-
“Un autostoppista deve pur accettare il suo destino imprevedibile”: ante meridiem, di Marco Senesi
Continua a leggere: “Un autostoppista deve pur accettare il suo destino imprevedibile”: ante meridiem, di Marco SenesiLe poesie che seguono appartengono a una raccolta dal tratto originale, poesie che sembrano esercitare costantemente l’arte dell’osservare: si tratta di ante meridiem (Transeuropa) di Marco Senesi. Da un funerale, a un matrimonio, a fotografie in bianco e nero, e poi anagrammi e una successione di mesi che non somigliano davvero alle stagioni: ha una dimestichezza tutta […]
-
‘La memoria degli ultimi è la prima’: Termini per una resa, di Massimo Del Prete
Continua a leggere: ‘La memoria degli ultimi è la prima’: Termini per una resa, di Massimo Del PreteIl libro che proponiamo oggi è la nuova raccolta poetica di Massimo Del Prete, Termini per una resa (Nino Aragno Editore) con la prefazione di Gabriel Del Sarto e la postfazione di Alessandra Corbetta. Di quest’ultima, proponiamo di seguito un estratto: “Lo scrivere di Del Prete, nonostante la calibratura del verso e del suono e […]
-
‘Ti salverò da qualsiasi inquisizione’: La croce versa, di Paolo Castronuovo
Continua a leggere: ‘Ti salverò da qualsiasi inquisizione’: La croce versa, di Paolo CastronuovoLe poesie che proponiamo oggi, appartengono alla raccolta La croce versa (Effigie, 2022), di Paolo Castronuovo. Decidete voi in quale contesto immaginare e rielaborare le visioni che questi versi sembrano produrre attraverso la lettura. Un quotidiano in pasto a infatuazioni tra il lirico e l’orrifico, che potrebbero dunque essere la stessa cosa, la stessa bolgia. […]
-
Lorenzo Pataro: Amuleti (con una prefazione di Elio Pecora)
Continua a leggere: Lorenzo Pataro: Amuleti (con una prefazione di Elio Pecora)La nuova raccolta poetica di Lorenzo Pataro, si intitola Amuleti (Ensemble). In occasione dell’uscita del libro proponiamo la prefazione, firmata dal poeta Elio Pecora e, a seguire, cinque poesie selezionate dalla redazione. “Di una raccolta di componimenti in versi si può affermare che abbia raggiunto o toccato la poesia – che, nell’attuale moltitudine di versificatori, appare […]
-
‘A morsi senza masticare’: Volontà nobili, di Imperatrice Bruno
Continua a leggere: ‘A morsi senza masticare’: Volontà nobili, di Imperatrice BrunoLa raccolta che proponiamo oggi si intitola Volontà nobili (Nulla Die, 2022), di Imperatrice Bruno. C’è il senso del carnale, nei suoi testi, una carnalità che trascende il semplice senso del tatto come a voler scarnificare l’oggetto del desiderio, per stremarlo e poi rianimarlo ancora. Davide Rondoni, che del libro ha curato la prefazione, scrive: […]
-
Davide Gallo: “Ci vuole una strega che sappia parlarti…” (parte I)
Continua a leggere: Davide Gallo: “Ci vuole una strega che sappia parlarti…” (parte I)I Eravamo a brandelli negli occhi dei grandi scartati dalle loro fitte mani. I loro anni una vertigine ogni tanto che allentava la magia e la paura si faceva spesso tremore. Ma a noi, coi nostri fianchi sembrava di poter entrare dalla serratura e questo bastava – origliare le messe distinguere i trambusti e le […]
-
Valentina Ciurleo, Nel metro smarrito
Continua a leggere: Valentina Ciurleo, Nel metro smarritoNEL METRO SMARRITO Nell’ indifesa perditanella ripresa di respiroin questo affondo vitadal giro occhi allo scolpitoessere nudo marchiasangue. Questo senso immediatonel limite del lontanoapprendo nostalgia.In questa pura veritàaffondo pelle. Approva la mia inquietudinedallo stelo che non cammina.Nel primo doveSotto fa da base a sopra.Nella prima corsa al profumosentirò passi di germoglio. […]
-
Anteprima. Cettina Caliò, Cinque poesie da “Di tu in noi” (La Nave di Teseo, 2021)
Continua a leggere: Anteprima. Cettina Caliò, Cinque poesie da “Di tu in noi” (La Nave di Teseo, 2021)Esce domani 25 febbraio la nuova raccolta di poesie di Cettina Caliò, Di tu in noi, pubblicata da La Nave di Teseo. Proponiamo una piccola selezione di poesie, insieme al comunicato stampa. Ringraziamo l’editore per averci concesso l’anteprima. Buona lettura. (La redazione) Ti tengonell’entroterra dell’animain un respiro di due sillabe nel silenzio che fanno gli […]
-
Paola Deplano, Aspettando “Campi d’ostinato amore” di Umberto Piersanti
Continua a leggere: Paola Deplano, Aspettando “Campi d’ostinato amore” di Umberto PiersantiQuando sai che verrà a trovarti un caro amico, lo aspetti – come si diceva nell’Ottocento – trepidante. Guardi dalla finestra, guardi il cellulare, non vedi l’ora, non vedi l’ora che l’amico ti stia vicino, per darti qualcosa di sé. Ogni buon libro è un caro amico da attendere, a cui dare il benvenuto nella […]
-
Inediti da “Memoriale del fiume” – di Alessio Paiano
Continua a leggere: Inediti da “Memoriale del fiume” – di Alessio PaianoCRONACHE CITTADINE (UNA VISIONE) o l’abbozzo di un poema impossibile Scena: Cupola della Basilica di San Marco IV. (inizio della visione) La ballata degli angeli ritorna: nei girotondi di corti dorate bocche incantate accordano lamenti e tessono sudari ai redentori. Non resta che disfare le trame ritornare alla linea di partenza dove è […]
-
La campagna di Andrea Biondi (Nota di Valerio Ragazzini)
Continua a leggere: La campagna di Andrea Biondi (Nota di Valerio Ragazzini)Per chi è abituato alla vita di città, ai grandi impianti industriali, agli abbaglianti ipermercati che si stendono a perdita d’occhio in mezzo a un mare di automobili parcheggiate, sembrerà strano parlare di campagna. Poi, quando se ne parla è inevitabile immaginare un mondo perduto, un mondo più vero e dai tratti bucolici. A nulla […]
-
Poeti italiani nati negli anni ’80 e ’90. Vol. 2 (rec. di Sara Vergari)
Continua a leggere: Poeti italiani nati negli anni ’80 e ’90. Vol. 2 (rec. di Sara Vergari)Poeti italiani nati negli anni ’80 e ’90. Vol. 2A cura di Giulia MartiniInterno Poesia Continua l’indagine antologica di Interno Poesia attorno al mondo poetico dell’ultima generazione, quella dei nati tra gli anni ’80 e ’90. È da poco uscito il secondo volume dell’antologia Poeti italiani nati negli anni ’80 e ’90 curato come […]
-
I poeti della domenica #440: Giovanni Orelli, Comuni
Continua a leggere: I poeti della domenica #440: Giovanni Orelli, ComuniComuni La verticalità del filo a piombo che il muratore cerca piombo-occhio-mano, l’orizzontalità-livella: il falegname l’accorda a scienza sua, a occhio sgombro: potessimo così fare col mondo paralleli emisferi meridiani aiutandoci santi e pubblicani per un pianeta meno boia-immondo. Chi troverà per voi sacre famiglie filo a piombo e livella, e per le alcove […]
-
Paolo Ruffilli, Le cose del mondo (Mondadori, 2020). Nota di Sacha Piersanti
Continua a leggere: Paolo Ruffilli, Le cose del mondo (Mondadori, 2020). Nota di Sacha PiersantiPAOLO RUFFILLI, LE COSE DEL MONDO (MONDADORI, 2020) Nota di lettura di Sacha Piersanti È uno di quei sempre più rari casi in cui la poesia sa commuovere il fantomatico cuore e stimolare e eccitare al tempo stesso la cosiddetta mente, una di quelle creature a rischio ormai estinzione che, ora sinuose e bellissime, […]