-
‘Gli scomparsi’: Dario Bellezza
Continua a leggere: ‘Gli scomparsi’: Dario BellezzaGli scomparsi sono i libri che non abbiamo mai saputo di voler ritrovare: libri dimenticati, libri fuori edizione, libri introvabili, libri mai tradotti, libri trascurati. Ogni settimana qualche brano da un libro“scomparso”, nella speranza che questo piccolo spazio nascosto possa contribuire a riesumarne qualcuno. Edoardo Pisani Il libro di oggi è Angelo, di Dario Bellezza. In questo…
-
L’Italia di Ceronetti: luci, ombre e sconforti di una patria impossibile (di Fabio Libasci)
Continua a leggere: L’Italia di Ceronetti: luci, ombre e sconforti di una patria impossibile (di Fabio Libasci)L’Italia di Ceronetti: luci, ombre e sconforti di una patria impossibile di Fabio Libasci Ceronetti è uno di quegli autori talmente difficili da definire e inquadrare che qui in Italia lo si preferisce ignorare piuttosto che rileggere. Nato nel 1927 a Torino e morto novantenne, è stato scrittore, poeta, traduttore da molte lingue, soprattutto dall’ebraico,…
-
Schermi, fantasmi e simulacri. Sulla letteratura di Walter Siti (di Fabio Libasci)
Continua a leggere: Schermi, fantasmi e simulacri. Sulla letteratura di Walter Siti (di Fabio Libasci)Schermi, fantasmi e simulacri. Sulla letteratura di Walter Siti di Fabio Libasci Da quasi trent’anni ormai Walter Siti fa parlare di sé come scrittore, da quando cioè nel 1994 lo stimato professore dell’Università di Pisa dà alle stampe Scuola di nudo, irrompendo con la forza delle 600 pagine in un panorama italiano non poco disorientato,…
-
“Pupara sono”. Per la poesia di Jolanda Insana – a cura di Gianfranco Ferraro e Giuseppe Lo Castro
Continua a leggere: “Pupara sono”. Per la poesia di Jolanda Insana – a cura di Gianfranco Ferraro e Giuseppe Lo CastroAppena uscito (ottobre 2019) per Falco Editore, “Pupara sono”. Per la poesia di Jolanda Insana è un volume che raccoglie interventi di studiosi, interviste, inediti della poetessa messinese. Per la cura di Gianfranco Ferraro e Giuseppe Lo Castro, si tratta quindi di un omaggio che a tre anni dalla scomparsa rilancia il discorso critico sull’opera…
-
proSabato: Pier Paolo Pasolini, Cos’è questo Golpe? Io so
Continua a leggere: proSabato: Pier Paolo Pasolini, Cos’è questo Golpe? Io soIo so. Io so i nomi dei responsabili di quello che viene chiamato “golpe” (e che in realtà è una serie di “golpe” istituitasi a sistema di protezione del potere). Io so i nomi dei responsabili della strage di Milano del 12 dicembre 1969. Io so i nomi dei responsabili delle stragi di Brescia e…
-
Chiara Tripaldi, PostOstia
Continua a leggere: Chiara Tripaldi, PostOstiaBreve storia di Ostia oltre Pasolini – Testi di Chiara Tripaldi – Immagini di Futura Tittaferrante Viaggio a Ostia – Reportage per parole e immagini
-
Un libro al giorno #1: Giovanni Raboni, Barlumi di storia (1)
Continua a leggere: Un libro al giorno #1: Giovanni Raboni, Barlumi di storia (1)Come ogni anno faremo una piccola pausa estiva rispetto alla programmazione ordinaria, cercando di fare sempre una piccola cosa diversa per ogni estate; quest’anno dal 25/07 al 21/08 (con tre post al giorno) proporremo testi da libri che amiamo particolarmente, sperando di accompagnarvi in vacanza e di aiutarvi a sopportare meglio il caldo. La programmazione…
-
Ivano Mugnaini, Carne ed ossa
Continua a leggere: Ivano Mugnaini, Carne ed ossaCARNE ED OSSA Questo brandello di periferia non è cambiato. Tutto intorno spuntano i funghi violacei delle insegne di Macdonald’s e Benetton. Qui sussiste ancora l’asfalto ruvido e gomma di antiche sgassate. Si sente l’odore del mare come un ricordo scomodo, uno sbadiglio immenso al di là della pineta da cui pare arrivare ancora la…
-
Poesie per l’estate #41: Pier Paolo Pasolini, La reazione stilistica
Continua a leggere: Poesie per l’estate #41: Pier Paolo Pasolini, La reazione stilisticaDal 27 luglio al 23 agosto la programmazione ordinaria del blog andrà in vacanza. In questo periodo vi regaleremo comunque due post al giorno, una poesia al mattino e una al pomeriggio, “Poesie per l’estate”. Vi auguriamo buona estate e buona lettura. (La redazione) La reazione stilistica Tutti si giurano puri: puri nella lingua… naturalmente:…
-
«Torino è Torino». A proposito de “L’immigrazione meridionale a Torino” di Goffredo Fofi
Continua a leggere: «Torino è Torino». A proposito de “L’immigrazione meridionale a Torino” di Goffredo FofiTorino è Torino. Non è una città come un’altra. Giuseppe Culicchia [1] L’immigrazione meridionale a Torino [2] di Goffredo Fofi è uno dei saggi-inchiesta cruciali degli anni del Boom economico. Caso unico d’indagine nell’ambiente operaio della città in quegli anni (fu rifiutato da Einaudi e pubblicato da Feltrinelli, ma nel 2009 è stato ripubblicato dall’editore torinese Nino…
-
Notturno Americano di Emidio Clementi. Recensione
Continua a leggere: Notturno Americano di Emidio Clementi. RecensioneNotturno Americano è una stanza stretta come un corridoio tra la 33esima e la 12esima Street; è uno “schifosissimo lavoro”; sono le strade lerce di New York o di Chicago percorse a stomaco vuoto, sotto l’effetto di allucinazioni, alla ricerca dell’ispirazione o del senso dei giorni. È un racconto a testa alta, altissima, che…
-
Su “Aforismi e Anacronismi” di Alfonso Berardinelli
Continua a leggere: Su “Aforismi e Anacronismi” di Alfonso BerardinelliNon è un catalogo ma una sorta di “piccolo manuale per il presente”, non un manifesto ma un utile repertorio, il volume Aforismi Anacronismi di Alfonso Berardinelli (nottetempo, 2015). È una guida per stimolare e potenziare da un lato l’attenzione attorno all’immediatezza di un genere, l’aforisma, e dall’altro per circoscrivere i limiti di una pratica,…
-
Reloaded – riproposte natalizie #12 – SU “DOBBIAMO DISOBBEDIRE” DI GOFFREDO PARISE
Continua a leggere: Reloaded – riproposte natalizie #12 – SU “DOBBIAMO DISOBBEDIRE” DI GOFFREDO PARISECome è già avvenuto la scorsa estate facciamo una piccola pausa natalizia rispetto alla programmazione ordinaria, sfruttando i giorni che vanno dal 24/12 al 06/01 per riproporre articoli che ci sono particolarmente piaciuti o che, secondo noi, meritano un secondo giro d’attenzione. Buone feste e buona lettura, la programmazione ordinaria ricomincerà il 7 gennaio 2015.…
-
Su “Dobbiamo disobbedire” di Goffredo Parise
Continua a leggere: Su “Dobbiamo disobbedire” di Goffredo ParisePovertà è un’ideologia, politica ed economica. Povertà è godere dei beni minimi e necessari […] Povertà significa, insomma, educazione elementare alle cose che ci sono utili e anche dilettevoli alla vita. […] Tutto il nostro paese, che fu agricolo e artgiano (cioè colto), non sa più distinguere nulla, non ha educazione elementare delle cose perché…
-
Carmen Gallo – Quella gente non è vostra
Continua a leggere: Carmen Gallo – Quella gente non è vostraQualche settimana fa ero in seduta di laurea a Napoli. A Napoli viene a studiare un sacco di gente dalla provincia, ma anche dalla Basilicata, dalla Calabria, dalla Puglia. Ho visto le facce dei genitori dei ragazzi che si laureavano. Gente che aveva scritto nel colore scuro della pelle, nell’insofferenza al colletto della camicia, nell’abito…
-
La poesia verso la prosa? La scrittura di Volponi e i generi letterari (di Emanuele Zinato, Terza e ultima parte)
Continua a leggere: La poesia verso la prosa? La scrittura di Volponi e i generi letterari (di Emanuele Zinato, Terza e ultima parte). III. Poesia e Romanzo . Giovanni Raboni considerava Volponi il più grande scrittore del secondo Novecento, “fuori misura” rispetto alle capacità di accoglienza della critica letteraria attuale, e accostabile ai grandi narratori russi, come Gogol e Dostoevskij per il suo realismo fantastico e per la potenza del sottosuolo che si manifesta nei suoi romanzi.…