Tag: Petrarca
Giuseppe Ungaretti, Sul «Sentimento del Tempo» La tradizione, poiché siamo giunti a doverne discorrere, fu una lenta conquista dei suoi valori durante gli anni nei quali incominciò la lentissima distillazione, mi si permetta il vocabolo, del mio Sentimento del Tempo. Quando sono arrivato… Continue Reading “Giuseppe Ungaretti, Sul «Sentimento del Tempo»”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: anniversari, Letteratura italiana, novecento, poesia, poesia italiana, redazioneTag: anniversari, Arnoldo Mondadori Editore, Barocco, Giuseppe Ungaretti, Leone Piccioni, Michelangelo, Petrarca, Sentimento del Tempo
Pubblicato il 4 maggio 2020
da Davide Zizza
Lascia un commento
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continue Reading “Bustine di zucchero #40: Francisco De Quevedo”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: bustine di zucchero, Davide Zizza, Letteratura spagnola, poesia, poesia spagnola, redazione, Rubriche, TraduzioniTag: bustine di zucchero, concettismo, culteranismo, Davide Zizza, don chisciotte, Einaudi poesia, Francisco de Quevedo, Jorge Luis Borges, Laura Dolfi, Miguel de Cervantes, Petrarca, Siglo de oro, Vittorio Bodini, William Shakespeare
Dal 27 luglio al 23 agosto la programmazione ordinaria del blog andrà in vacanza. In questo periodo vi regaleremo comunque due post al giorno, una poesia al mattino e una al pomeriggio, “Poesie per l’estate”. Vi auguriamo buona estate e buona lettura. (La redazione)… Continue Reading “Poesie per l’estate #27: Osip Mandel’štam, Compagna del Petrarca….”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 23 maggio 2013
da lucaminola
Un commento
Mala kruna (Manni, 2007), è un libro d’esordio straordinariamente riuscito. La grande compattezza stilistica che abbraccia tutto il libro mostra un lavoro molto serio, col quale l’autrice ha saputo costruirsi quegli strumenti che le permettono di modulare il canto della propria esistenza. Questo libro… Continue Reading “«La forma dell’acqua». Conversazione con Franca Mancinelli di Lorenzo Franceschini”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Interviste, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana contemporaneaTag: Cesare Pavese, Dante Alighieri, Divina Commedia, Dostoevskij, Giuseppe Ungaretti, Il conte di Montecristo, Italo Calvino, La forma dell'acqua, Leopardi, Lorenzo Franceschini, Mala Kruna, Marcel Proust, Pessoa, Petrarca
Pubblicato il 10 dicembre 2012
da Luciano Mazziotta
5 commenti
di Luca Minola È un incessante lavoro sull’uomo il primo libro di Domenico Ingenito Per camminare rapidi sulle acque” In ogni frammento, l’essere umano viene ricercato nella distanza dall’altro e da se stesso. È una ricerca d’amore, di amicizia fedele per “un’alta, perpetua ansia… Continue Reading “A proposito di “Per camminare rapidi sulle acque” di Domenico Ingenito”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 8 novembre 2012
da Luciano Mazziotta
2 commenti
di Luciano Mazziotta La poesia liminare de La distrazione, silloge di Andrea Inglese pubblicata nel 2008, si apriva con un distico molto rilevante. “Non posso non raccontare la mia storia./ Chiamo questo: calamità autobiografica.” Il sintagma che più ci interessa è proprio l’ultimo, “calamità… Continue Reading ““Commiato da Andromeda” di Andrea Inglese: tra tradizione e divagazione”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Luciano Mazziotta, poesiaTag: Andrea Inglese, Commiato da Andromeda, Giorgio Manganelli, Isidoro di Siviglia, La distrazione, Luciano Mazziotta, Petrarca, Quello che si vede, Semicerchio.Rivista di poesia comparata, Valigie Rosse, Vita Nuova
Commentaria