– Nie wieder Zensur in der Kunst –
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. La puntata di oggi torna ad essere dedicata alla poesia di Ingeborg Bachmann,… Continua a leggere “Il sabato tedesco #40: Ingeborg Bachmann, Dopo questo diluvio universale”
Nascita Montagne: nero, silenzio e neve. Rossa dal bosco scende la caccia; Oh, che sguardi muscosi hanno le bestie. Silenzio della madre; sotto pini neri S’aprono le mani addormentate Quando incolore appare la fredda luna. Oh, la nascita dell’uomo. Notturna fruscia Acqua azzurra… Continua a leggere “Coriandoli a Natale #15: Georg Trakl, Nascita”
Dal 27 luglio al 23 agosto la programmazione ordinaria del blog andrà in vacanza. In questo periodo vi regaleremo comunque due post al giorno, una poesia al mattino e una al pomeriggio, “Poesie per l’estate”. Vi auguriamo buona estate e buona lettura. (La redazione)… Continua a leggere “Poesie per l’estate #18 – Selma Meerbaum-Eisinger, Agosto”
Dal 27 luglio al 23 agosto la programmazione ordinaria del blog andrà in vacanza, in questo periodo vi regaleremo comunque due post al giorno, una poesia al mattino e una al pomeriggio, “Poesie per l’estate”. Vi auguriamo buona estate e buona lettura. (La redazione)… Continua a leggere “Poesie per l’estate #2 – Hilde Domin, Nell’antro di Polifemo”
Poesia latinoamericana Grandi autori del secolo XX Il decimo e ultimo appuntamento con la poesia latinoamericana ci riporta a Cuba con José Lezama Lima. Termina così il nostro breve ma ricco viaggio tra le voci e le terre della poesia latinoamericana dello scorso secolo. Rimane però l’attesa che il progetto antologico di… Continua a leggere “Poesia latinoamericana #10: José Lezama Lima”
Poesia latinoamericana Grandi autori del secolo XX Prosegue con i versi di Alejandra Pizarnik la serie di finestre che si aprono sulla poesia latinoamericana dello scroso secolo, e che anticipano il prossimo progetto antologico di Raffaelli Editore, curato da Gianni Darconza e Mario Meléndez: un’antologia di voci poco note, le più, ai… Continua a leggere “Poesia latinoamericana #2: Alejandra Pizarnik”
Poesia latinoamericana Grandi autori del secolo XX Inizia con i versi di Nicanor Parra una serie di finestre che si aprono sulla poesia latinoamericana dello scorso secolo, e che anticipano il prossimo progetto antologico di Raffaelli Editore, curato da Gianni Darconza e Mario Meléndez: un’antologia di voci poco note, le… Continua a leggere “Poesia latinoamericana #1: Nicanor Parra”
Claude Esteban, il giorno appena scritto a cura di Lucetta Frisa Quello che non parla io l’ascolto. Quello che non ha luogo Io lo ritrovo nel suo luogo. A quello che cade io mi rimetto al suo posto. Io vedo vivere… Continua a leggere “Claude Esteban, il giorno appena scritto – a cura di Lucetta Frisa”
Con la rubrica “Dai margini”, che si apre oggi qui con Christine Lavant, Poetarum Silva si propone di diffondere la conoscenza di autori che hanno seguito percorsi inconsueti, ai margini delle correnti più diffuse. Dai margini # 1 – Christine Lavant di Anna Maria… Continua a leggere “Dai margini # 1 – Christine Lavant”
Ombretta Ciurnelli, Scaline Appunti di lettura e ascolto di Anna Maria Curci Quando ho letto la prima volta, qualche mese fa, La città del vento. Poesie in lingua perugina (Edizioni Cofine, Roma, 2013) di Ombretta Ciurnelli, ho scelto immediatamente questa poesia, Scaline, per… Continua a leggere “Ombretta Ciurnelli, Scaline”
Commentaria