-
Rosaria Di Donato, Inediti
Continua a leggere: Rosaria Di Donato, Ineditier zinale er zinale compagno de ‘na vita nun poi buttallo via com’acqua zozza già da l’asilo lo portamo addòsso poi crescenno cambia forma colore ma in millanta lavori ciaccompagna sarva l’abbito è quasi na divisa le mano te ce strusci pe pulille ce ‘nfili penne forbicette carammelle attrezzi tutto quello che vòi eppuro nun […]
-
Franco Loi 1930-2021
Continua a leggere: Franco Loi 1930-2021Franco Loi 1930-2021 da Poesie d’amore (1974) Aqua lessìva, aqua che nel tòrbedghe va de càndur el zìgn, ‘me se livràss,te rièt dré i mè spall e, verdesina,la pulver sfria di zéder, olt, squasi un sigà,e l’àneda s’inbusca a la frascadae mì, sò germanòtt, suspiri alàtra ’l sifulà, i smerg, quel spers di öccche […]
-
I poeti della domenica #352: Assunta Finiguerra, da “U vizzje a morte”
Continua a leggere: I poeti della domenica #352: Assunta Finiguerra, da “U vizzje a morte”Nge só juorne quanne só ngrefate me mette u tuajerre gialle de bbile nu poche de ciprje a nase e frundile e fazze a sˇcattambigne solitarje U prime avé batoste è proprje Dije pecché ha crejate nu munne delinguende avenne l’universe pe diamante che besuogne avije de stu zircone? A seta strette pò passe […]
-
Fabio Maria Serpilli, poesie da “Mal’Anconia”
Continua a leggere: Fabio Maria Serpilli, poesie da “Mal’Anconia”Setanta verzi Cucàle (gabbiano) Vivémo fra dô blu de aqua e d’aria e su sta tera stamo come su na nave o ‘n arioplano Cucàle in mezo al celo cun dô lale (ali) E slalo alto fin’al sol lucóre sopro de ogni silenzio e rimore Sempre più ‘n zu d’un sagrilegio movendo l’ale movendo […]
-
I poeti della domenica #340: Pietro Secchi, Er cane zoppo
Continua a leggere: I poeti della domenica #340: Pietro Secchi, Er cane zoppoNer giardino sott’a casa mia ce sta ‘n cane zoppo. Er padrone ‘o porta ‘n giro pe’ córe e giocà coll’antri. Li cani bianchi e maroni coreno e se odoreno. Ma lui è ‘n cane nero e co’ quer passo ch’è ‘n affanno se dirigge solo a beve. Forze l’acqua je rinsarderà ‘a zampa oppure […]
-
Renzo Favaron, Diario de mi e de la me luna
Continua a leggere: Renzo Favaron, Diario de mi e de la me lunaRenzo Favaron, Diario de mi e de la me luna, LietoColle 2018 La lettura del Diario de mi e de la me luna di Renzo Favaron è giunta a me con l’invito a ripercorrere la sua opera poetica in dialetto e, in particolare, le precedenti raccolte Un de tri tri de un (ATI editore 2011) […]
-
Salvatore Bommarito, Cantunera sciroccu (rec. di Ombretta Ciurnelli)
Continua a leggere: Salvatore Bommarito, Cantunera sciroccu (rec. di Ombretta Ciurnelli)Quando lo scirocco soffia a frevi dâ quarana Cantunera sciroccu di Salvatore Bommarito Non fa nemmeno sudare, ma stringe dentro un pugno il cuore, scaglia le rondini a rompersi contro la sciara […] seminando sabbia africana in ogni piega della pelle e del suolo. (Gesualdo Bufalino, Diceria dell’untore) La poesia di Salvatore […]
-
Vincenzo Mastropirro, Notturni
Continua a leggere: Vincenzo Mastropirro, NotturniVincenzo Mastropirro, Notturni, Terre Sommerse, Roma 2017 Musicista e poeta che si è distinto per le sue raccolte in dialetto, Vincenzo Mastropirro torna alla poesia in lingua italiana (ricordo Nudosceno, LietoColle 2007) in questa raccolta dal titolo programmatico, Notturni, che a sua volta si divide in quattro sezioni, Notturni, Notturni bisbigliati, Notturni urlati, Notturni masticati. Sono […]
-
Sergio Rotino, Cantu maru
Continua a leggere: Sergio Rotino, Cantu maruSergio Rotino, Cantu maru, edizioni Kurumuny, collana Rosada, 2017; € 10,00 mai cu te basta cu te a tie mai cu basta a sempre picca ete quiddru ca sempre alli sempre a cine alli muerti se tae mai che ti/ basti che/ ti a/ te mai/ che basti a// è sempre poco// quello che/ sempre […]
-
Andrea Longega, La seconda cicara de tè
Continua a leggere: Andrea Longega, La seconda cicara de tèAndrea Longega, La seconda cicara de tè, Ati editore, 2017; € 15,00 Ogni volta che comincio a leggere un nuovo libro di Andrea Longega mi sembra di tornare a casa, per la particolare sensazione che avverto leggendo le sue parole, cercando di capirle alla prima lettura, di immaginarne il suono, è come accomodarsi in luogo […]
-
I poeti della domenica #193: Fabio Franzin, Onbre, Meduse
Continua a leggere: I poeti della domenica #193: Fabio Franzin, Onbre, MeduseOnbre, Meduse Sen romài de ‘à dea memoria, voltàdhi. Ae nostre spàe passa figure, co’e só inpreste, ‘e só teste basse, onbre lente sora el ‘sfalto, poster che se mòve tremoeànti tel cimento dei muri. Chi ièrei? Còssa pénsei de ‘verne ‘assà co’e só fadhìghe sovrumane, i tanti sacrifici, ‘e triboeazhión? Chea onbra che passa, […]
-
L’opera poetica di Vincenzo Luciani
Continua a leggere: L’opera poetica di Vincenzo LucianiL’opera poetica di Vincenzo Luciani Si può leggere in molti modi l’opera poetica di Vincenzo Luciani, schietto editore e schietto poeta. Si può leggere, innanzitutto, come ininterrotto canzoniere di vera poesia, plurale e plurilingue – tante voci, tanti luoghi, tanti idiomi, tante storie – e, tuttavia, con una salda e riconoscibile unità; si può leggere, […]
-
Ernesto Murolo, Poesie
Continua a leggere: Ernesto Murolo, PoesieErnesto Murolo, Poesie, Casa Editrice Bideri, 1942 * Accade che mio padre un paio di settimane fa mi regali il libro che vedete in foto, proprio nell’edizione del 1942; per me questo dono è una vera gioia, postare qui qualche poesia è il mio modo di gioirne con voi. (gm) * ‘E femmene Quanno ‘e […]
-
Vincenzo Mastropirro, Timbe-condra-timbe
Continua a leggere: Vincenzo Mastropirro, Timbe-condra-timbeVincenzo Mastropirro, Timbe-condra-Timbe. Tempo-contro-tempo. Prefazione di Manuel Cohen, Puntoacapo 2016 «… e u timbe scuorre»: il tempo scorre, sì, con velocità diverse e diversamente percepite col passare delle età – di persone, di luoghi, di oggetti, perfino di modi di dire – nella poesia di Vincenzo Mastropirro nella lingua di Ruvo, il paese natale […]
-
Non ti curar di me se il cuor ti manca 2
Continua a leggere: Non ti curar di me se il cuor ti manca 2AA.VV., Non ti curar di me se il cuor ti manca 2, Qudulibri 2016, € 10,00 * Poesia e disagio mentale sono due “malattie” che, da sempre, hanno condiviso la sorte degli esseri umani più sensibili. Lungo e fuorviante sarebbe qui, stilare un elenco dei poeti noti che hanno sofferto, nel loro corpo a corpo con […]
-
I poeti della domenica #94: Piero Simon Ostan, Stago sbudelà
Continua a leggere: I poeti della domenica #94: Piero Simon Ostan, Stago sbudelàda Pieghevole per pendolare precario, Dot.com press, 2011 * Stago sbudelà no ste dir niente no sento niente stago solo qua la coperta tirata su perderme via in tutti i programmi pettegoli del pomeriggio fin quando el scuro riva a converserme i pie * Sto sbracato non dite niente non sento niente sto solo qui […]
-
Un libro al giorno #20: Salvatore Di Giacomo, “Poesie” (3)
Continua a leggere: Un libro al giorno #20: Salvatore Di Giacomo, “Poesie” (3)Come ogni anno faremo una piccola pausa estiva rispetto alla programmazione ordinaria, cercando di fare sempre una piccola cosa diversa per ogni estate; quest’anno dal 25/07 al 21/08 (con tre post al giorno) proporremo testi da libri che amiamo particolarmente, sperando di accompagnarvi in vacanza e di aiutarvi a sopportare meglio il caldo. La programmazione […]
-
Un libro al giorno #20: Salvatore Di Giacomo, “Poesie” (2)
Continua a leggere: Un libro al giorno #20: Salvatore Di Giacomo, “Poesie” (2)Come ogni anno faremo una piccola pausa estiva rispetto alla programmazione ordinaria, cercando di fare sempre una piccola cosa diversa per ogni estate; quest’anno dal 25/07 al 21/08 (con tre post al giorno) proporremo testi da libri che amiamo particolarmente, sperando di accompagnarvi in vacanza e di aiutarvi a sopportare meglio il caldo. La programmazione […]
-
Un libro al giorno #20: Salvatore Di Giacomo, “Poesie” (1)
Continua a leggere: Un libro al giorno #20: Salvatore Di Giacomo, “Poesie” (1)Come ogni anno faremo una piccola pausa estiva rispetto alla programmazione ordinaria, cercando di fare sempre una piccola cosa diversa per ogni estate; quest’anno dal 25/07 al 21/08 (con tre post al giorno) proporremo testi da libri che amiamo particolarmente, sperando di accompagnarvi in vacanza e di aiutarvi a sopportare meglio il caldo. La programmazione […]