Tag: patrizia cavalli
Basterebbe forse la sola nota ai testi che chiude questa raccolta a dare direzione alla poesia di Andrea Breda Minello. In Yellow (Oedipus 2018), con chiaro rimando da un lato ad Antonio Porta dall’altro ai Coldplay − senza tentare un’operazione di tributo “postmoderna” −… Continua a leggere “Andrea Breda Minello, Yellow. Nota di lettura”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, Critica, critica letteraria, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, recensioniTag: Alessandra Trevisan, Andrea Breda Minello, Oedipus Edizioni, patrizia cavalli, Poesia italiana contemporanea, sandro penna, Yellow
Pubblicato il 18 Maggio 2019
da redazionepoetarum
2 commenti
I romani (o forse gli italiani) sono molto infantilmente capricciosi al bar. Così pronti di solito a venire a patti con quasi tutto, quando è il momento del caffè o del cappuccino si fanno intransigenti e puntigliosi: ognuno ha il suo proprio esatto… Continua a leggere “proSabato: Patrizia Cavalli, da “Con passi giapponesi””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 8 ottobre 2018
da redazionepoetarum
2 commenti
«Ma se la rivedessi, che direi?» Coppie Minime, Giulia Martini di Sara Vergari «Le mie poesie non cambieranno il mondo», scrive la Cavalli facendo una dichiarazione di “poesia semplice” in opposizione alla grande lirica, e inserendosi in una linea di leggibilità e essenzialità a… Continua a leggere “«Ma se la rivedessi, che direi?» “Coppie Minime”, Giulia Martini (di S. Vergari)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioni, redazioneTag: Amor de lonh, Coppie Minime, Giulia Martini, interno poesia, Jaufré Rudel, patrizia cavalli, Poesia italiana contemporanea, Sara Vergari
Pubblicato il 27 aprile 2018
da redazionepoetarum
2 commenti
«Tutte le poesie 1971-2017» di Biancamaria Frabotta di Giorgio Ghiotti Le raccolte complete di poesie di un autore hanno, di male, il rischio di far perdere una certa scansione temporale, una distanza “naturale” all’interno del percorso poetico tra una fase (una raccolta) e l’altra;… Continua a leggere “«Tutte le poesie 1971-2017» di Biancamaria Frabotta (rec. di G. Ghiotti)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: critica letteraria, fabio michieli, Letteratura italiana, letture, poesia, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, recensioniTag: Alessandro Giammei, biancamaria frabotta, Eugenio Montale, Giacomo Leopardi, Giorgio Agamben, Giorgio Caproni, Giorgio Ghiotti, Lo specchio, mario luzi, Mondadori, patrizia cavalli, Poesia italiana contemporanea, Tutte le poese 1971-2017, Vivian Lamarque
Pubblicato il 8 settembre 2016
da giovannaamato
Lascia un commento
Quando Giovanni Bietti ha introdotto l’Orchestra da Camera di Mantova, che al Duomo ha regalato un anticipo di Festlet eseguendo per noi fortunati la Settima di Beethoven, ha speso due parole esatte e felici per raccontare la celebre Sinfonia. Ha ricordato di come Wagner la… Continua a leggere “Festlet! #1: CORPO”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Attualità, eventi e reading, Festival, Giovanna Amato, Novità editoriali, poetarumsilva, Teatro, TraduzioniTag: alberto vecchio, Beethoven, buchi neri, corrado augias, festivaletteratura, festivaletteratura mantova, festlet, giovanna amato, la dodicesima notte, la tempesta, lavagne, miss marple, nottetempo, otello, patrizia cavalli, Shakespeare, sogno di una notte d'estate
Gaia Ginevra Giorgi, Sisifo, Viterbo, Alter Ego Edizioni, 2016, pp. 44, € 9.90 Un titolo “mitico” per una raccolta che pare strizzare l’occhio ad Albert Camus che, negli anni ’40 a Sisifo dedicò un saggio sull’«assurdo» e sulla «sopportazione del vivere». C’è traccia di tutto questo… Continua a leggere ““Sisifo” di Gaia Ginevra Giorgi. Nota di lettura”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, recensioniTag: alter ego edizioni, gaia ginevra giorgi, mariagiorgia ulbar, patrizia cavalli, sisifo
Pubblicato il 28 marzo 2016
da Anna Maria Curci
Un commento
Celebrazione provvisoria del personaggio-donna. Tiziana Marini, poetessa concreta e immaginaria, quotidiana e astrale. di Plinio Perilli La lucertola cui Tiziana Marini dedica il titolo del suo ultimo libro, ovviamente (Lo scatto della lucertola, La Vita Felice, Milano, 2016), è sia concreta che immaginaria,… Continua a leggere “Tiziana Marini, Lo scatto della lucertola. Lettura di Plinio Perilli”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: poesia, poesia italiana contemporanea, recensioniTag: Alberto Burri, amelia rosselli, Anna Maria Ortese, Bert Hellinger, ed. La vita felice, Elsa Morante, Eugenio Montale, Giacomo Debenedetti, nina maroccolo, patrizia cavalli, Paul Klee, Plinio Perilli, poesia, recensioni, Tiziana Marini
«L’Italia che vorrei». Le Confessioni di Ippolito Nievo e Noi Credevamo di Anna Banti e Mario Martone: tre ‘Risorgimenti’ che si stringono la mano. Parte Prima © Alessandra Trevisan Ora se c’è una cosa amara, desolante è quella di capire all’ultimo momento che l’idea… Continua a leggere “«L’Italia che vorrei»: tre ‘Risorgimenti’ che si stringono la mano. Parte Prima”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, Alessandra Trevisan, articoli, cinema, Critica, critica letteraria, letture, Narrativa, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, prosa, romanzo, scritture, VideoTag: Alessandra Trevisan, Anna Banti, ippolito nievo, le confessioni di un italiano, le confessioni nievo, Mario Martone, Mondadori, noi credevamo, nottetempo, patria, patrizia cavalli, risorgimento italiano, storia del risorgimento
Pubblicato il 7 novembre 2013
da Fabio Michieli
24 commenti
Separare congiungere spargere all’aria racchiudere nel pugno trattenere fra le labbra il sapore dividere i secondi dai minuti discernere nel cadere della sera questa sera da ieri da domani.[1] Scrivere di Goliarda Sapienza poeta è avventuroso quanto scrivere di lei narratrice: è a tal… Continua a leggere “Ancestrale di Goliarda Sapienza. Appunti di lettura, con una nota impropriamente filologica”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Critica, critica letteraria, fabio michieli, letture, novecento, poesia, poesia italiana, poetarumsilva, recensioniTag: "Quel sogno d'essere" di Goliarda Sapienza, Ancestrale, Angelo Pellegrino, Anna Banti, anna toscano, Cesare Garboli, crepuscolarismo, fabio michieli, Franca Angelini, Franco Fortini, Giacomo Leopardi, Giovanna Providenti, Goliarda Sapienza, koiné ermetica, La porta è aperta. Vita di Goliarda Sapienza, La Vita Felice, Mario Alicata, patrizia cavalli, Roberto Longhi, Rocco Scotellaro, Stefania Mazzone, Vittorio Sereni
Pubblicato il 30 ottobre 2013
da Fabio Michieli
3 commenti
tavolo di marmo chiaro deboli zampe di legno briciole sparse sul piano un piatto color aragosta posate spaiate Iberia, altre Varig o Sabena tovagliolo grande di carta blu gocciolio in lontananza nel lavandino rigato di tè il frigo è deserto lo stomaco è vuoto… Continua a leggere “Anna Toscano, “all’ora dei pasti” (LietoColle, 2007)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Critica, critica letteraria, fabio michieli, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, recensioniTag: all'opera dei pasti, angelo maria ripellino, anna toscano, Attilio Bertolucci, fabio michieli, LietoColle, patrizia cavalli, sandro penna
Pubblicato il 18 settembre 2013
da redazionepoetarum
Un commento
E fai i conti con la letteratura, la poesia, l’architettura, la musica e con tutta l’arte che incontri nei viaggi dentro e fuori di te. Passeggiando per Montevideo leggi il nome di una strada e ti si spalanca la memoria su Mario Benedetti e… Continua a leggere “Anna Toscano – my camera journal 20”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: arte, fotografia, prosa, RubricheTag: anna toscano, Carlos Drummond de Andrade, fotografia, Kentridge, Mario Benedetti, my camera journal, patrizia cavalli, prosa, rubriche, viaggi
Pubblicato il 4 luglio 2013
da maddima
2 commenti
Essere nati, non solo essere nati, ma anche in una data, proprio in quel giorno precisamente nati. Patrizia Cavalli L’ultima raccolta di Patrizia Cavalli (Einaudi 2013) conferma l’inconfondibile cifra della grande poetessa, che si nutre di diversi ingredienti: ad esempio l’acume, la precisione, una… Continua a leggere “Patrizia Cavalli: ‘Datura’”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commentaria