– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 13 novembre 2020 da andreaaccardi
Bernardo Pacini, Fly modeAmos Edizioni, 2020 A partire da Fly mode di Bernardo Pacini: il drone e altre strategie di elusione dell’Io La grande idea su cui si fonda il nuovo libro di Bernardo Pacini (Amos 2020) è quella di adottare, immaginare l’inedito punto di vista… Continua a leggere “A partire da “Fly mode” di Bernardo Pacini: il drone e altre strategie di elusione dell’Io”
Categoria: Critica, critica letteraria, cultura, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporaneaTag: Amos Edizioni, Andrea de Alberti, Andrea Inglese, antonio lanza, Apocalisse pop!, Bernardo De Luca, Bernardo Pacini, Biagio Cepollaro, Commiato da Andromeda, Dante Alighieri, Darwin, eliot, Fabio Orecchini, Fly mode, Francis Ponge, Gabriele Galloni, Gianluca Garrapa, Giovanna Marmo, Giuliano Mesa, Guido Mazzoni, Il Conoscente, Il luogo delle forze, La cospirazione dei tarli, Laura Pugno, Lavoro da fare, Lorenzo Allegrini, Lorenzo Mari, Louise Glück, Luciano Mazziotta, Lucrezio, Luigi Di Ruscio, LuigiTrucillo, Matteo Meschiari, montale, Paul Valery, posti a sedere, Previsioni e lapsus, Simone Burratti, Suite Etnapolis, Tommaso Di Dio, Umberto Fiori, Verso le stelle glaciali, Vincenzo Frungillo
Pubblicato il 7 settembre 2020 da Davide Zizza
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continua a leggere “Bustine di zucchero #50: Cees Nooteboom”
Categoria: bustine di zucchero, Davide Zizza, poesia, poesia contemporanea, poesia olandese contemporanea, redazione, RubricheTag: bustine di zucchero, Cees Noteboom, Davide Zizza, Einaudi editore, Eugenio Montale, Fedro, Fernando Pessoa, Fulvio ferrari, Giacomo Leopardi, Giuseppe Ungaretti, Isola, Jorge Luis Borges, L'occhio del monaco, Leonardo, Luce ovunque, Metafisica, Paul Valery, Socrate, sogno, Wallace Stevens
Pubblicato il 11 settembre 2019 da Anna Maria Curci
Maria Grazia Insinga, La fanciulla tartaruga. Viaggi ad alta voce Disegni di Stefano Mura Fiorina Edizioni 2018 Ci sono libri – ho avuto modo di sperimentarlo più volte – che sanno attendere il momento in cui saranno letti, percorsi, esplorati perché possano dispiegare… Continua a leggere “Maria Grazia Insinga, La fanciulla tartaruga”
Pubblicato il 19 gennaio 2017 da Anna Maria Curci
Lorenzo Poggi, Quel ragazzo che provava a volare Edizioni Progetto Cultura 2016 Sono rotte le brocche armoniose, i piatti con il volto greco; le teste dorate dei classici… ma l’argilla e l’acqua continuano a girare nelle umili case dei vasai. Ernst Jandl (trad. di… Continua a leggere “Lorenzo Poggi, Quel ragazzo che provava a volare”
Categoria: Anna Maria Curci, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioniTag: Anna Maria Curci, Augusto Benemeglio, Edizioni Progetto Cultura, Ernst Jandl, Lorenzo Poggi, Paola Del Zoppo, Paul Valery, Poesia italiana contemporanea, Quel ragazzo che provava a volare, recensioni, Sibylle Lewitscharoff
Pubblicato il 13 Maggio 2016 da Anna Maria Curci
Iole Chessa Olivares e la poesia del “confine” di Fausta Genziana Le Piane Il lettore dell’ultima raccolta poetica di Iole Chessa Olivares, Nel finito… mai finito (Edizioni Nemapress, 2015), già dal titolo, intuisce che la Poetessa è costantemente sospesa tra il finito, cioè la… Continua a leggere “Iole Chessa Olivares e la poesia del “confine”, di Fausta Genziana Le Piane”
Pubblicato il 10 luglio 2010 da Luigi B.
Non so se sia ancora di moda elaborare a lungo le opere poetiche, mantenendole fra l’essere e il non essere, sospese per anni di fronte al desiderio; coltivare il dubbio, lo scrupolo e i pentimenti, – al punto che un’opera sempre ripresa e sempre… Continua a leggere “Au sujet du Cimitière marin – Paul Valery”
Categoria: poesiaTag: Cimitero marino, Luigi B., Paul Valery, saggio
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Commentaria