à persi, un dì, drio l’aria. Cavàr erba, cuzhàdhi, l’é mistièr che ne mostra…
-
Da “La Notte Oscura” di Giulio Marchetti
Continua a leggere: Da “La Notte Oscura” di Giulio MarchettiTitolo: La notte oscura Autore: Giulio Marchetti Editore: Puntoacapo, 2012 Di guardia Il labirinto anestetico dell’aria guida i passi attraverso l’inganno fugace del vento. L’aspetto circolare della fuga conduce immancabilmente ogni sforzo al punto di partenza, se di vera partenza si era trattato. Troppo vicino I muri sono confini preposti a giudicare l’azzardo del passo,…