– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Paolo Polvani, Il mondo come un clamoroso errore Pietre Vive Editore, 2017 Le pagine di Il mondo come un clamoroso errore, raccolta di Paolo Polvani pubblicata nel 2017 dalla casa editrice Pietre Vive, appaiono fin dalla prima lettura (e ogni successiva lettura conferma… Continue Reading “Paolo Polvani, Il mondo come un clamoroso errore”
Carlo Tosetti, La Crepa MadreNota di Anna Maria Curci La ferita, la piaga, lo squarcio sono varco, frontiera e passaggio a una dimensione nella quale non solo la visione, ma i sensi tutti sono “desti alla parola”. È una constatazione, questa, che,… Continue Reading “Carlo Tosetti, La crepa madre”
LUCE A SUD EST Concorso di scrittura sociale VI edizione Pietre Vive Editore, in collaborazione con le associazioni Pietre Vive e il Tre Ruote Ebbro, bandisce la sesta edizione del concorso di scrittura sociale Luce a Sud Est. Come ogni anno, lo scopo del… Continue Reading “Luce a Sud Est: VI edizione”
Poco, niente, concede a noi il tempo, nelle vite degli altri. Se la parola è un evento e se solo le azioni, le virtù fanno di noi qualcosa di simile al ricordo allora basti scrivere in poesia le viltà del nostro amore le… Continue Reading “Estratti da ‘Nulla sanno le parole’ di Daniela Gentile”
Da Approssimazioni: QUATTRO QUARTINE Ancora ti scrivo ancora a te che sei dopo il mare ma molto prima delle ossa chiedo come correggere le ombre misurare gli angoli alla luce eri tu che provvedevi a fare il vuoto a rendermi doloroso qualunque transito… Continue Reading “Estratti da ‘Approssimazioni e Convergenze’ di Sergio Pasquandrea”
Antonio Lillo, Rivelazione (illustrato da Raffaele Fiorella) Pietre Vive Editore Rivelazione di Antonio Lillo (Pietre Vive editore, 2014), di cui è appena uscita una seconda edizione ampliata, è un libro che si scopre pagina per pagina, si rivela con pazienza nel suo susseguirsi… Continue Reading “Antonio Lillo, Rivelazione (rec. di Clery Celeste)”
Pareidolia/Vedere ciò che non c’è (Pietre Vive, 2016) di Alessandra Romagna e Elvio Ceci, è un libro atipico, un catalogo d’arte che raccoglie delle opere di Alessandra Romagna, artista terracinese, la quale invera il processo mentale della pareidolia, le cui tele sono accompagnate dalle… Continue Reading “#Pareidolia (di Carlo Tosetti)”
IL CROLLO Il tema della recita è il cordoglio. In una nuvola d’incenso il vescovo canta. L’ora del crollo: dodici e ventidue. La città riscopre l’ululato delle sirene, il tufo dei poveri. È una mattina giovane. La sorpresa è il tonfo che germoglia e… Continue Reading “Paolo Polvani, Il mondo come un clamoroso errore”
SINTAGMA uno spavento a due teste io e te basta una sbavatura e io è te diluita e sparsa chissà dove tra la …………………………………………..pelle assorbita come sudore ma io diversa da te ……………………io separata da te se vuoi possiamo unirci sovrapporci ………….combinarci nelle infinite… Continue Reading “Elena Zuccaccia, Ordine e Mutilazione”
Alessandro Silva, L’adatto vocabolario di ogni specie, Pietre Vive, 2016, € 10,00 Fra le innumerate definizioni circolanti della poesia, in me ha ben radicato quella formulata da un caro amico, del quale proteggo l’anonimato: egli sostiene che il poeta “vero” ci debba indicare un punto,… Continue Reading “‘L’adatto vocabolario di ogni specie’ di Alessandro Silva”
Commentaria