– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 5 giugno 2015 da alessandratrevisan87
Dopo aver recensito il suo terzo album qui qualche settimana fa, ho voluto intervistare Amy Kohn chiedendole di entrare in profondità nel suo lavoro musicale e testuale, nel suo caleidoscopio di idee, per poter indagare alcune suggestioni venute al mio orecchio e capire quali… Continua a leggere “Amy Kohn: un’endoscopia del pop. Intervista”
Categoria: Alessandra Trevisan, arte, articoli, Critica, critica letteraria, cultura, fotografia, Interviste, letture, musica, poetarumsilva, poetica, riflessioni, scritture, VideoTag: amy kohn, barbara morgerstern, bjork, camille, Debora Petrina, ellen allien, elvis costello, gavin bryars jesus' blood never failed me yet, graham dowdall, i'm in crinoline, juana molina, kate bush, laura nyro, lucertole amy kohn, max trisotto, meredith monk, micachu, mirko di cataldo, palpebre label, paolo conte reveries, pieter snapper, plexilusso, Rainer Maria Rilke, randy coleman, roisin murphy, roshi neseshi, van dyke parks
Pubblicato il 19 Maggio 2015 da alessandratrevisan87
Amy Kohn è una cantautrice imprevedibile e multiforme. Il suo stile è stato definito un pop moderno e sperimentale, orchestrale e «sofisticato» (lunakafe.com), senza dubbio trasfigurante, trasognato e irradiante, con riconoscibili riferimenti che si spostano verso altri generi: il rock, il jazz, la musica… Continua a leggere “Amy Kohn “PlexiLusso”. Recensione”
Categoria: Alessandra Trevisan, articoli, critica letteraria, cultura, letture, musica, poesia, poetarumsilva, poetica, recensioniTag: amy kohn, linguaglossa, lucertole, merri cyr, non-format oslo, plexilusso, review cd
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria