Tag: Primo Levi
Pubblicato il 7 dicembre 2020
da paoladeplano
Lascia un commento
«Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani, non abbiamo mai… Continue Reading “Il demone dell’analogia #11: Capelli”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 20 maggio 2020
da andreaaccardi
2 commenti
Pitture rupestri e visioni di poetica in Bortolotti, D’Andrea, Di Dio, Mari Provo qui a prendere in considerazione quattro opere, tre delle quali uscite in questi ultimi mesi, curiosamente legate dalla ricorrenza di un’immagine, dal riferimento più o meno diretto a pitture… Continue Reading “Pitture rupestri e visioni di poetica in Bortolotti, D’Andrea, Di Dio, Mari”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, Critica, critica letteraria, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioni, redazioneTag: Benway Series, Chauvet, Cristoforo Colombo, Fantozzi, Fiordaliso, Gherardo Bortolotti, Gianluca D'Andrea, Hilde Domin, Interlinea, Lascaux, Lorenzo Mari, Low. Una trilogia, Mario Benedetti, Nuovo inizio, Oedipus Edizioni, pitture rupestri, Primo Levi, Quando arrivarono gli alieni, querencia, René Char, Tic edizioni, Tommaso Di Dio, Verso le stelle glaciali, Viola Amarelli, wimbledon
Pubblicato il 27 gennaio 2020
da Davide Zizza
Un commento
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continue Reading “Bustine di zucchero #27: Primo Levi”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: bustine di zucchero, Davide Zizza, poesia, poesia italiana contemporanea, redazioneTag: Ad ora incerta, bustine di zucchero, Davide Zizza, Françoise Carasso, Giorno della memoria, Primo Levi, Shoah, Theodor Adorno
Pubblicato il 4 novembre 2019
da Davide Zizza
Un commento
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continue Reading “Bustine di zucchero #20: Primo Levi”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: bustine di zucchero, Davide Zizza, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, redazione, RubricheTag: bustine di zucchero, Cesare Segre, Davide Zizza, Emanuele Zinato, poesia italiana del Novecento, Primo Levi, Shoah
Pubblicato il 27 gennaio 2019
da redazionepoetarum
4 commenti
Shemà Voi che vivete sicuri Nelle vostre tiepide case, Voi che trovate tornando a sera Il cibo caldo e visi amici: Considerate se questo è un uomo Che lavora nel fango Che non conosce pace Che lotta per mezzo pane Che muore per un… Continue Reading “I poeti della domenica #326: Primo Levi, Shemà”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: I poeti della domenica, Letteratura italiana, letture, novecento, poesia, poesia italiana, poetarumsilva, RubricheTag: Ad ora incerta, garzanti, Giornata della Memoria, Poesia italiana contemporanea, Primo Levi, Se questo è un uomo, Shemà
Pubblicato il 30 settembre 2018
da redazionepoetarum
Lascia un commento
APPRODO Felice l’uomo che ha raggiunto il porto, Che lascia dietro di sé mari e tempeste, i cui sogni sono morti e mai nati; E siede e beve all’osteria di Brema, Presso al camino, ed ha buona pace. Felice l’uomo come una fiamma… Continue Reading “I poeti della domenica #292: Primo Levi, Approdo”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: I poeti della domenica, Letteratura italiana, letture, novecento, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poetarumsilva, RubricheTag: Ad ora incerta, garzanti, Primo Levi
Pubblicato il 2 febbraio 2018
da andreaaccardi
4 commenti
In questi giorni di memoria non solo occasionale ma davvero commossa e trepida (anche per eventi recenti che paiono sgorgati proprio da quel passato), mi è capitato di ripensare per contrasto alla celebre sentenza di Adorno, per il quale scrivere poesia dopo Auschwitz era… Continue Reading “Dante e l’Olocausto: sul perché Adorno aveva torto”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, Attualità, Critica, cultura, poetarumsilva, riflessioniTag: adorno, Aristotele, Auschwitz, Calvino, Critica della cultura e società, Dante, Divina Commedia, Einaudi editore, Gianluca Crisci, Guido Paduano, Inferno, Malebolge, Paul Celan, poetica, Primo Levi, Se questo è un uomo, Stefano Brugnolo, Ulisse
[…] Schepschel vive in Lager da quattro anni. Si è visti morire intorno decine di migliaia di suoi simili, a partire dal progrom che lo ha cacciato dal suo villaggio in Galizia. Aveva moglie e cinque figli, e un prospero negozio di sellaio,… Continue Reading “proSabato #GiornatadellaMemoria2018: #PrimoLevi, da “Se questo è un uomo””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: fabio michieli, Letteratura italiana, letture, Narrativa, novecento, poetarumsilva, prosabato, redazione, romanzo, RubricheTag: Giornata della Memoria 2018, Primo Levi, Se questo è un uomo
Pubblicato il 18 luglio 2017
da redazionepoetarum
Un commento
Per un sillabario su Primo Levi di Sandro Abruzzese Esistono vari piani, diversi fili all’interno delle opere di Primo Levi. Credo che come spesso accade per i grandi scrittori, questi fili siano in grado di unire i suoi libri in un’unica grande opera.… Continue Reading “Per un sillabario su Primo Levi”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, critica letteraria, cultura, Letteratura italiana, Narrativa, novecento, redazione, riflessioni, saggi, Sandro AbruzzeseTag: articoli, critica, einaudi, I sommersi e i salvati, La Tregua, Letteratura italiana, Narrativa, Primo Levi, riflessioni, Saggi, Sandro Abruzzese, Se questo è un uomo
Sandro Abruzzese: Primo Levi e l’elogio dell’impurezza L’altro giorno leggevo un brano di uno tra gli scrittori più lucidi e importanti del ′900, mi riferisco a Primo Levi, il quale ne Il sistema periodico, questa raccolta di racconti ispirata agli elementi chimici che compongono la… Continue Reading “Sandro Abruzzese: Primo Levi e l’elogio dell’impurezza”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Narrativa, novecento, riflessioni, saggi, Sandro AbruzzeseTag: articoli, einaudi, Il sistema periodico, Narrativa, Primo Levi, riflessioni, Saggi, Sandro Abruzzese
Pubblicato il 29 maggio 2017
da redazionepoetarum
Un commento
* Non so se esista una bibbia dello sradicamento. Di certo La prima radice di Simone Weil, sul tema, è un libro imprescindibile. La filosofa francese sostiene che la prima fonte del moderno sradicamento degli individui rispetto alla società sia insita nel potere del denaro. È la dominazione… Continue Reading “La prima radice di Simone Weil”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, cultura, letture, riflessioni, saggiTag: Attualità, Franco Fortini, La prima radice, pensiero critico, Philip Roth, Primo Levi, riflessioni, Saggi, Sandro Abruzzese, se, simone weil
Pubblicato il 16 maggio 2017
da redazionepoetarum
Un commento
L’astrofisico del Sistema periodico che accolse Primo Levi Ne Il sistema periodico, e precisamente in Potassio, Primo Levi narra come nel gennaio del ’41, da studente di chimica, alla costante ricerca di verità e concretezza, avesse scelto di frequentare un corso di esercitazioni di… Continue Reading “L’astrofisico del Sistema periodico che accolse Primo Levi”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, cultura, Letteratura italiana, riflessioniTag: articoli, astofisica, Il sistema periodico, Matematica, Nicolò Dallaporta Xydias, Primo Levi, Sandro Abruzzese, testimonianze
Commentaria