– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 20 giugno 2014 da Anna Maria Curci
Mario Melis, Notizie dall’Isola, Edizioni Cofine 2014 Nota di lettura di Anna Maria Curci Ha sempre chiari dinanzi a sé l’impegno e la responsabilità la parola che si manifesta, si snoda, si articola e congiunge in sapienti enjambement in Notizie dall’Isola di Mario Melis.… Continua a leggere “Mario Melis, Notizie dall’Isola”
Pubblicato il 27 gennaio 2014 da Anna Maria Curci
Daniele Santoro, Sulla strada per Leobschütz (La Vita Felice 2012) Nota di lettura di Anna Maria Curci Ha in epigrafe quattro versi di Paul Celan, riportati nell’originale in tedesco, la raccolta di Daniele Santoro Sulla strada per Leobschütz. Titolo e versi palesano un programma… Continua a leggere “Daniele Santoro, Sulla strada per Leobschütz”
Pubblicato il 7 febbraio 2010 da redazionepoetarum
Quando Adorno scrisse «La critica della cultura si trova dinnanzi all’ultimo stadio di cultura e barbarie. Scrivere una poesia dopo Auschwitz è barbaro e ciò avvelena anche la stessa consapevolezza del perché è divenuto impossibile scrivere oggi poesie», non aveva ancora fatto i conti… Continua a leggere ““ciò che è stato”. Paul Celan: la poesia dopo Auschwitz (di Natàlia Castaldi)”
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria