– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 20 Maggio 2021 da redazionepoetarum
Luca Pizzolitto, La ragione della polverepeQuod 2020 Nota di Pietro Romano La prossimità di Pizzolitto all’«inesprimibile nulla» ungarettiano è anzitutto nella scelta di una versificazione capace di fare coincidere il significato con un alone di indefinitezza. L’interiorità del poeta ricompone in unità il vuoto delle… Continua a leggere “Luca Pizzolitto, “La ragione della polvere” (rec. di Pietro Romano)”
Pubblicato il 12 gennaio 2021 da redazionepoetarum
Il problema del come restituire «un ricordato o di raggiungerlo» accompagna ogni processo di scrittura, implicando un limite sostanziale che il soggetto, nel momento in cui osserva, sa invalicabile, e cioè conoscere le cose al di fuori dell’interpretazione che è loro conferita e farle… Continua a leggere “Pietro Romano, Nota su “Nove” di Carlo Selan”
Pubblicato il 6 novembre 2020 da redazionepoetarum
Pietro Romano, Case sepoltei Quaderni del Bardo Edizioni, 2020 «Sguardi che spellano l’invisibile»; su Case sepolte di Pietro Romano «Intorno è povertà di me oltre lo sguardo che mi precede»Pietro Romano, Case sepolte, p. 72 Case sepolte è una raccolta densa, a tratti la lettura… Continua a leggere “«Sguardi che spellano l’invisibile»; su “Case sepolte” di Pietro Romano. Nota di R. Canaletti”
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria