Tag: poetica
In occasione del compleanno di Milo De Angelis, pubblichiamo oggi un saggio ricco e ampio, scritto da Annelisa Alleva, consapevoli della vastità che da sempre accompagna il poeta nella scrittura, così fedelmente legata all’origine, a ciò che è primigenio e antico, la cui eco… Continue Reading “Annelisa Alleva, Sulla poesia di Milo De Angelis”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, Letteratura italiana, letture, poesia, poesia italiana, redazioneTag: Annelisa Alleva, Cristiano Poletti, Distante un padre, MIllimetri, Milo De Angelis, poesia, poesia contemporanea, poetica, redazione, Tema dell'addio
Pubblicato il 2 febbraio 2018
da andreaaccardi
4 commenti
In questi giorni di memoria non solo occasionale ma davvero commossa e trepida (anche per eventi recenti che paiono sgorgati proprio da quel passato), mi è capitato di ripensare per contrasto alla celebre sentenza di Adorno, per il quale scrivere poesia dopo Auschwitz era… Continue Reading “Dante e l’Olocausto: sul perché Adorno aveva torto”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, Attualità, Critica, cultura, poetarumsilva, riflessioniTag: adorno, Aristotele, Auschwitz, Calvino, Critica della cultura e società, Dante, Divina Commedia, Einaudi editore, Gianluca Crisci, Guido Paduano, Inferno, Malebolge, Paul Celan, poetica, Primo Levi, Se questo è un uomo, Stefano Brugnolo, Ulisse
Pubblicato il 25 febbraio 2017
da Fabio Michieli
Un commento
[fine novembre 1833] […] Che ρυθμός e άριθμός[1] son la medesima cosa, aggiuntavi solo una particella intensiva: che il ritmo è numero, il numero è ritmo: che il verso è calcolo; il calcolo è canto, e fa cantare: che l’aritmetica è una poesia… Continue Reading “proSabato: Tommaseo, poesia/aritmetica”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: cultura, epistolari, fabio michieli, Letteratura italiana, poesia, poetarumsilva, poetica, prosabato, redazione, RubricheTag: Carteggio inedito 1833-1874, Gino Capponi, Niccolò Tommaseo, poesia e aritmetica, poetica, ritmo e poesia
Pubblicato il 20 settembre 2015
da alessandratrevisan87
4 commenti
You can’t repeat the past (F. Scott Fitzgerald) Giungevo ieri, dopo un excursus diaristico (e un po’ romantico) a dire che la poesia a pordenonelegge può stupire. Quello che propongo nei “dieci minuti” di oggi, è una lettura poetica con le voci di Maria… Continue Reading “Dieci minuti di pordenonelegge #2”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, critica letteraria, Festival, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, poetica, riflessioniTag: dieci minuti di pordenonelegge, esperienza, idee di poesia, poetarum pordenonelegge, poeti degli anni Ottanta, poetica, Pordenonelegge, ricerca
Pubblicato il 29 giugno 2015
da Cristiano Poletti
Un commento
Hanno dimostrato lunga fedeltà alla vita, Luzi e Zanzotto, mirando all’essenza, a «quel giro stretto di vita e volontà»[1] che è amore che tutto lega. Un’unica grande lezione, questa, calcatasi in loro una volta per sempre, e imparata nuovamente dopo ogni dimenticanza, sempre attraverso… Continue Reading “I colli: Luzi e Zanzotto”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Cristiano Poletti, Critica, critica letteraria, cultura, pensiero poetico, poesia, poesia contemporanea, poetarumsilva, riflessioniTag: andrea zanzotto, Cristiano Poletti, Dolle, mario luzi, Massimo Cacciari, Pier Vincenzo Mengaldo, poesia del novecento, poetica, Uberto Motta, Val d'Orcia, Vincenzo Frungillo
Pubblicato il 25 ottobre 2013
da Cristiano Poletti
3 commenti
Autore è chi fa lievitare il pensiero per fissarlo in parole, in immagini. Dare forma a una visione è il tentativo che gli compete, sempre che in questo compito sia confortato da un autentico amore per il linguaggio, un amore ribadito fino all’ossessione. Il… Continue Reading “Storia, storie, riflessi”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: arte, Cristiano Poletti, pensiero poetico, poesia, poesia contemporanea, poetica, riflessioni, scrittureTag: Amore, andrea zanzotto, autore, carlo sini, Cristiano Poletti, Eugenio Montale, Italo Calvino, Marina Cvetaeva, pensiero, poetica, Rainer Maria Rilke, Storia, Thomas Stearns Eliot, yves bonnefoy
Commentaria