-
Rosanna Bazzano – Inediti
Continua a leggere: Rosanna Bazzano – Ineditida Ciclo di Amanda Amanda che pigoli piano nelle sere fredde, e stai assopita dentro il tuo patire il gelo, il male, e la vergogna di essere al mondo senza preavviso. Ti chiama il vento, nel randagio andare ma tu, piegata sul rosso della fiamma mediti primavere di ciliegi bianchi e batti piano la selva…
-
I poeti della domenica #168: Giuseppe Dessì, Penelope
Continua a leggere: I poeti della domenica #168: Giuseppe Dessì, PenelopePENELOPE Ho visto Penelope scolpita in un atto di noia. Non canto di gallo non sogno che squarci le notti non urlo di cani. Sono i sonni pieni e profondi. Non voce mal nota al destarsi. Non copre ella il petto cadente nel solitario mattino. Nel volto un’impronta di pace come chi attende a lungo…
-
I poeti della domenica #165: Christine Lavant, A ogni osso
Continua a leggere: I poeti della domenica #165: Christine Lavant, A ogni ossoA ogni osso A ogni osso della mia spina dorsale il dito del sole pone una domanda diversa – io non lo ascolto, abito sotto al giorno perché al centro delle mie orecchie risuona uno strato dopo l’altro la campana incorporata a pezzi e rigetta la salma del tuo nome. Da tempo invecchia nell’ospizio…
-
Maria Lenti, Ai piedi del faro
Continua a leggere: Maria Lenti, Ai piedi del faroMaria Lenti, Ai piedi del faro. Poesie, La Vita Felice, 2016 Chi legge Ai piedi del faro, la più recente raccolta di Maria Lenti, vede innanzitutto confermato il titolo, vale a dire la prospettiva dal basso scelta – ai piedi del faro, appunto – e tuttavia illuminata da un’ampia fonte di luce. Con i piedi…
-
I poeti della domenica #130: Sandro Penna, “Talvolta, camminando per la via”
Continua a leggere: I poeti della domenica #130: Sandro Penna, “Talvolta, camminando per la via”Talvolta, camminando per la via… Talvolta, camminando per la via non t’è venuto accanto a una finestra illuminata dire un nome, o notte? Rispondeva soltanto il tuo giudizio. Ma le stelle brillavano ugualmente. E il mio cuore batteva per me solo. . da Stranezze (1976), ora in Sandro Penna, Poesie, Garzanti, 1989 ◊ Tra lo Sbarbaro di Pianissimo…
-
I poeti della domenica #129: Sandro Penna, “Forse sull’erba verde un dì nasceva…”
Continua a leggere: I poeti della domenica #129: Sandro Penna, “Forse sull’erba verde un dì nasceva…”Forse sull’erba verde un dì nasceva… Forse sull’erba verde un dì nasceva la mia storia segreta: estremi ardori di un sobborgo di vacanza. Pioggia da gonfie nubi silenziosa. Luci della città sulla campagna vuota. . da Stranezze (1976), ora in Sandro Penna, Poesie, Garzanti, 1989 ◊ La segretezza della storia di Penna è in realtà la…
-
Emilio Capaccio, poesie da Voce del paesaggio
Continua a leggere: Emilio Capaccio, poesie da Voce del paesaggioInventatevi un oroscopo Inventatevi un oroscopo. Qualità e tare ereditarie, somiglianze con fratelli e sorelle. Brevettate un modo di comunicare, un sorriso indecifrabile. Parlate dell’ambiente che vi ha ispirato, del mare che vi ha affievoliti, della montagna che ha dato fibra e risolutezza. E i venti diranno di avervi conosciuto in luoghi che eternamente si…
-
Un libro al giorno #20: Salvatore Di Giacomo, “Poesie” (2)
Continua a leggere: Un libro al giorno #20: Salvatore Di Giacomo, “Poesie” (2)Come ogni anno faremo una piccola pausa estiva rispetto alla programmazione ordinaria, cercando di fare sempre una piccola cosa diversa per ogni estate; quest’anno dal 25/07 al 21/08 (con tre post al giorno) proporremo testi da libri che amiamo particolarmente, sperando di accompagnarvi in vacanza e di aiutarvi a sopportare meglio il caldo. La programmazione…
-
Un libro al giorno #20: Salvatore Di Giacomo, “Poesie” (1)
Continua a leggere: Un libro al giorno #20: Salvatore Di Giacomo, “Poesie” (1)Come ogni anno faremo una piccola pausa estiva rispetto alla programmazione ordinaria, cercando di fare sempre una piccola cosa diversa per ogni estate; quest’anno dal 25/07 al 21/08 (con tre post al giorno) proporremo testi da libri che amiamo particolarmente, sperando di accompagnarvi in vacanza e di aiutarvi a sopportare meglio il caldo. La programmazione…
-
Un libro al giorno #15: Sandro Penna, Poesie (1989) #2
Continua a leggere: Un libro al giorno #15: Sandro Penna, Poesie (1989) #2Come ogni anno faremo una piccola pausa estiva rispetto alla programmazione ordinaria, cercando di fare sempre una piccola cosa diversa per ogni estate; quest’anno dal 25/07 al 21/08 (con tre post al giorno) proporremo testi da libri che amiamo particolarmente, sperando di accompagnarvi in vacanza e di aiutarvi a sopportare meglio il caldo. La programmazione…
-
Vittorio Sereni, Un venticinque aprile
Continua a leggere: Vittorio Sereni, Un venticinque aprileUn venticinque aprile Tardi, anche tu li hai uditi quei passi che salivano alla morte… . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .…
-
I poeti della domenica #32: Franco Fortini, Quando
Continua a leggere: I poeti della domenica #32: Franco Fortini, QuandoQuando Quando dalla vergogna e dall’orgoglio …Avremo lavate queste nostre parole. Quando ci fiorirà nella luce del sole …Quel passo che in sonno si sogna. . (da: Franco Fortini, Tutte le poesie, Milano, Mondadori, 2014)
-
Poesie per l’estate #10: Sandro Penna, Solfeggio
Continua a leggere: Poesie per l’estate #10: Sandro Penna, SolfeggioDal 27 luglio al 23 agosto la programmazione ordinaria del blog andrà in vacanza. In questo periodo vi regaleremo comunque due post al giorno, una poesia al mattino e una al pomeriggio, “Poesie per l’estate”. Vi auguriamo buona estate e buona lettura. (La redazione) SOLFEGGIO La giovinezza è ancora mio appannaggio? Già mi pare di…
-
Anteprima. Laura Corraducci, Il Canto di Cecilia e altre poesie
Continua a leggere: Anteprima. Laura Corraducci, Il Canto di Cecilia e altre poesieLaura Corraducci, Il Canto di Cecilia e altre poesie (in uscita per Raffaelli Editore, 2015) tre centimetri di pelle ti ho cucito alla vita come fossi una cintura i punti fissati diritti sulle anche tre croci sul tuo Golgota di carne venga il vento a slegarmi dai tuoi fianchi venga il fuoco a bruciarmi…
-
Filippo Tuena – Quanto lunghi i tuoi secoli (Archeologia personale) – (due parole su)
Continua a leggere: Filippo Tuena – Quanto lunghi i tuoi secoli (Archeologia personale) – (due parole su)Filippo Tuena – Quanto lunghi i tuoi secoli (Archeologia personale) – ed. Pro Gigioni Italiano Ti dovevo questo, prima o poi. Per il molto che ti ho tolto e per quello che, pur togliendoti molto, ti ho consegnato vergine, pulito dalle scorie, dai rimorsi e dai ricatti affettivi. È con la memoria che…
-
Vittorio Bodini (1914-1970): alcune poesie
Continua a leggere: Vittorio Bodini (1914-1970): alcune poesiePoetarum Silva si è già occupato di Vittorio Bodini poeta, con un articolo di Anna Maria Curci (qui) per la rubrica ‘in Apulien’ e un altro di Fabio Michieli (qui), quest’ultimo uscito in occasione del centenario della nascita il 6 gennaio 2014. Oggi posterò alcuni testi per proseguire nella lettura di un autore da riscoprire,…
-
25 aprile con Franco Fortini (poesie da Versi scelti)
Continua a leggere: 25 aprile con Franco Fortini (poesie da Versi scelti)Armando Pizzinato, Liberazione di Venezia (1952) da Foglio di via (Gli anni) La città nemica Quando ripeto le strade Che mi videro confidente, Strade e mura della città nemica E il sole si distrugge Lungo le torri della città nemica Verso la notte d’ansia Quando nei volti vili della città nemica Leggo la morte seconda,…
-
Antonio Spagnuolo, Il senso della possibilità
Continua a leggere: Antonio Spagnuolo, Il senso della possibilitàAntonio Spagnuolo, Il senso della possibilità, Kairós 2013 Nella raccolta Il senso della possibilità di Antonio Spagnuolo la poesia – musa, viandante, sfinge, Euridice – è evocata in maniera insieme lieve e incisiva ad articolare vita, passioni, attese e rimpianti, in un intreccio di nostalgia e slancio. L’io poetico si volge indietro e, ancora, guarda…
-
(Ri)leggendo Rocco Scotellaro – 1
Continua a leggere: (Ri)leggendo Rocco Scotellaro – 1Il 2013 ha visto due importanti ricorrenze relative alla vita di Rocco Scotellaro: il 19 aprile il 90° anniversario della nascita e il 15 dicembre il 60° della morte. Al «poeta della libertà contadina» Poetarum Silva dedica alcune (ri)letture. Rileggendo Rocco Scotellaro – 1 Con una nota di Fabio Michieli ◊ Sempre nuova è l’alba *…