Tag: Pasolini
Gli scomparsi sono i libri che non abbiamo mai saputo di voler ritrovare: libri dimenticati, libri fuori edizione, libri introvabili, libri mai tradotti, libri trascurati. Ogni settimana qualche brano da un libro“scomparso”, nella speranza che questo piccolo spazio nascosto possa contribuire a riesumarne qualcuno. Edoardo Pisani… Continua a leggere “‘Gli scomparsi’: Dario Bellezza”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 29 luglio 2020
da andreaaccardi
Lascia un commento
L’Italia di Ceronetti: luci, ombre e sconforti di una patria impossibile di Fabio Libasci Ceronetti è uno di quegli autori talmente difficili da definire e inquadrare che qui in Italia lo si preferisce ignorare piuttosto che rileggere. Nato nel 1927 a Torino e morto… Continua a leggere “L’Italia di Ceronetti: luci, ombre e sconforti di una patria impossibile (di Fabio Libasci)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, cultura, Letteratura italiana, recensioniTag: Alberto Italia, Fabio Libasci, Guido Ceronetti, Montaigne, napoli, Palermo, Pasolini, venezia, Viaggio in Italia
Pubblicato il 8 Maggio 2020
da andreaaccardi
Lascia un commento
Schermi, fantasmi e simulacri. Sulla letteratura di Walter Siti di Fabio Libasci Da quasi trent’anni ormai Walter Siti fa parlare di sé come scrittore, da quando cioè nel 1994 lo stimato professore dell’Università di Pisa dà alle stampe Scuola di nudo, irrompendo con la… Continua a leggere “Schermi, fantasmi e simulacri. Sulla letteratura di Walter Siti (di Fabio Libasci)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: critica letteraria, Letteratura italiana, recensioni, Riletti per voi, romanzoTag: Autopsia di un'ossessione, Bruciare tutto, Exit strategy, Fabio Libasci, Il contagio, La magnifica merce, La natura è innocente, Michel Houellebecq, Pasolini, Resistere non serve a niente, Scuola di nudo, Troppi Paradisi, Walter Siti
Pubblicato il 24 marzo 2020
da andreaaccardi
4 commenti
“Siamo qui da un’ora…” Potrebbe iniziare così il ricordo di Arbasino, il suo ritratto provvisorio, come iniziava il suo romanzo Fratelli d’Italia nel 1963, o potremmo iniziare forse dai suoi 90 anni appena compiuti e che si credeva di festeggiare altrimenti, magari con un… Continua a leggere “Arbasino, o caro – di Fabio Libasci”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, cultura, Letteratura italiana, omaggio, redazioneTag: adelphi, Alberto Arbasino, Barthes, Carlo Emilio Gadda, Fabio Libasci, Fratelli d'Italia, L'anonimo lombardo, L'ingegnere in blu, Marcel Proust, Monicelli, Moretti, Parigi o cara, Pasolini, penna, Ritratti italiani, Voghera
Pubblicato il 23 dicembre 2019
da andreaaccardi
Lascia un commento
Appena uscito (ottobre 2019) per Falco Editore, “Pupara sono”. Per la poesia di Jolanda Insana è un volume che raccoglie interventi di studiosi, interviste, inediti della poetessa messinese. Per la cura di Gianfranco Ferraro e Giuseppe Lo Castro, si tratta quindi di un omaggio… Continua a leggere ““Pupara sono”. Per la poesia di Jolanda Insana – a cura di Gianfranco Ferraro e Giuseppe Lo Castro”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: critica letteraria, cultura, redazioneTag: Alberto Burri, Cesare Pavese, Eugenio Montale, Fendenti fonici, Frammenti di un oratorio per il centenario del terremoto di Messina, Gianfranco Ferrero, Giorgio Caproni, Giuseppe Ungaretti, Jolanda Insana, Lessicório ovvero Lessicorìo, Luzi, Michel Foucault, Pasolini, Pupara sono, saba, Sciarra amara, Turbativa d'incanto
Pubblicato il 9 giugno 2018
da redazionepoetarum
Un commento
Io so. Io so i nomi dei responsabili di quello che viene chiamato “golpe” (e che in realtà è una serie di “golpe” istituitasi a sistema di protezione del potere). Io so i nomi dei responsabili della strage di Milano del 12 dicembre 1969.… Continua a leggere “proSabato: Pier Paolo Pasolini, Cos’è questo Golpe? Io so”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: giornalismo, letture, poetarumsilva, prosa, prosabato, riflessioni, saggi, scrittureTag: 14 novembre 1974, 1974, Corriere della Sera, Io so, Pasolini, Pier Paolo Pasolini
Breve storia di Ostia oltre Pasolini – Testi di Chiara Tripaldi – Immagini di Futura Tittaferrante
Viaggio a Ostia – Reportage per parole e immagini
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, cultura, giornalismo, Narrativa, racconti, racconto, viaggioTag: chiara tripaldi, Giornalismo, Narrativa, Ostia, Pasolini, PostOstia, racconto, reportage
Pubblicato il 25 luglio 2016
da redazionepoetarum
Un commento
Come ogni anno faremo una piccola pausa estiva rispetto alla programmazione ordinaria, cercando di fare sempre una piccola cosa diversa per ogni estate; quest’anno dal 25/07 al 21/08 (con tre post al giorno) proporremo testi da libri che amiamo particolarmente, sperando di accompagnarvi in… Continua a leggere “Un libro al giorno #1: Giovanni Raboni, Barlumi di storia (1)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, Un libro al giornoTag: einaudi, giovanni raboni, Mondadori, Pasolini, poesia, poesia contemporanea, Ricordo troppe cose, Tutte le poesie, Un libro al giorno, Volponi
Pubblicato il 19 ottobre 2015
da Anna Maria Curci
2 commenti
CARNE ED OSSA Questo brandello di periferia non è cambiato. Tutto intorno spuntano i funghi violacei delle insegne di Macdonald’s e Benetton. Qui sussiste ancora l’asfalto ruvido e gomma di antiche sgassate. Si sente l’odore del mare come un ricordo scomodo, uno sbadiglio immenso… Continua a leggere “Ivano Mugnaini, Carne ed ossa”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 16 agosto 2015
da redazionepoetarum
4 commenti
Dal 27 luglio al 23 agosto la programmazione ordinaria del blog andrà in vacanza. In questo periodo vi regaleremo comunque due post al giorno, una poesia al mattino e una al pomeriggio, “Poesie per l’estate”. Vi auguriamo buona estate e buona lettura. (La redazione)… Continua a leggere “Poesie per l’estate #41: Pier Paolo Pasolini, La reazione stilistica”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, cultura, letture, poesia, poesia italiana, Poesie per l'estate, poetarumsilva, redazione, RubricheTag: garzanti, La reazione stilistica Pasolini, la religione del mio tempo, Pasolini, Pier Paolo Pasolini, poesie incivili Pasolini, poesie per l'estate
Pubblicato il 8 luglio 2015
da gianni montieri
2 commenti
Una frase lunga un libro #20: Mirko Volpi, Oceano Padano, Editori Laterza, 2015. € 13,00, ebook € 7,99 […] negli occhi ho sempre quel panorama, immobile, nitido – non succede niente, qualche uccello ogni tanto si intromette nello spazio visivo, un pesce di fosso si azzarda sul… Continua a leggere “Una frase lunga un libro #20: Mirko Volpi, Oceano Padano”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: gianni montieri, prosa, Rubriche, saggi, Una frase lunga un libroTag: Crema, gianni montieri, Laterza, Leopardi, Lodi, Lombardia, milano, MIrko Volpi, Nosadello, Oceano Padano, Pandino, Pasolini, Pavia, Pianura Padana, prosa, recensioni, rubriche, Saggi, Una frase lunga un libro
Torino è Torino. Non è una città come un’altra. Giuseppe Culicchia [1] L’immigrazione meridionale a Torino [2] di Goffredo Fofi è uno dei saggi-inchiesta cruciali degli anni del Boom economico. Caso unico d’indagine nell’ambiente operaio della città in quegli anni (fu rifiutato da Einaudi e pubblicato… Continua a leggere “«Torino è Torino». A proposito de “L’immigrazione meridionale a Torino” di Goffredo Fofi”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, Alessandra Trevisan, articoli, Attualità, Critica, critica letteraria, cultura, letture, Narrativa, prosa, saggi, scrittureTag: Aragno Editore, Giuseppe Culicchia, Goffredo Fofi, immigrazione torinese, L'immigrazione meridionale a Torino, Lalla Romano, Pasolini, Storia d'Italia, Storia orale, Torino operaia, Valeria Parrella
Commentaria