– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Avere orecchie adatte. Del leggere “Johanna” di Felicitas Hoppe. di Patrizia Sardisco È esperienza comune a molti lettori quella sorta di lutto vissuto al richiudersi dell’ultima pagina di un libro, il sentire ancora vivo il bisogno che quella voce dica e riveli, e aggiunga,… Continue Reading “Patrizia Sardisco, Avere orecchie adatte. Del leggere “Johanna” di Felicitas Hoppe”
Seguendo un odore di alloro e di mare. Su Vanzature /Avanzi di Vincenzo Luciani. di Patrizia Sardisco Nulla di cui stupirsi, dato il titolo, né peraltro di disdicevole, se quelli che si leggono in Vanzature/Avanzi, il libro che Vincenzo Luciani ha pubblicato per Cofine… Continue Reading “Vincenzo Luciani, Vanzature/Avanzi (rec. di Patrizia Sardisco)”
A proposito de L’ibisco viola di Chimamanda Ngozi Adichie di Patrizia Sardisco Things fall apart; the centre cannot hold William Butler Yeats È inutile, per quanto abbia provato a scavare, temo che non mi riesca di ricordare dove e quando io abbia letto per… Continue Reading “Chimamanda Ngozi Adichie, “L’ibisco viola” (rec. di Patrizia Sardisco)”
Patrizia Sardisco, Autism Spectrum. Postfazione di Anna Maria Curci, Arcipelago itaca, 2019 Autism Spectrum di Patrizia Sardisco si rivela il racconto di un’esperienza drammatica, distillata verso dopo verso in una scrittura fitta, complessa e variegata, sempre attenta al dettaglio talvolta crudele, e, tuttavia,… Continue Reading “Patrizia Sardisco, Autism Spectrum (rec. di Franca Alaimo)”
Anna Maria Curci, Nei giorni per versi. Prefazione di Patrizia Sardisco, Arcipelago itaca 2019 A Narda Fattori «ti cerco nella sera sopraggiunta» I Come un accento a voce claudicante balza e s’arresta il limite del giorno. Taglieggia tra le sdrucciole e le… Continue Reading “Anteprima: Anna Maria Curci, Nei giorni per versi”
Patrizia Sardisco, Autism Spectrum. Postfazione di Anna Maria Curci, Arcipelago itaca 2019 #0 lo spettro non traccia nei normografi senza riga e compasso china a mano libera la testa disdegna di segnalare non insegna riconsegna un lato umano asintotico a ogni punto… Continue Reading “Patrizia Sardisco, Autism Spectrum”
Su Tutto e ogni singola cosa di Cristina Polli Riprendo alcuni versi molto cari ad Anna Maria Curci, autrice della curatissima e ispirata Prefazione a Tutto e ogni singola cosa di Cristina Polli (EdiLet, 2017; Postfazione a cura di Marco Onofrio), versi nei quali… Continue Reading “Cristina Polli, Tutto e ogni singola cosa (rec. di Patrizia Sardisco)”
Anna Bertini, Fuori il silenzio ad ombra, Caosfera 2018 Un cosmopolitismo che si riflette in poesia non soltanto perché vi trascorre l’esperienza concreta dell’autrice ma perché contribuisce a generare e a forgiarne lo sguardo e le distanze dalle quali la realtà è traguardata, il… Continue Reading “Anna Bertini, Fuori il silenzio ad ombra (rec. di Patrizia Sardisco)”
Cambiare prospettiva, accogliere la complessità: eu-nuca di Patrizia Sardisco La raccolta eu-nuca di Patrizia Sardisco si articola come un vero e proprio poemetto in 30 quadri sulla Grande Vecchia, l’Europa, che ben poco ha in comune con la bellissima fanciulla del mito dal quale… Continue Reading “Patrizia Sardisco, eu-nuca”
La poesia di Patrizia Sardisco, in particolare quella scritta nel suo dialetto monrealese, ha il potere di restituirmi lo spirito e il dettato di Madre lingua di Rose Ausländer: «Mi sono tramutata in me/ di attimo in attimo/ smembrata fatta a pezzi/ sul sentiero di parole/ madre lingua/… Continue Reading “Patrizia Sardisco, poesie da “Cristareddu appuiatu nto ventu””
Commentaria