– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 26 gennaio 2017 da giovannaamato
È sempre sulla cresta dell’onda Americana, un volume tutto minimum fax che attraversa le fila di un cosmo complesso e affascinante, percorrendone i motivi di unità, le vette di bellezza come le curiosità dei sottoboschi. Il cosmo in questione è la letteratura a stelle e strisce degli ultimi… Continua a leggere “Luca Briasco: Americana”
Categoria: articoli, Critica, critica letteraria, Giovanna Amato, letteratura nordamericana, letture, Narrativa, novecento, Novità editoriali, prosa, recensioni, romanzo, saggi, scrittureTag: americana, barth, Carver, Don Delillo, foer, franzen, homes, it, Jim Thompson, l'assassino che è in me, Letteratura americana, luca briasco, minimum fax, Pastorale Americana, Philip Roth, Pynchon, recensione, Saggi, Stephen King, Underworld
Pubblicato il 15 settembre 2013 da redazionepoetarum
Arrivai ad abitare nel posto più bello del mondo. Odiare l’America? Ma se in America ci stava come dentro la propria pelle! Tutte le gioie dei suoi anni più giovani erano gioie americane, tutti quei successi e tutta quella felicità erano americani, e non… Continua a leggere “La Domenica (e le famiglie “perfette”) e Philip Roth”
Categoria: Narrativa, romanzoTag: citazioni, einaudi, Narrativa, Pastorale Americana, Philip Roth, romanzo, Vincenzo Mantovani
Pubblicato il 27 marzo 2013 da gianni montieri
SOLO 1500 N. 90: Roth Quando lessi Pastorale americana, molti anni fa, dovettero passare diversi giorni dalla fine della lettura, prima che riuscissi a capire se il romanzo mi fosse piaciuto o meno. Mi piacque e molto. Fu il mio primo contatto con Philip… Continua a leggere “solo 1500 n. 90: Roth”
Categoria: articoli, Attualità, gianni montieri, Narrativa, Rubriche, solo 1500Tag: articoli, Attualità, Everyman, gianni montieri, La Lettura, Narrativa, Pastorale Americana, Philip Roth, rubriche, solo 1500
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria