– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 18 giugno 2017 da redazionepoetarum
Tentativo di parlare con mio figlio Volevo raccontarti, figlio mio, nella rabbia per la tua apparente indifferenza, per l‘estraneità tra di noi, di cui ti riempi la bocca, volevo raccontarti, ad esempio, della mia guerra, della mia fame, della mia povertà, di come… Continua a leggere “I poeti della domenica #171: Peter Härtling, Tentativo di parlare con mio figlio”
Pubblicato il 24 agosto 2014 da redazionepoetarum
Dal 16/7 al 31/08 (il mercoledì e la domenica) abbiamo deciso di riproporre alcuni articoli di qualche tempo fa, sperando di fare ai lettori cosa gradita, buona estate e reloaded (La redazione) *** Leggendo Alfred Andersch «indignatevi il cielo è azzurro»… Continua a leggere “Reloaded (riproposte estive) #12: Alfred Andersch a 100 anni dalla nascita”
Pubblicato il 4 febbraio 2014 da Anna Maria Curci
Leggendo Alfred Andersch «indignatevi il cielo è azzurro» scrive Andersch. Dei materni aguzzini pure volto affilato e le lacrime a getto conosco, flagellante passepartout. Non sei diafana, madre. Stratagemmi occlusioni tu dipani da sempre. Commi rifili e cucire non sai. Alle corde, terroristi ci… Continua a leggere “Alfred Andersch a 100 anni dalla nascita”
Categoria: (ri)letture, Anna Maria Curci, anniversari, poesia, prosa, racconti, romanzo, TraduzioniTag: Alfred Andersch, Anna Maria Curci, Arno Schmidt, Gabriele Wohmann, Gli anni meravigliosi, Gruppo 47, Gunter Grass, Hans Magnus Enzensberger, Hans Werner Richter, Heinrich Böll, Ilse Aichinger, Ingeborg Bachmann, italo alighiero chiusano, Paul Celan, Peter Härtling, poesia, traduzione
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria