– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 24 luglio 2018 da redazionepoetarum
Comunicato stampa L’importanza di essere piccoli poesia e musica nei borghi dell’Appennino VIII edizione 2-5 agosto 2018 un progetto dell’Associazione Arci SassiScritti con il sostegno di Regione Emilia-Romagna, Arci Bologna – Polimero, enERgie diffuse e dei comuni di Alto Reno Terme,… Continue Reading “L’importanza di essere piccoli 2018 (comunicato stampa)”
Categoria: comunicati stampa, Festival, musica, poesia, redazioneTag: Arci Sassiscritti, comunicati stampa, daria balducelli, Fabrizio Cammarata, festival, Guido Mencari, Ida Travi, L'importanza di essere piccoli 2018, luigi socci, Maria Grazia Calandrone, musica, Pierluigi Cappello, poesia, reading, sassiscritti
Pubblicato il 6 novembre 2016 da Fabio Michieli
L’autostrada È stato appena detto . guarda, una lepre da dov’era al più fitto del bosco è rimasta l’idea di un tema interrotto, la felicità di quando non la… Continue Reading “I poeti della domenica #112: Pierluigi Cappello, L’autostrada”
Pubblicato il 12 maggio 2012 da redazionepoetarum
La casa editrice Lettrétage in collaborazione con l’Istituto Italiano per la Cultura di Berlino ha pubblicato un’antologia italo-tedesca di poeti italiani contemporanei in formato e-book, presentata nel corso di un incontro a Berlino sulla poesia italiana. Gli autori antologizzati hanno a loro volta ciascuno indicato … Continue Reading “Innenansichten – Un e-book a Berlino”
Categoria: poesia, poesia italiana contemporanea, TraduzioniTag: Andrea Inglese, Andrea Ponso, Anna Costalonga, e-book, Elisabeth Kreutterer, Francesco Forlani, gianni montieri, Giuliano Mesa, Lidia Riviello, Luigi Di Ruscio, natàlia castaldi, nina maroccolo, nora Bossong, Pierluigi Cappello, Plinio Perilli, poesia contemporanea italiana, Traduzioni, Verlag Lettrétage, Viola Amarelli
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria