Tag: poesia del novecento
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. La puntata di oggi, 12 giugno 2021, propone nella mia traduzione una poesia… Continua a leggere “Il sabato tedesco #38: Gottfried Benn, Una parola”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, Il sabato tedesco, Letteratura di lingua tedesca, novecento, poesia, poesia tedesca, Rubriche, TraduzioniTag: Gottfried Benn, Il sabato tedesco, Letteratura di lingua tedesca, poesia, poesia del novecento, rubriche, Traduzioni, Una parola
Pubblicato il 9 settembre 2018
da giovannaamato
Lascia un commento
Per il suo Prima persona, Richard Flanagan ha usato un episodio realmente accaduto nella sua vita: il suo esordio in narrativa con una biografia scritta in tre settimane di un individuo estremamente reticente a parlare di sé. A Richard Flanagan piace raccontare episodi della propria… Continua a leggere “#Festlet #5: Dettagli”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Attualità, autobiografia, Critica, critica letteraria, eventi e reading, Festival, Giovanna Amato, Letteratura italiana, novecento, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetica, redazione, scritture, Teatro, viaggioTag: Antonia Pozzi, antonio prete, bartolo cattafi, bianca pitzorno, davide longo, diario di viaggio, Elvira Seminara, Enrico Testa, festivaletteratura, festivaletteratura 2018, festlet, giovanna amato, lella costa, lorenzo calogero, mantova, margherita guidacci, natalia spesi, poesia, poesia del novecento, Poesia italiana, rocco scodellaro, Vanna Mignoli, viaggio
Pubblicato il 19 ottobre 2016
da Fabio Michieli
Un commento
Meriggiare: un secolo con Montale di Fabio Michieli Eugenio Montale avrebbe compiuto il 12 ottobre scorso ben 120 anni, e, se la natura gli avesse concessa una vita così lunga, sarebbe stato il più iconico dei segnali da inviare alla Mosca (o, forse, sarebbe… Continua a leggere “#Meriggiare: un secolo con Montale”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, anniversari, critica letteraria, cultura, fabio michieli, Letteratura italiana, letture, novecento, omaggio, poesia, poesia italiana, poetica, riflessioniTag: Camillo Sbarbaro, cento anni, Eugenio Montale, fabio michieli, Guido Gozzano, La Signorina Felicità ovvero la Felicità, linea ligure, Meriggiare pallido e assorto, meriggio poetico, Ossi di seppia, Pianissimo, poesia del novecento, Premio Nobel, Talora nell'arsura della via
Dal 27 luglio al 23 agosto la programmazione ordinaria del blog andrà in vacanza. In questo periodo vi regaleremo comunque due post al giorno, una poesia al mattino e una al pomeriggio, “Poesie per l’estate”. Vi auguriamo buona estate e buona lettura. (La redazione)… Continua a leggere “Poesie per l’estate #26: Umberto Fiori, Qui”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, Poesie per l'estate, poetarumsilvaTag: poesia del novecento, Poesia italiana, Poesia italiana contemporanea, poesie per l'estate, redazione, Umberto Fiori
Dal 27 luglio al 23 agosto la programmazione ordinaria del blog andrà in vacanza. In questo periodo vi regaleremo comunque due post al giorno, una poesia al mattino e una al pomeriggio, “Poesie per l’estate”. Vi auguriamo buona estate e buona lettura. (La redazione)… Continua a leggere “Poesie per l’estate #19: Montale, La belle dame sans merci”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, letture, poesia, poesia italiana, Poesie per l'estate, poetarumsilva, redazione, RubricheTag: Eugenio Montale, la belle dame sans merci, poesia, poesia del novecento, Poesia italiana, redazione, satura
Pubblicato il 29 giugno 2015
da Cristiano Poletti
Un commento
Hanno dimostrato lunga fedeltà alla vita, Luzi e Zanzotto, mirando all’essenza, a «quel giro stretto di vita e volontà»[1] che è amore che tutto lega. Un’unica grande lezione, questa, calcatasi in loro una volta per sempre, e imparata nuovamente dopo ogni dimenticanza, sempre attraverso… Continua a leggere “I colli: Luzi e Zanzotto”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Cristiano Poletti, Critica, critica letteraria, cultura, pensiero poetico, poesia, poesia contemporanea, poetarumsilva, riflessioniTag: andrea zanzotto, Cristiano Poletti, Dolle, mario luzi, Massimo Cacciari, Pier Vincenzo Mengaldo, poesia del novecento, poetica, Uberto Motta, Val d'Orcia, Vincenzo Frungillo
Pubblicato il 24 febbraio 2015
da alessandratrevisan87
2 commenti
VIRGOLE DI POESIA riparte domani, 25 febbraio su Radio Ca’ Foscari a cura di Anna Toscano e Alessandra Trevisan tutti i mercoledì alle ore 22.00 su Radio Ca’ Foscari http://www.radiocafoscari.it Domani, mercoledì 25 febbraio alle ore 22 ritorna onair il programma di cultura poetica:… Continua a leggere “Virgole di poesia: la quarta stagione dal 25 febbraio”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, comunicati stampa, cultura, inediti, letture, musica, musica classica, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana contemporaneaTag: Alessandra Trevisan, anna toscano, onair, poesia alla radio, poesia del duemila, poesia del novecento, poesia perché, Radio, Radio Ca' Foscari, radio web, radiocafoscari, rcf, Virgole di poesia
Pubblicato il 26 gennaio 2012
da Luciano Mazziotta
8 commenti
di Diego Conticello Il mondo come volontà di rappresentazione: i “Segni” di Bartolo Cattafi Segni[1] raccoglie il secondo corpus di poesie postume, l’ultimo che Bartolo Cattafi licenziò di suo pugno poco prima di morire. Come ci informa minuziosamente Vincenzo Leotta, A… Continua a leggere “Il mondo come volontà di rappresentazione: i “Segni” di Bartolo Cattafi”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 18 novembre 2011
da gianni montieri
Lascia un commento
Parte da Lunedì prossimo, e avrà cadenza mensile, questa nuova rassegna dal titolo: FUTURE TRADIZIONI – poeti del Novecento nel cuore di poeti contemporanei. In ogni incontro un poeta contemporaneo parlerà e leggerà i testi del suo poeta preferito che, nella quasi totalità dei… Continua a leggere “FUTURE TRADIZIONI – poeti del Novecento nel cuore di poeti contemporanei (rassegna)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Attualità, eventi e reading, gianni montieri, poesia, poesia civile, poesia contemporanea, poesia italiana contemporaneaTag: amelia rosselli, angelo maria ripellino, anna lamberti-bocconi, biblioteca affori, Cesare Pavese, Edoardo Sanguineti, francesca genti, future tradizioni, gianni montieri, giovanni raboni, luciano mondini, paola turroni, paolo genitluomo, paolo triulzi, Pier Paolo Pasolini, poesia contemporanea, poesia del novecento, rassegna, reading, sandro penna, versiumani
Pubblicato il 4 ottobre 2011
da enzocampi
15 commenti
da La figlia di Babilonia (Parenti, 1942) Assente dal passato Porte di spazio perduto e luce di tempo che non tiene, e voi fantasmi al tristemente muto ricordo che non viene. Un cielo di memoria ha lacrimato sulla piena baldoria, ora è mancato un… Continua a leggere “Letteratura Necessaria – Voci del Novecento – Piero Bigongiari”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Notte d’insonnia – Osip Mandel’stam Notte d’insonnia. Omero. Vele tese laggiù. Ho letto, delle navi, fino a metà il catalogo: questa lunga nidiata, questo corteo di gru che dall’Ellade un giorno si levò e prese il largo. Cuneo di gru diretto verso estranee frontiere… Continua a leggere “Notte d’insonnia – Osip Mandel’stam”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commentaria