– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 24 marzo 2020 da andreaaccardi
“Siamo qui da un’ora…” Potrebbe iniziare così il ricordo di Arbasino, il suo ritratto provvisorio, come iniziava il suo romanzo Fratelli d’Italia nel 1963, o potremmo iniziare forse dai suoi 90 anni appena compiuti e che si credeva di festeggiare altrimenti, magari con un… Continue Reading “Arbasino, o caro – di Fabio Libasci”
Categoria: Critica, critica letteraria, cultura, Letteratura italiana, omaggio, redazioneTag: adelphi, Alberto Arbasino, Barthes, Carlo Emilio Gadda, Fabio Libasci, Fratelli d'Italia, L'anonimo lombardo, L'ingegnere in blu, Marcel Proust, Monicelli, Moretti, Parigi o cara, Pasolini, penna, Ritratti italiani, Voghera
Pubblicato il 9 marzo 2018 da redazionepoetarum
Dalla mia vita il tempo Dalla mia vita il tempo scompare senza a fondo ascoltare – se non parole – il sonno limpido del mare. (da Il sonno limpido del mare, p. 9) Confesso di aver incontrato delle iniziali difficoltà – e un accenno… Continue Reading “‘Il sonno limpido del mare’ di Samuele Giannetta (rec. di C. Tosetti)”
Pubblicato il 24 gennaio 2017 da redazionepoetarum
Se tutto fosse bianco, sarebbe questo libro di poesia di © Simone di Biasio . La lettura del libro è avvenuta durante le festività natalizie, dunque può essere che sia stato influenzato dal paesaggio cristiano che più volte ci si è parato davanti agli… Continue Reading ““Come se tutto bianco” di Lorenzo Ciufo”
Categoria: letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, recensioniTag: alessio alessandrini, Anna Carrubbo, Barbara Carle, claude monet, come se fosse bianco, domenico adriano, ghenomena, Il libro dell’inquietudine di Bernardo Soares, La gioia di scrivere, lorenzo ciufo, penna, Pessoa, simiglia più all'urlo di un animale, simone di biasio, umberto saba, Wislawa Szymborska
Pubblicato il 21 aprile 2016 da alessandratrevisan87
Anna Toscano, Una telefonata di mattina, prefazione di Valeria Viganò, Milano, La Vita Felice, 2016, € 12,00 «Poetarum Silva» non è nuovo alla poesia di Anna Toscano, e anzi ha seguito tutto il suo itinerario poetico con grande attenzione. Dopo l’anticipazione dello scorso 4 aprile… Continue Reading “Anna Toscano, Una telefonata di mattina. Recensione”
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria