– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 1 marzo 2019 da Fabio Michieli
Pervaso e percorso da uno stilnovismo che non è solo di forma, e che non sa solo di letteratura, Quaderno gotico di Mario Luzi, apparso la prima volta nel 1946 nel primo numero di «Inventario» e poi nel 1947 per le edizioni Vallecchi in… Continue Reading “Su “Quaderno gotico” di Mario Luzi. Appunti di lettura”
Categoria: fabio michieli, Letteratura italiana, letture, novecento, poesia, poesia italianaTag: Alfredo Luzi, ermetismo e post-ermetismo italiano, Eugenio Montale, Giancarlo Quiriconi, Inventario, La bufera e altro, Le occasioni, mario luzi, Mottetti, petrarchismo novecentesco, poesia ermetica, poesia italiana del Novecento, Quaderno gotico, stilnovismo novecentesco
Pubblicato il 28 agosto 2017 da Fabio Michieli
Le ‘parole salvate’ di Goliarda Sapienza. Per fare un po’ di chiarezza su Ancestrale di Fabio Michieli Ruggiero Di Lollo una volta disse che Goliarda Sapienza «ha salvato tutte le parole che ha voluto salvare»; Di Lollo disse ciò riferendosi alla narratrice, alle… Continue Reading “Le “parole salvate” di Goliarda Sapienza”
Categoria: Critica, critica letteraria, fabio michieli, Letteratura italiana, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporaneaTag: Alfonso Gatto, Ancestrale, Eugenio Montale, fabio michieli, Giuseppe Ungaretti, Goliarda Sapienza, petrarchismo novecentesco, Poesia italiana contemporanea, Ruggiero Di Lollo
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 |
15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 |
22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 |
29 | 30 | 31 |
Commentaria