– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 3 Maggio 2018 da andreaaccardi
La prima cosa che colpisce di La pura superficie (Donzelli, 2017) è che sembra non rientrare nelle categorie più diffuse per parlare della poesia contemporanea italiana: non è un libro di poesia lirica come buona parte degli altri pubblicati nella stessa collana di Donzelli,… Continua a leggere “Guido Mazzoni, La pura superficie (recensione di Claudia Crocco)”
Categoria: andrea accardi, critica letteraria, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, recensioniTag: Claudia Crocco, Donzelli, franz kafka, Gianluigi Simonetti, Guido Mazzoni, I destini generali, I mondi, La pura superficie, La scomparsa del respiro dopo la caduta, Neoavanguardia, Officina poesia, Psicanalisi, Wallace Stevens
Pubblicato il 18 febbraio 2018 da redazionepoetarum
Psicanalisi In ogni uomo, dieci, o più ancora; in ogni uomo, nove, mascherati, e i nove, nella voce, imbavagliati, dell’uomo che berlina e palco accorda. Una porta sprangata di cantina la malizia del sonno la smantella: sfuggiti dal segreto e dal cancello, mostrano i… Continua a leggere “I poeti della domenica #238: José Saramago, Psicanalisi”
Categoria: I poeti della domenica, letture, poesia, poesia contemporanea, poetarumsilva, RubricheTag: José saramago, poesie Saramago, Psicanalisi
Pubblicato il 18 aprile 2015 da redazionepoetarum
Suggestioni del cadere (Denise Celentano) Una passeggiata a briglie sciolte nella trama di suggestioni evocate dal cadere. Il corpo. Cadere è perdere l’equilibrio, a seguito di un impatto con un ostacolo imprevisto; cadere è l’interruzione, più o meno brusca, di un movimento. È… Continua a leggere “Suggestioni del cadere (di Denise Celentano)”
Pubblicato il 10 novembre 2013 da Luciano Mazziotta
di Luciano Mazziotta Bologna 2013 quella borsa lì, quella appesa dietro la porta da mesi, come in quarantena o come un oggetto che toglierlo avrebbe significato aprire un nuovo universo, ché dietro, magari, si cela, chessò, un chiavistello, una porta, oppure un buco in… Continua a leggere “Frammento di un romanzo più lungo – 1001. La borsa”
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Commentaria