-
proSabato: Philip Roth, Everyman
Continua a leggere: proSabato: Philip Roth, EverymanIntorno alla fossa, nel cimitero in rovina, c’erano alcuni dei suoi ex colleghi pubblicitari di New York che ricordavano la sua energia e la sua originalità e che dissero alla figlia, Nancy, che era stato un piacere lavorare con lui. C’erano anche delle persone venute su in macchina da Starfish Beach, il villaggio residenziale di…
-
La prima radice di Simone Weil
Continua a leggere: La prima radice di Simone Weil* Non so se esista una bibbia dello sradicamento. Di certo La prima radice di Simone Weil, sul tema, è un libro imprescindibile. La filosofa francese sostiene che la prima fonte del moderno sradicamento degli individui rispetto alla società sia insita nel potere del denaro. È la dominazione economica a generare sradicamento. La dominazione economica, la nostra cultura tecnologica…
-
Andre Dubus o il rovescio del sogno americano di Renzo Favaron
Continua a leggere: Andre Dubus o il rovescio del sogno americano di Renzo FavaronAndre Dubus, I tempi non sono mai così cattivi, Fidenza, Mattioli 1885, 2015, pp. 235, € 16,90 Andre Dubus o il rovescio del sogno americano di © Renzo Favaron Lo si dice con profonda convinzione, ma l’autore di I tempi non sono mai così cattivi (Mattioli, 2015) meriterebbe una speciale attenzione, e la meriterebbe non per…
-
Strane Coppie 2016 (Ottava edizione)
Continua a leggere: Strane Coppie 2016 (Ottava edizione)STRANE COPPIE ottava edizione / Napoli-Milano sette incontri fra grandi classici delle letterature mondiali a cura di Antonella Cilento 7 aprile – 9 giugno 2016 Ci sono tutti i temi caldi del dibattito culturale attuale nel programma dell’ottavo ciclo di “Strane Coppie”, la rassegna culturale a cura di Antonella Cilento e del suo laboratorio di scrittura Lalineascritta.…
-
Gabriele Di Fronzo, Il grande animale
Continua a leggere: Gabriele Di Fronzo, Il grande animaleGabriele Di Fronzo, Il Grande animale, Nottetempo, 2016, € 12,00, ebook € 6,49 di Mario De Santis * Superata qualche perplessità per la troppo ingombrante memoria de L’imbalsamatore, nel film omonimo di Matteo Garrone, e la quasi ovvia comparazione tra la storia personale del protagonista (rimasto solo, giovane, con un padre ora ammalato gravemente) e il suo…
-
Due turisti a Napoli
Continua a leggere: Due turisti a NapoliCirca un anno fa, con Vincenzo Frungillo, Viola Amarelli, Francesco Filia e Immo, pubblicammo per CFR edizioni un libro in versi dal titolo “La Disarmata – cinque Napolitudini”. Raccontavamo Napoli, in tanti modi diversi, perché Napoli non è una cosa sola e ogni tentativo di semplificarla, ridurla, comprimerla nei soliti luoghi comuni è inutile e…
-
Le cronache della Leda #17 – E in sogno ero Robert Redford
Continua a leggere: Le cronache della Leda #17 – E in sogno ero Robert RedfordLe cronache della Leda #17 – E in sogno ero Robert Redford Ho fatto un altro sogno. Nel sogno ero Robert Redford. Un bellissimo e anziano Redford. Non facevo più l’attore da tempo, ma ero un saggio coltivatore di patate e barbabietole bio. Il sogno si svolgeva in Ohio, che si trovava poco sotto…
-
Philip Roth – Pastorale americana (di Cristiano Poletti e Gianni Montieri)
Continua a leggere: Philip Roth – Pastorale americana (di Cristiano Poletti e Gianni Montieri)Philip Roth, Pastorale Americana, Einaudi (ultima edizione Super ET 2013, € 14,00; ebook € 6,99). Traduzione di Vincenzo Mantovani . * * * Pastorale: un meraviglioso paesaggio, idealmente rurale, dalle atmosfere perfette. Un quadro interamente pervaso dalla calma. Una mistica addirittura, frutto appunto di idealizzazione. O anche, pastorale è la composizione di un dramma, dove la musica sa dare…
-
La Domenica (e le famiglie “perfette”) e Philip Roth
Continua a leggere: La Domenica (e le famiglie “perfette”) e Philip RothArrivai ad abitare nel posto più bello del mondo. Odiare l’America? Ma se in America ci stava come dentro la propria pelle! Tutte le gioie dei suoi anni più giovani erano gioie americane, tutti quei successi e tutta quella felicità erano americani, e non doveva più tenere la bocca chiusa solo per disinnescare l’odio ignorante…
-
solo 1500 n. 90: Roth
Continua a leggere: solo 1500 n. 90: RothSOLO 1500 N. 90: Roth Quando lessi Pastorale americana, molti anni fa, dovettero passare diversi giorni dalla fine della lettura, prima che riuscissi a capire se il romanzo mi fosse piaciuto o meno. Mi piacque e molto. Fu il mio primo contatto con Philip Roth e da allora l’ho sempre letto. Prima andando a ritroso…
-
Solo 1500 n. 64: Philip Roth e Wikipedia (o una lezione di scrittura)
Continua a leggere: Solo 1500 n. 64: Philip Roth e Wikipedia (o una lezione di scrittura)Solo 1500 n. 64: Philip Roth e Wikipedia (o una lezione di scrittura) Leggo un trafiletto sulla polemica nata tra lo scrittore americano Philip Roth e Wikipedia. Approfondisco quando su L’internazionale trovo un articolo sull’argomento uscito sul New Yorker. È Roth che scrive una lettera aperta a Wikipedia per provare a correggere un errore riportato…