Tag: Platone
Pubblicato il 17 giugno 2020
da redazionepoetarum
Un commento
Rosa Pierno, Il contorno dell’ombraOèdipus edizioni, 2020 Il testo Il contorno dell’ombra di Rosa Pierno è un taccuino di viaggio. Viaggio d’artista dentro e fuori da una stanza, in compagnia di riflessi, colori, oggetti di uso comune, strumenti e pigmenti di lavoro, e una porta-finestra… Continue Reading “Giuseppe Martella, Chiasma: “Il contorno dell’ombra” di Rosa Pierno”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: critica letteraria, FIlosofia, Linguaggio, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetica, recensioni, redazione, riflessioni, scrittureTag: Giovanni Ibello, Giuseppe Martella, Il contorno dell'ombra, il mito della Caverna, Martin Heidegger, Maurice Merleau Ponty, Oedipus Edizioni, Platone, Platone totalitario, Poesia italiana contemporanea, poesia ontologica, Rosa Pierno
Pubblicato il 29 maggio 2017
da Francesco Filia
Lascia un commento
Platone totalitario di Vincenzo Fiore, uscito con le Edizioni historica, 2017, concentra in sé l’essenza dell’indagine conoscitiva e ne presiede lo svolgimento facendo fermentare gli elementi vivi di uno slancio che getta diffusi sprazzi di luce e fuga vaste zone d’ombra. Un saggio corposo… Continue Reading “Platone totalitario di Vincenzo Fiore, nota di Monia Gaita”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 29 giugno 2016
da Luciano Mazziotta
Un commento
Trad. di Luciano Mazziotta I versi che un tempo con zelo morboso intrecciai, piangendo, oh, adesso, converto, costretto, in tonalità tristi. Camene lacere ecco che a me suggeriscono le cose da scrivere e solo elegie mi segnano il volto di lacrime vere. Nessuna paura ha potuto mai… Continue Reading “Boezio, De consolatione philosophiae, I.1”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Letteratura classica, Luciano Mazziotta, poetarumsilva, TraduzioniTag: Alla sera, C. Moreschini, Catullo, De consolatione philosophiae, Epistulae ad Lucillium, Franco Fortini, In morte del fratello Giovanni, Luciano Mazziotta, Maurizio Bettini, Multas per gentes, Platone, Ugo Foscolo
Pubblicato il 15 gennaio 2016
da Francesco Filia
3 commenti
Massimo Donà, filosofo, musicista, professore ordinario presso l’Università San Raffaele di Milano, dialoga con Francesco Filia su poesia e filosofia. Qui il suo sito personale. Una delle prime testimonianze del rapporto tra filosofia e poesia è il frammento 42 di Eraclito: “Omero è degno… Continue Reading “Intervista a Massimo Donà su filosofia e poesia”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: FIlosofia, Francesco Filia, Interviste, poesia, poetarumsilvaTag: andrea zanzotto, Aristotele, arte, Edgar Alla Poe, Eraclito, Estetica, Fernando Pessoa, filosofia, francesco de gregori, Giacomo Leopardi, Giulio Giorello, Gotfried Wilhelm Leibniz, Immanuel Kant, mario luzi, Martin Heidegger, Massimo Donà, Maurice Merleau Ponty, Platone, poesia, René Magritte, Thauma, William Shakespeare
Suggestioni del cadere (Denise Celentano) Una passeggiata a briglie sciolte nella trama di suggestioni evocate dal cadere. Il corpo. Cadere è perdere l’equilibrio, a seguito di un impatto con un ostacolo imprevisto; cadere è l’interruzione, più o meno brusca, di un movimento. È… Continue Reading “Suggestioni del cadere (di Denise Celentano)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: cultura, poetarumsilva, riflessioni, saggi, scrittureTag: Agostino d'Ippona, albert camus, caducità, Denise Celentano, etimolgia, Fehlleistung, filosofia, Hannah Arendt, Lapsus, Martin Heiddegger, Platone, Psicanalisi, Sigmund Freud, Valerio Magrelli
Pubblicato il 9 marzo 2015
da Francesco Filia
4 commenti
Insegno filosofia e storia nei licei, quindi il mio rapporto con l’insegnamento della poesia è indiretto, ma mi sforzo di mantenerlo costante. Una questione che mi pongo sin da quando ho iniziato il mestiere di professore è perché agli alunni, anche ai più motivati… Continue Reading “Filosofia e poesia: un’ipotesi didattica”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: FIlosofia, pensiero poetico, poesia, poetarumsilva, poeticaTag: Archiloco, Baudelaire, Empedocle, Eraclito, Eschilo, Filosofia. Didattica, Omero, Parmenide, Platone, poesia, Sofocle, Tecnica, Teoria
Dal 16/7 al 31/08 (il mercoledì e la domenica) abbiamo deciso di riproporre alcuni articoli di qualche tempo fa, sperando di fare ai lettori cosa gradita, buona estate e reloaded (La redazione) *** Malinconia amorosa del nostro cuore, come una cura secreta… Continue Reading “Reloaded (riproposte estive) #5: Casa di Saba, con vista”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Cristiano Poletti, Critica, pensiero poetico, poesia, poetarumsilva, poetica, ReloadedTag: Cristiano Poletti, Diario d'Algeria, malinconia, Platone, Simposio, Trieste, trieste e una donna, umberto saba, Vittorio Sereni
Pubblicato il 26 aprile 2014
da Cristiano Poletti
3 commenti
Malinconia amorosa del nostro cuore, come una cura secreta o un fervore solitario, più sempre intima e cara; per te un dolce pensiero ad un’amara rimembranza si sposa; discaccia il tedio che dentro ristagna, e poi tutta la vita t’accompagna. Malinconia amorosa nel… Continue Reading “Casa di Saba, con vista”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Cristiano Poletti, Critica, pensiero poetico, poesia, poetarumsilva, poeticaTag: Cristiano Poletti, Diario d'Algeria, malinconia, Platone, Simposio, trieste e una donna, umberto saba, vedere, Vittorio Sereni
Pubblicato il 8 giugno 2013
da andreaaccardi
Lascia un commento
.. (Foto di Camilla de Maffei: per una migliore visualizzazione, cliccare sull’immagine.) . Ogni luogo è per l’uomo esilio, rimpianto e nostalgia di un’origine. Di un principio. En arché, nel principio – dentro al principio e non in principio, in primisi, come direbbero alcuni… Continue Reading “L’Isola – Trattato sull’inesistenza del presente – di Domenico Arturo Ingenito”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 21 gennaio 2010
da redazionepoetarum
13 commenti
“Per festeggiare la nascita di Afrodite, gli dei tennero un banchetto, durante il quale il dio Pòros (Abbondanza) si ubriacò e cadde addormentato. Mentre si trovava inerme in questo stato, Penìa (Povertà) lo sedusse e concepì Eros. In quanto figlio di Povertà, Eros non… Continue Reading “Oltre l’ombra del peccato: Ana Rossetti (post di Natàlia Castaldi)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, cultura, letture, natàlia castaldi, poesia, poesia contemporanea, TraduzioniTag: Ana Rossetti, Aristofane, Diotima, La poesia rotica, Letteratura erotica, letture, natàlia castaldi, Platone, poesia, Simposio, Traduzioni
Commentaria