Tag: Pier Paolo Pasolini
Pier Paolo Pasolini Lo ripeto: io sono in piena ricerca Nell’impubertà, avevo due spaventi mitologici: quello di essere sepolto vivo, e quello di essere accusato innocente. La seconda cosa mi è tanto accaduta che è successo l’incredibile: mi ci sono abituato. Ora sono… Continue Reading “proSabato: Pier Paolo Pasolini, Lo ripeto: io sono in piena ricerca”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Linguaggio, novecento, prosa, prosabato, redazione, RubricheTag: Il Giorno, Lo ripeto: io sono in piena ricerca, Nuove questioni linguistiche, Pier Paolo Pasolini, prosabato, rubriche
Pubblicato il 30 novembre 2019
da redazionepoetarum
Un commento
Erio salutò sua mamma, dal cortile, montando in bicicletta. A Cordovado non c’era che il sole. Le cicale, sugli alberelli ruggini dello stradone d’asfalto – il tremito di qualche trebbia – e, ogni tanto, un camion solitario, diretto verso Portogruaro o Casarsa. Del resto,… Continue Reading “proSabato: Pier Paolo Pasolini, La rondinella del Pacher”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Letteratura italiana, letture, Narrativa, novecento, poetarumsilva, prosabato, racconti, racconto, racconto breve, redazione, RubricheTag: La rondinella del Pacher, Pier Paolo Pasolini
Pubblicato il 2 novembre 2019
da redazionepoetarum
Un commento
In occasione dell’anniversario della scomparsa di Pier Paolo Pasolini, mancato il 2 novembre del 1975, proponiamo una sua prosa degli anni quaranta, tra quelle da lui pubblicate allora in riviste e quotidiani. ♦ UNA SERA, nella solita curva di San Floreano, mi si presentò… Continue Reading “proSabato: Pier Paolo Pasolini, Dopocena nostalgico”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Letteratura italiana, letture, Narrativa, novecento, poetarumsilva, prosa, prosabato, racconti, racconto, racconto breve, redazione, RubricheTag: Dopocena nostalgico, Il Mattino del Popolo, Pier Paolo Pasolini
Pubblicato il 30 settembre 2018
da redazionepoetarum
3 commenti
Io sono una forza del Passato. Solo nella tradizione è il mio amore. Vengo dai ruderi, dalle chiese, dalle pale d’altare, dai borghi abbandonati sugli Appennini o le Prealpi, dove sono vissuti i fratelli. Giro per la Tuscolana come un pazzo, per l’Appia… Continue Reading “I poeti della domenica #291: Pier Paolo Pasolini, Io sono una forza del passato”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: cultura, I poeti della domenica, Letteratura italiana, letture, novecento, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poetarumsilva, RubricheTag: garzanti, Io sono una forza del passato, Pier Paolo Pasolini, Poesia in forma di rosa
Un posto nel mondo: appunti sulla provincia Forse in provincia, in una provincia votata al dubbio, al sospetto, in una provincia plasmata e migliorata nell’alterità e a volte nell’opposizione agli aspetti più deleteri della metropoli, si potrebbe essere individui e comunità “sovranamente”, direbbe Bataille, laddove l’anonimato e l’impotenza urbani riducono… Continue Reading “Sandro Abruzzese, Un posto nel mondo: appunti sulla provincia”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Attualità, cultura, redazione, Sandro Abruzzese, scrittureTag: Alexander Langer, Antonio Gramsci, Attualità, Carlo Levi, De Martino, Georges Bataille, Giorgio Agamben, Hannah Arendt, Immanuel Kant, Pier Paolo Pasolini, Piero Gobetti, provincia, Sandro Abruzzese, Vito Teti, Zygmunt Bauman
Mauro Ceccaranelli, Il mondo tutto tondo. Edizioni La Gru 2018 Opera tutt’altro che ingenua e impacciata, Il mondo tutto tondo di Mauro Ceccaranelli trasmette a chi legge l’impressione – confortata da riletture e ritorni su singoli passaggi – di una prosa ricca, che… Continue Reading “Mauro Ceccaranelli, Il mondo tutto tondo”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, prosa, recensioni, redazione, romanzoTag: albert camus, Anna Maria Curci, Carlo Emilio Gadda, Edizioni La Gru, Fëdor Dostoevskij, Giorgio Manganelli, Guido Morselli, Mauro Ceccaranelli, paolo volponi, Pier Paolo Pasolini, poliziesco, prosa, recensioni, romanzo, Sonia Caporossi
Pubblicato il 14 luglio 2018
da redazionepoetarum
2 commenti
La vestaglia, lavata, rilavata, uno straccio: ma la sporcizia dura, è ormai intessuta dentro. Sotto il petto, una spilla di sicurezza. La sarta, bonacciona, con preoccupazioni igieniche, mi dice che ha bollito ogni cosa… Sarebbe facile, dunque, l’ironia su questa miseria ricostruita con… Continue Reading “proSabato: Adele Cambria, Diario di Accattone”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Attualità, cinema, Critica, critica letteraria, letture, novecento, RubricheTag: Accattone, Adele Cambria, diario, Notizie Radicali, Pier Paolo Pasolini
Pubblicato il 9 giugno 2018
da redazionepoetarum
Un commento
Io so. Io so i nomi dei responsabili di quello che viene chiamato “golpe” (e che in realtà è una serie di “golpe” istituitasi a sistema di protezione del potere). Io so i nomi dei responsabili della strage di Milano del 12 dicembre 1969.… Continue Reading “proSabato: Pier Paolo Pasolini, Cos’è questo Golpe? Io so”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: giornalismo, letture, poetarumsilva, prosa, prosabato, riflessioni, saggi, scrittureTag: 14 novembre 1974, 1974, Corriere della Sera, Io so, Pasolini, Pier Paolo Pasolini
Pubblicato il 21 maggio 2018
da redazionepoetarum
2 commenti
Manuel Cohen, A mezza selva #8: Emilio Rentocchini Il posto riservato alla poesia di Emilio Rentocchini è in prima linea o fila, nell’ideale parterre o Pantheon della produzione italiana contemporanea. Se in alcuni casi di autori neodialettali è dato di cogliere una differente qualità… Continue Reading “Manuel Cohen, A mezza selva #8: Emilio Rentocchini”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: A mezza selva, Anna Maria Curci, Critica, poesia, poesia contemporanea, poesia dialettale, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, RubricheTag: A mezza selva, Franco Scataglini, Geocritica, Giovanni Giudici, impermanenza, Manuel Cohen, Mappature, Massimo Zamboni, Pier Paolo Pasolini, Poesia italiana, Poesia neodialettale. Poesia emiliana, Raffaello Baldini, similprosa
Pubblicato il 5 febbraio 2018
da redazionepoetarum
4 commenti
← (prima parte) A MEZZA SELVA 1. Per una mappatura della poesia in atto, seconda parte III. Bussole, mappe, atlanti nello spazio della dispersione Ora che più distintamente si applicano le teorie della più avanzata Geocritica, elaborate secondo nuove e aggiornate categorie di pensiero… Continue Reading “Manuel Cohen, A mezza selva #1: Per una mappatura della poesia in atto, seconda parte”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, RubricheTag: A mezza selva, Alfredo Giuliani, Andrea Cortellessa, Annalisa Teodorani, Attilio Bertolucci, Bertrand Westphal, Carlo Dionisotti, critica, Daniele Santoro, dialetto, Domenico Cipriano, Edoardo Zuccato, elio pagliarani, Fabio Franzin, Flavio Santi, Francesco Cogo, Francesco de Sanctis, Francesco Orlando, Franco Buffoni, Franco Loi, Franco Moretti, Geocritica, Gerardo Bortolotti, Giacomo Vit, Giampiero Neri, Giancarlo Majorino, giancarlo pontiggia, Gianni D’Elia, Gianni Fucci, Giiorgio Linguaglossa, Giovanna Rosadini, giovanni nadiani, Giulio Ferroni, Gualtiero de Santi, Jolanda Insana, Luciano Anceschi, Luciano Perondi, Luigi Ballerini, Manuel Cohen, Mapping, Marco Corsi, Marco Giovenale, Marilena Renda, mario luzi, Michele Zaffarano, Parola plurale, Pier Paolo Pasolini, poesia contemporanea, Prosa in prosa, Raffaello Baldini, Roberto Cescon, Roberto Mussapi., Salvatore Pagliuca, Salvatore Ritrovato, Stefano Guglielmin, Tonino Guerra, Tzvetan Todorov, Vincenzo Ostuni, Walter Benjamin
Pubblicato il 5 febbraio 2018
da redazionepoetarum
4 commenti
A MEZZA SELVA 1. Per una mappatura della poesia in atto, prima parte PALINSESTI DI POESIA a cura di Manuel Cohen (Dopo alcuni anni di assenza dal web, o di presenza rapsodica sui litblog «I poeti del parco», «Lapoesiaelospirito», «Marchecultura», «Perigeion», «Poesia2.0», «Puntocritico» e… Continue Reading “Manuel Cohen, A mezza selva #1: Per una mappatura della poesia in atto, prima parte”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, RubricheTag: A mezza selva, Alfredo Giuliani, Andrea Cortellessa, Annalisa Teodorani, Attilio Bertolucci, Bertrand Westphal, Carlo Dionisotti, critica, Daniele Santoro, dialetto, Domenico Cipriano, Edoardo Zuccato, elio pagliarani, Fabio Franzin, Flavio Santi, Francesco Cogo, Francesco de Sanctis, Francesco Orlando, Franco Buffoni, Franco Loi, Franco Moretti, Geocritica, Gerardo Bortolotti, Giacomo Vit, Giampiero Neri, Giancarlo Majorino, giancarlo pontiggia, Gianni D’Elia, Gianni Fucci, Giovanna Rosadini, giovanni nadiani, Giulio Ferroni, Gualtiero de Santi, Jolanda Insana, Luciano Anceschi, Luciano Perondi, Luigi Ballerini, Manuel Cohen, Mapping, Marco Corsi, Marco Giovenale, Marilena Renda, mario luzi, Michele Zaffarano, Parola plurale, Pier Paolo Pasolini, poesia contemporanea, Prosa in prosa, Raffaello Baldini, Roberto Cescon, Roberto Mussapi., Salvatore Pagliuca, Salvatore Ritrovato, Stefano Guglielmin, Tonino Guerra, Tzvetan Todorov, Vincenzo Ostuni, Walter Benjamin
Pubblicato il 7 ottobre 2017
da redazionepoetarum
Un commento
«ti insegnano a non splendere. E tu splendi, invece» …Se è giusta la mia ipotesi che nella categoria dei tuoi coetanei «obbedienti» trovino posto, e per primi, «coloro che erano destinati a morire» − cioè coloro che la scienza medica ha salvato dalla «mortalità infantile»,… Continue Reading “proSabato: Pier Paolo Pasolini, ‘Siamo belli, dunque deturpiamoci’”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, Critica, cultura, Letteratura italiana, letture, Narrativa, novecento, poetarumsilva, prosa, prosabato, riflessioni, Rubriche, saggi, scrittureTag: ecco che essi ti insegnano a non splendere e tu splendi invece, einaudi, Gennariello, Il progresso come falso progresso, Lettere luterane, non lasciarti tentare dai campioni dell'infelicità, Pier Paolo Pasolini, Siamo belli dunque deturpiamoci
Commentaria