-
Prega ogni giorno che basti una lucciola per dar fuoco al mondo: Giorgiomaria Cornelio, ‘La specie storta’ (di Giulia Bocchio)
Continua a leggere: Prega ogni giorno che basti una lucciola per dar fuoco al mondo: Giorgiomaria Cornelio, ‘La specie storta’ (di Giulia Bocchio)Quaggiù ogni cosa tende all’intoppo. È bestia secca, rifugio alto di veleno. Noi cerchiamo l’epoca prima del nome proprio. Cresciamo dentro carcasse estinte. Non divoriamo, non facciamo spergiuri. È difficile restituire l’altitudine di un abisso, l’ossimoro che si incastra fra denti e palato quando leggi un’opera così: La specie storta, di…
-
“Abbiamo ormai imparato tutta l’arte di restare”: Il sonno sia clemente – Fili di-versi, Daniela Puddu
Continua a leggere: “Abbiamo ormai imparato tutta l’arte di restare”: Il sonno sia clemente – Fili di-versi, Daniela PudduÈ difficile abituarsi all’addio, non si è mai del tutto preparati. Con l’immaginazione si vorrebbe fermare il tempo, così pure con le parole. Daniela Puddu prova a farlo ne Il sonno sia clemente – Fili di- versi (De Ferrari): trenta componimenti che sono un esercizio di restanza in cui voce e silenzio, pazienza e cedimento si intrecciano di…
-
Ricostruzione delle favole: Fernando Della Posta, con un’introduzione di Umberto Piersanti
Continua a leggere: Ricostruzione delle favole: Fernando Della Posta, con un’introduzione di Umberto PiersantiEsce in queste ore Ricostruzione delle favole (Italic Pequod) di Fernando Della Posta. Per l’occasione, pubblichiamo qui un estratto delle bella prefazione al libro, curata da Umberto Piersanti e, a seguire, alcune poesie selezionate. “Inizio col dire che la mia lettura è diversa da quella che Fernando Della Posta propose per presentarmi Ricostruzione delle favole. L’autore traccia…
-
Radure, di Maria Allo (a cura di Paola Deplano)
Continua a leggere: Radure, di Maria Allo (a cura di Paola Deplano)Maria Allo. Proponiamo oggi tre poesie di Maria Allo, tratte dalla sua raccolta Radure, edita nell’aprile 2021 per Giuliano Ladolfi Editore. Sono tre istantanee di vita, tre flash di poesia per leggere il mondo, tre inviti a specchiarsi nel nostro universo interiore. IL VENTO DEL SUD Il vento del Sud ha l’assorta pazzia…
-
‘Ampi Margini’ di Gianni Montieri (a cura di Giulia Bocchio)
Continua a leggere: ‘Ampi Margini’ di Gianni Montieri (a cura di Giulia Bocchio)Le poesie sottostanti appartengono alla raccolta Ampi margini (LiberAria Editrice 2022) di Gianni Montieri, che ritorna su queste pagine da amico e da poeta, a raccontare di strade, calli e luoghi che hanno lasciato un’impronta nel mondo, restituendo a colui che scrive un moto che si fa verso da dedicare. Alcune di queste poesie sono…
-
Callima.co: ‘Ho digitato poesie’
Continua a leggere: Callima.co: ‘Ho digitato poesie’Un giorno, al nostro indirizzo mail, arriva un messaggio con un incipit particolare: Ho digitato poesie. L’autore di questo singolare messaggio? Un alter-ego, un simbolo, uno pseudonimo: Callima.co. Solitamente su Poetarum Silva emergono visioni, voci, nomi e cognomi, case editrici storiche, scrittori affermati e poeti in divenire: persone che condividono con i lettori un percorso o una…
-
Il demone dell’analogia #42: Vulcano
Continua a leggere: Il demone dell’analogia #42: Vulcano«Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani, non abbiamo mai conosciuto. Scoprono di assomigliarsi l’un l’altro. E ognuno di loro lancia…
-
Inavvertita luce, Annachiara Atzei: ‘Questa parola mi somiglia – e mi salva’
Continua a leggere: Inavvertita luce, Annachiara Atzei: ‘Questa parola mi somiglia – e mi salva’“Queste di Annachiara Atzei sono braci inestinguibili, che illuminano la notte anche in assenza di luna, braci pronte, al primo chiarore, a riprendere la conversazione con il fuoco che le ha generate”, scrive Orso Tosco, nella postfazione che dedica alla raccolta, Inavvertita luce (Eretica). E c’è del vero in questa intuizione. Aggiungerei, all’aura di questi versi,…
-
Davide Gallo: “Ci vuole una strega che sappia parlarti…” (parte I)
Continua a leggere: Davide Gallo: “Ci vuole una strega che sappia parlarti…” (parte I)I Eravamo a brandelli negli occhi dei grandi scartati dalle loro fitte mani. I loro anni una vertigine ogni tanto che allentava la magia e la paura si faceva spesso tremore. Ma a noi, coi nostri fianchi sembrava di poter entrare dalla serratura e questo bastava – origliare le messe distinguere i trambusti e le…
-
Al buffet con… Anna Toscano
Continua a leggere: Al buffet con… Anna ToscanoLe poesie che proponiamo di seguito appartengono alla raccolta Al buffet con la morte di Anna Toscano, edita nel 2018 da La Vita Felice. Un libro che non terresti sul comodino, per la complicità esatta e lucida che stringe con la certa. Eppure è proprio questa lucidità che permette di apprezzare l’umanità profonda che resta…
-
Clemens Schittko, Poesie (trad. di Ottavia Testaguzza)
Continua a leggere: Clemens Schittko, Poesie (trad. di Ottavia Testaguzza)Statt einer Widmung zu BeginnDieses Gedicht ist ein Gedicht,weil ich es sage.D. h., es wird Leute geben,die einfältig genug sind,zu glauben,dass dies wirklich ein Gedicht ist.Die Juristen werden feststellen,es ist kein Plagiat.Die Ökonomen werden feststellen,es ist käuflich, aber (…)es verkauft sich nicht.Dieses Gedicht ist für die Rote Kapelleund für die Weiße Rose,für die, die…
-
I poeti della domenica #464: Lorenzo Calogero, Se leggera ti voglio
Continua a leggere: I poeti della domenica #464: Lorenzo Calogero, Se leggera ti voglioSe leggera ti voglio Se leggera ti voglio non è mattinache non si vede, non è sanguinantecol passo il tuo labbroche si avvicina. Donde provengaparvenza non vera dell’albagelida non so. Tuo è il suo orgoglio,inquinato ricordo che più non si scorgeo l’esilio nel suo passato o uno spiraglionel vuoto, perché se non più si…
-
I poeti della domenica #333: René Char/Giorgio Caproni, Les nuits justes/Le notti giuste
Continua a leggere: I poeti della domenica #333: René Char/Giorgio Caproni, Les nuits justes/Le notti giusteLes nuits justes Avec un vent plus fort, Une lampe moins obscure, Nous devons trouver la halte Où la nuit dira: «Passez»; Et nous en serons certains Quand le verre s’éteindra. O terre devenue tendre! O branche où mûrit joie! Le gueule du ciel est blanche. Ce qui miroite, là, c’est toi, Ma chute, mon…
-
I poeti della domenica #295: William Blake, Lo spazzacamino
Continua a leggere: I poeti della domenica #295: William Blake, Lo spazzacaminoLo spazzacamino Cosino tutto nero fra la neve, Strilla in tono dolente “’zacamino”. “Dimmi, il babbo e la mamma dove sono?”. “Sono andati alla chiesa per pregare. Poiché stavo contento in quella plaga, Ed in mezzo alla neve sorridevo, Mi hanno vestito in abiti di lutto, Ed insegnato i canti del dolore. E siccome in…
-
I poeti della domenica #293: Garcia Lorca, Se tu
Continua a leggere: I poeti della domenica #293: Garcia Lorca, Se tuEl cielo se perderá: muchacha campesina, bajo el cerezo, lleno de rojos gritos, te deseo. El cielo se borrará… Si intiendes esto, al pasar por el árbol me darias tus besos. Il cielo scomparirà: ragazza contadina, sotto il ciliegio, pieno di gridi rossi, ti desidero. Il cielo si cancellerà… Se tu lo capissi, passando sotto…
-
Andrej Al-Asadi, Poesie
Continua a leggere: Andrej Al-Asadi, PoesiePOESIE SCELTE DI ANDREJ AL-ASADI (Macedonia) Traduzione dal macedone all’italiano di Nataša Sardžoska e Ana Senčić DUE BATTAGLIE Con uno sguardo latteo mi bevi La corrente d’aria dalle ossa Chiudi gli occhi E ti corichi sulla terra calda Mite Per prendere fiato Prima dell’ultima battaglia Con me fino all’alba Quando le talpe balleranno…
-
I poeti della domenica #275: Vladimir Majakovskij, Alle insegne
Continua a leggere: I poeti della domenica #275: Vladimir Majakovskij, Alle insegnealle insegne Leggete libri di ferro! Sotto il flauto d’una lettera indorata si arrampicheranno marene affumicate e navoni dai riccioli d’oro. E se con allegra cagnara turbineranno le stelle “Maggi”, anche l’ufficio di pompe funebri moverà i propri sarcofaghi. Quando poi, tetra e lamentevole, spegnerà i segnali dei lampioni, innamoratevi sotto il cielo delle…
-
Sulla poesia di Giacomo Viti (Nota di Francesco Iannone)
Continua a leggere: Sulla poesia di Giacomo Viti (Nota di Francesco Iannone)Chi è Charlie? Un interlocutore che sosta fra una piega e l’altra dei versi di questo giovane poeta. Charlie ci guarda e sembra volerci forare la pelle con un chiodo. È cattivo, Charlie, o forse è la mano che regge l’argine del lago attorno a cui il nostro autore sembra compiere un giro. Charlie…
-
Federica Giordano – Inediti
Continua a leggere: Federica Giordano – IneditiNel punto in cui hai versato tutta la tua luce, proprio lì dove tu hai nutrito la tua pianta. Da quel foro della terra, tutti gli alberi del resto del mondo Lanciano la loro voce. Ma tu innaffi la tua pianta. “Anche il tuo regno i corrode. Il bosco scuro ha abitanti maligni che…