– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 9 luglio 2019 da andreaaccardi
Frungillo ci ha già mostrato in passato come la terra talvolta si rivolta ed esplode, soprattutto se caricata di segreti criminali e velenosi da parte degli uomini. Lo ha fatto ad esempio in un progetto poetico tutto napoletano, La disarmata (CFR 2014), con un… Continue Reading ““Sono state le correnti”. Su “Un nome in meno” di Vincenzo Frungillo”
Categoria: andrea accardi, critica letteraria, Narrativa, prosa, recensioni, redazione, riflessioni, romanzoTag: campi flegrei, Edizioni Ensemble, Guerra in Somalia, Guerre jugoslave, Il cane di Pavlov, la disarmata, Le pause della serie evolutiva, Lucrezio, Materialismo, Oedipus Edizioni, Ogni cinque bracciate, Plinio il Vecchio, Un nome in meno, Vincenzo Frungillo
Pubblicato il 25 marzo 2013 da andreaaccardi
I. Primo Levi è celebre soprattutto come testimone di una delle maggiori tragedie del Novecento: i campi di annientamento nazisti. Levi, tuttavia, è anche e soprattutto un grande scrittore: Se questo è un uomo e I sommersi e i salvati sono opere che, riflettendo… Continue Reading “L’«altra metà» di Primo Levi: la chimica dei versi – di Emanuele Zinato”
Categoria: critica letteraria, poesia, poesia civile, poesia contemporanea, poesia italiana contemporaneaTag: Auschwitz, Calvino, Coleridge, Dante, Democrito, Emanuele Zinato, Francesco Orlando, Franco Fortini, Galileo Galilei, giovanni raboni, Heine, Hiroshima, Leopardi, Lucrezio, Mengaldo, Montaigne, Montesquieu, Pascal, Plinio il Vecchio, Primo Levi, Voltaire, Walter Siti
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria