Tag: Paul Celan
Poesie a Paul Celan di Germain DroogenbroodtA cura di Luca Benassi Pochi poeti del Novecento sono stati capaci di descrivere l’orrore dell’Olocausto come Paul Celan, costituendo un baluardo poetico laddove l’arte e la poesia non sembravano più possibili, per dirla con le parole di… Continua a leggere “Poesie a Paul Celan di Germain Droogenbroodt (a cura di Luca Benassi)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: poesia, poesia contemporanea, redazione, TraduzioniTag: Donatella Bisutti, Emilio Coco, Germain Droogenbroodt, Luca Benassi, Paul Celan, poesia contemporanea, Raffaelli Editore, Riccardo Held, Traduzioni
Pubblicato il 23 novembre 2020
da redazionepoetarum
Un commento
La parola che non tace.Omaggio a Paul Celan a cinquant’anni dalla morte di Niccolò Amelii La poesia di Paul Celan, sebbene votata a una viscerale quanto oracolare figuralità metaforica e connotativa, conserva e custodisce entro le trame del proprio tessuto lirico, e non potrebbe… Continua a leggere “Niccolò Amelii, La parola che non tace. Omaggio a Paul Celan”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: anniversari, critica letteraria, Letteratura di lingua tedesca, novecento, omaggio, poesia, poesia tedesca, redazioneTag: anniversari, critica, Letteratura in lingua tedesca, Niccolò Amelii, Paul Celan, poesia
Pubblicato il 11 novembre 2019
da Davide Zizza
Un commento
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continua a leggere “Bustine di zucchero #21: Ingeborg Bachmann”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: bustine di zucchero, Davide Zizza, poesia, Poesia tedesca contemporanea, redazione, RubricheTag: bustine di zucchero, Davide Zizza, Ingeborg Bachmann, Paul Celan, poesia, Poesia tedesca contemporanea
L’archetipo della parola. René Char e Paul Celan, a cura di Marco Ercolani, Carteggi Letterari 2018 Tutto nel segno di una conversazione ininterrotta con l’altro, di un movimento di esplorazione meditante e di azione di collegamento, L’archetipo della parola, il volume curato e fortemente… Continua a leggere “L’archetipo della parola. René Char e Paul Celan”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, novecento, poesia, redazione, saggi, scritture, TraduzioniTag: Anna Maria Curci, Antonio Devicienti, Carteggi Letterari, Francesco Marotta, Giuseppe Zuccarino, Jacques Derrida, Lucetta Frisa, Marco Ercolani, Mario Ajazzi Mancini, Maurice Blanchot, natàlia castaldi, Pasko Simone, Paul Éluard, Paul Celan, Peter Handke, Peter Szondi, René Char, Viviane Ciampi
Pubblicato il 23 dicembre 2018
da Anna Maria Curci
Un commento
TU GIACI nel gran tendere l’orecchio, circondato da arbusti, da fiocchi. Va’ alla Sprea, vai all’Havel, va’ ai ganci da macellaio, ai candelabri rossi per mele da infilare dalla Svezia – Giunge la tavola con i doni, svolta a un Eden – L’uomo divenne… Continua a leggere “I poeti della domenica #316: Paul Celan, TU GIACI”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, anniversari, I poeti della domenica, Letteratura tedesca, poesia, redazione, Rubriche, Storia, TraduzioniTag: Anna Maria Curci, Eden, I poeti della domenica, Karl Liebknecht, Natale, Paul Celan, Peter Huchel, Peter Szondi, poesia, Rosa Luxemburg, rubriche, Storia, Traduzioni
Alessandro Bellasio, Nel tempo e nell’urto, LietoColle, Como 2017, pp. 68, € 13 La tragica sorte della parola nella poesia di Alessandrio Bellasio di Lorenzo Babini Nel tempo e nell’urto rappresenta l’esordio poetico di Alessandro Bellasio, una voce di rara forza espressiva… Continua a leggere “Nel tempo e nell’urto, di Alessandro Bellasio”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Novità editoriali, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, recensioniTag: Alessandro Bellasio, Gottfried Benn, LietoColle, Lorenzo Babini, Martin Heidegger, Paul Celan, poesia, Poesia italiana
Pubblicato il 2 febbraio 2018
da andreaaccardi
4 commenti
In questi giorni di memoria non solo occasionale ma davvero commossa e trepida (anche per eventi recenti che paiono sgorgati proprio da quel passato), mi è capitato di ripensare per contrasto alla celebre sentenza di Adorno, per il quale scrivere poesia dopo Auschwitz era… Continua a leggere “Dante e l’Olocausto: sul perché Adorno aveva torto”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, Attualità, Critica, cultura, poetarumsilva, riflessioniTag: adorno, Aristotele, Auschwitz, Calvino, Critica della cultura e società, Dante, Divina Commedia, Einaudi editore, Gianluca Crisci, Guido Paduano, Inferno, Malebolge, Paul Celan, poetica, Primo Levi, Se questo è un uomo, Stefano Brugnolo, Ulisse
Pubblicato il 29 giugno 2017
da Anna Maria Curci
4 commenti
Annamaria Ferramosca, Andare per salti Introduzione di Caterina Davinio Arcipelago Itaca edizioni 2017 Non è frequente incontrare una poesia che proprio nel suo procedere si fa universale, senza tralasciare, tuttavia, di andare a fondo nell’esplorazione del particulare. Scrivo della storia di questo riuscito… Continua a leggere “Annamaria Ferramosca, Andare per salti”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, recensioniTag: albert camus, andare per salti, Anna Maria Curci, Annamaria Ferramosca, Arcipelago Itaca, Caterina Davinio, Galileo Galilei, Omero, Paul Celan, poesia, Poesia italiana contemporanea, recensioni, Seamus Heaney
Pubblicato il 24 aprile 2017
da Anna Maria Curci
2 commenti
Accogliere il mistero nella storia: la poesia di Luca Benassi L’onore della polvere, puntoacapo Editrice 2009; Di me diranno, CFR 2011 Accogliere il mistero: disposizione, questa, dinanzi alla quale gran parte degli umani si mostra riluttante, al punto da negarlo completamente a sé e… Continua a leggere “Accogliere il mistero nella storia: la poesia di Luca Benassi”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, recensioniTag: Anna Maria Curci, Bibbia, Edith Stein, Gianmario Lucini, Lettere a un giovane poeta, Luca Benassi, Marc-Alain Ouaknin, Martin Heidegger, Paul Celan, poesia, Poesia italiana contemporanea, Rainer Maria Rilke, recensioni, Talmud
Pubblicato il 27 febbraio 2017
da Anna Maria Curci
Lascia un commento
PASSIONE POESIA – Letture di poesia contemporanea 1990-2015. A cura di Sebastiano Aglieco, Luigi Cannillo, Nino Iacovella, Edizioni CFR/Gianmario Lucini. Direttore Editoriale: Fabrizio Bianchi, 2016 Confino ancora con una parola e con un’altra terra, confino, per quanto poco, con tutto, sempre più, boemo,… Continua a leggere “Passione poesia”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, critica letteraria, Letteratura italiana, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetica, recensioniTag: Alfonso Guida, amelia rosselli, andrea zanzotto, Beppe Salvia, CFR edizioni, Dario Bellezza, Fabrizio Bianchi, Gianmario Lucini, Hilde Domin, Luigi Cannillo, Marco Munaro, Nino Iacovella, Paul Celan, Poesia italiana contemporanea, Rocco Scotellaro, sebastiano aglieco, Voltaire, William Shakespeare
Pubblicato il 14 novembre 2016
da Anna Maria Curci
4 commenti
Chiara Mutti, Scatola nera, FusibiliaLibri 2016 Recensione di Dante Maffia Se si attendono gli esiti della scatola nera vuol dire che il disastro è già avvenuto ed è nel disastro che bisogna andare a leggere le indicazioni necessarie per scoprire i motivi per… Continua a leggere “Chiara Mutti, Scatola nera”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
«Perché andate?» Sulla poesia di Anna Maria Carpi di Anna Di Meglio Copertino * «Credeva in Dio?/ Penso di no, e anche poco negli altri./ Era un po’ disumana» (da L’asso nella neve, p. 175). Quasi un epitaffio, il commento alla propria vita perduta,… Continua a leggere “«Perché andate?» Sulla poesia di Anna Maria Carpi”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: critica letteraria, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioniTag: anna maria carpi, Anna Maria Di Meglio Copertino, Compagni corpi, critica, E io che intanto parlo, fabio pusterla, italo testa, Marcos y Marcos, Paul Celan, poesia, poesia contemporanea, recensioni
Commentaria