Tag: Premio Nobel
Pubblicato il 1 febbraio 2021
da Davide Zizza
Lascia un commento
Ci troviamo nell’Isola di Poros nell’ottobre del 1946. Il poeta Seferis è finalmente tornato in Grecia già dal 1944, alla fine del conflitto – dopo un esilio che lo ha portato in diversi luoghi, fino a giungere in Italia, a Cava de’ Tirreni –… Continue Reading “Bustine di zucchero #53: Giorgios Seferis”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: bustine di zucchero, Davide Zizza, poesia neogreca, redazione, RubricheTag: bustine di zucchero, Crocetti Editore, Davide Zizza, Filippo Maria Pontani, Giorgios Seferis, Mondadori Poesia, Nicola Crocetti, Poesia noegreca, Premio Nobel
Pubblicato il 19 maggio 2017
da giovannaamato
2 commenti
Dopo il divorzio esce per i tipi di Roux e Viarengo nel 1902. In quel momento, nell’Italia unita, si affronta per la prima volta in maniera tangibile la possibilità di una legge sul divorzio. Si erano già avute proposte (da parte dei deputati Morelli… Continue Reading “Grazia Deledda, Dopo il divorzio”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, edizioni critiche, Giovanna Amato, Letteratura italiana, letture, novecento, prosa, recensioni, riflessioni, romanzo, scrittureTag: divorzio, dopo il divorzio, grazia deledda, letture, novecento, Premio Nobel, recensione, renato marvaso, riletture, romanzo, roux e viarengo, Sardegna, Studio Garamond
Pubblicato il 19 ottobre 2016
da Fabio Michieli
Un commento
Meriggiare: un secolo con Montale di Fabio Michieli Eugenio Montale avrebbe compiuto il 12 ottobre scorso ben 120 anni, e, se la natura gli avesse concessa una vita così lunga, sarebbe stato il più iconico dei segnali da inviare alla Mosca (o, forse, sarebbe… Continue Reading “#Meriggiare: un secolo con Montale”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, anniversari, critica letteraria, cultura, fabio michieli, Letteratura italiana, letture, novecento, omaggio, poesia, poesia italiana, poetica, riflessioniTag: Camillo Sbarbaro, cento anni, Eugenio Montale, fabio michieli, Guido Gozzano, La Signorina Felicità ovvero la Felicità, linea ligure, Meriggiare pallido e assorto, meriggio poetico, Ossi di seppia, Pianissimo, poesia del novecento, Premio Nobel, Talora nell'arsura della via
Pubblicato il 13 ottobre 2016
da redazionepoetarum
Un commento
Dario Fo, Coro da Aveva due pistole con gli occhi bianchi e neri Oh, che il mondo è tanto tanto bello se lo guardi appeso per i piedi! Capovolto, agli occhi piú non credi se lo guardi con la testa in giú. Su… Continue Reading “Dario Fo, Coro da Aveva due pistole con gli occhi bianchi e neri“
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Per ricordare oggi, a un anno dalla morte, Tomas Tranströmer Arcate romaniche Dentro la chiesa romanica maestosa si accalcavano i turisti nella semioscurità. Volta spalancata dietro volta e nessuna visione d’insieme. Qualche fiammella di candela tremolava. Un angelo senza volto mi abbracciò e… Continue Reading “Tomas Tranströmer, Arcate romaniche”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, anniversari, poesia, poesia contemporanea, TraduzioniTag: Anna Maria Curci, Arcate romaniche, Daniele Orlando, poesia, Premio Nobel, romanico, Tomas Tranströmer, Traduzioni
Pubblicato il 19 dicembre 2015
da Cristiano Poletti
Lascia un commento
Iosif Brodskij, Conversazioni, Adelphi, 2015, € 20,00 Poeta, saggista, drammaturgo, Iosif Brodskij, nato a Leningrado nel maggio del 1940 e diventato cittadino statunitense nel 1977, viene insignito del Premio Nobel per la Letteratura dieci anni dopo, nel 1987, a soli 47 anni. “Poeta laureato”… Continue Reading “Iosif Brodskij, Conversazioni (Adelphi, 2015)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Cristiano Poletti, Critica, critica letteraria, letture, pensiero poetico, poesia contemporanea, poetarumsilvaTag: adelphi, Conversazioni, Cristiano Poletti, Iosif Brodskij, Marina Cvetaeva, new york, Premio Nobel, venezia, Vladimir Nabokov, W.H. Auden
Pubblicato il 30 ottobre 2015
da Cristiano Poletti
Un commento
Che possibilità ha di riuscire un documentario su un poeta? Anzi, su un processo creativo, quello poetico, così difficile da raccontare? Come dar conto, in definitiva, di quel «pozzo di lavoro con attorno / un girotondo di prigionieri (dicono) sulla parola»?[1] Gira tra… Continue Reading “Vita di poeta, in presa diretta”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: arte, cinema, Cristiano Poletti, Critica, fotografia, pensiero poetico, poetarumsilva, Video, videopoesiaTag: Antonio Banfi, Cristiano Poletti, documentario, Pantomima terrestre, Premio Nobel, videopoesia, Vittorio Sereni, Wislawa Szymborska
Pubblicato il 14 giugno 2014
da Cristiano Poletti
6 commenti
In un articolo apparso sempre su Poetarum Silva il 6 febbraio 2012, giusto a pochi giorni dalla scomparsa di Wisława Szymborska, Andrea Accardi ricordava come la poetessa, invitata alla Normale di Pisa il 9 maggio del 2007, «lesse in polacco, con vocina minuta… da topolino»… Continue Reading “Il sorriso di Wisława Szymborska”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Cristiano Poletti, cultura, poesia, poesia contemporanea, poetarumsilvaTag: 1996, Allegro ma non troppo, Andrea Accardi, Cristiano Poletti, Pietro Marchesani, Premio Nobel, Umberto Eco, Vaclav Havel, Wislawa Szymborska, Woody Allen
Commentaria