Tag: Pellicanolibri
da Il poeta che amava le donne (e parlava coi muri), Pellicanolibri (2018) . hai giocato con le mie fantasie portandoti via i giorni di festa il desiderio di beni il bisogno di amici e le cose d’amore * lascio questa città le sue… Continue Reading “Omaggio a Beppe Costa poeta”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 11 novembre 2018
da redazionepoetarum
Lascia un commento
Il tuo sguardo da dove proviene? Chi guarda? Chi ascolta? Ogni letto ha le sue rughe. Il muro prega stando zitto, l’aria filtrando nelle narici. Il corpo ha molti centri di gravità: la tua parola, chi la chiama? E la mia lingua ha un… Continue Reading “I poeti della domenica #304: Marco Papa, Il tuo sguardo da dove proviene?”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 11 novembre 2018
da redazionepoetarum
Lascia un commento
Se quando nacquero il pane scivolò in acqua e nessun animale ne assaggiò il tremore, se l’infanzia rifiutò la lima e non fuggì, se la moneta non galleggiò sul palmo della mano e Dio non pagò il suo debito, se due bambini ingobbirono… Continue Reading “I poeti della domenica #303: Marco Papa, Se quando nacquero il pane scivolò”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
da Roma verso il mare Davvero è nulla questo procedere null’altro che il magnifico succedersi degli alberi, per me la riprovata consuetudine a smaltire ogni passione in una sorsata di vino limite della strada, rettilineo cuneiforme sono le lunghe file delle processionarie l’alveare nascosto… Continue Reading “I poeti della domenica #302: Daniela Attanasio, Davvero è nulla questo procedere”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Ti nascondi nell’uovo di struzzo dietro la pergamena kopta tra i libri allineati nella bocca chiusa di tua madre sul ritratto appeso nel soggiorno nell’urna etrusca all’ingresso che non avrà mai le tue ceneri! Abiti nella mente quando lavoro penso o dormo, risiedi nei… Continue Reading “I poeti della domenica #301: Edith Bruck, Ti nascondi nell’uovo di struzzo”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: I poeti della domenica, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, RubricheTag: Bruck poesie, contrAppunti perVersi, Edith Bruck, Guanda, Il tatuaggio, Pellicanolibri, Ti nascondi nell'uovo di struzzo
da Energeide ……………………………………..1. Dal Pianeta è scattato un nuovo spazio lungo le traiettorie iperuranie – piccolo ambito resta la Terra il sistema solare è una scodella – …………………….Partiamo verso nuove dimensioni …………………….dove tutto è più vasto ed incolmato …………………….Forse non torneremo… e arriveremo… …………………….dove… Continue Reading “I poeti della domenica #300: Adele Faccio, da Energeide”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: I poeti della domenica, Letteratura italiana, letture, novecento, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, redazione, RubricheTag: Adele Faccio, contrAppunti perVersi, Energeide, Pellicanolibri
IL LETTO …Il letto è la mia mamma. Il letto è la mia terra. …Kaspar Hauser, nel film di Werner Herzog, dice, nel momento più felice del suo apprendistato: …«L’unica cosa buona è il mio letto». …Il letto cura delusioni e sgomenti. Mi tiro… Continue Reading “I poeti della domenica #299: Barbara Alberti, Il letto”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: I poeti della domenica, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, RubricheTag: Barbara Alberti, Beppe Costa, contrAppunti perVersi, Pellicanolibri
. Il giornalismo “militante” di Goliarda Sapienza: prospettive laterali di lettura La sera del 24 novembre 1986, al Teatro Argentina di Roma, si svolgeva la premiazione della “IV edizione del Premio Minerva”, primo riconoscimento italiano dedicato alle donne, istituito da Anna Maria Mammoliti, fondatrice… Continue Reading “Il giornalismo “militante” di Goliarda Sapienza: prospettive laterali di lettura”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Critica, critica letteraria, cultura, giornalismo, letture, poetarumsilva, redazioneTag: Beppe Costa, femminile, Goliarda Sapienza, Ingeborg Drewitz, Lietta Tornabuoni, Minerva: l'altra metà dell'informazione, Pellicanolibri, Rebibbia
Pubblicato il 28 agosto 2017
da alessandratrevisan87
Un commento
Tanti ricorderanno nei prossimi giorni e in modi diversi Goliarda Sapienza, che veniva a mancare il 30 agosto del 1996. Come già in altre occasioni, sul nostro blog le dedichiamo un focus giornaliero per leggere, da altre prospettive, la sua opera. Trascendere il «sogno… Continue Reading “Goliarda Sapienza a ventun anni dalla sua scomparsa”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, articoli, Critica, critica letteraria, diaristica, Letteratura italiana, letture, Narrativa, novecento, omaggio, poetarumsilva, poetica, prosa, racconto, riflessioni, saggi, scritture, Storia, TeatroTag: Ancestrale, anniversario morte Sapienza, Appuntamneto a Positano, Beppe Costa, Cambria, Dario Bellezza, Elsa Morante, fabio michieli, Goliarda Sapienza, Goliarda Sapienza voce intertestuale, Il filo di mezzogiorno, L'università di Rebibbia, La Vita Felice, Le certezze del dubbio, memoria biografica, Ortese, Pellicanolibri, rizzoli, silvia salvagnini, voce di donna voce di goliarda sapienza
Pubblicato il 11 luglio 2015
da alessandratrevisan87
6 commenti
Appuntamento a Positano è un’opera di Goliarda Sapienza rimasta inedita fino allo scorso giugno, quando è uscita per i tipi di Einaudi. Narra di una vicenda d’amicizia fra Goliarda stessa ed Erica, ricca mecenate – così potremmo definirla –; due vite che s’incontrano in… Continue Reading “A proposito di “Appuntamento a Positano” di Goliarda Sapienza”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, articoli, Critica, critica letteraria, cultura, diaristica, inediti, Novità editoriali, poetarumsilva, poetica, prosa, riflessioni, romanzo, scrittureTag: "Quel sogno d'essere" di Goliarda Sapienza, Ancestrale, Angelo Pellegrino, Appuntamento a Positano, destino coatto, einaudi, garzanti, Giovanna Providenti, Goliarda Sapienza, Il filo di mezzogiorno, Il vizio di parlare a me stessa, io, Jean Gabin, L'università di Rebibbia, La Vita Felice, Le certezze del dubbio, Pellicanolibri, scrittura autobiografica, Taccuini Goliarda Sapienza
Commentaria