– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 12 marzo 2020 da redazionepoetarum
Paolo Febbraro, La danza della pioggia (Elliot, 2019) Considerazioni di Giuseppe Cocomazzi «Immaginate di poter comunicare con i vostri amici, con i cari defunti o con il vostro artista preferito. Immaginate di poterli contattare grazie a una rete supersonica che connette i vostri… Continua a leggere “Paolo Febbraro, “La danza della pioggia” (rec. di G. Cocomazzi)”
Pubblicato il 14 dicembre 2018 da jacoponinni
In occasione del IX Premio Ciampi Valigie Rosse, pubblichiamo una selezione di liriche da Elenco di cose reali di Paolo Febbraro, vincitore della sezione italiana 2018 IL NOME TERRA Se le terre emergono, anche l’oceano è insufficiente. Animali a fior d’onda decisero un giorno per… Continua a leggere “Paolo Febbraro: poesie da “Elenco di cose reali””
Pubblicato il 24 Maggio 2018 da redazionepoetarum
Langue, il Festival romano che studia la poesia nel quartiere degli studenti di Daniele Campanari Nel quartiere di San Lorenzo, a Roma, lo studente non aveva l’odore della sigaretta accesa o le gambe corte; tratteneva un libro con la mano destra. Sulla spalla sinistra… Continua a leggere “Langue, il Festival romano che studia la poesia nel quartiere degli studenti”
Categoria: cultura, Festival, Linguaggio, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, redazioneTag: Annalisa Comes, Annamaria Giannini, biancamaria frabotta, Cinzia Marulli, Daniele Campanari, Daniele Mencarelli, Edoardo Cantini & Kelvin King, Eleonora Santamaria, Francesco Lioce, Franco Buffoni, gaia ginevra giorgi, Giovanni Fontana, Irene Sabetta, Langue - Festival della Poesia di San Lorenzo, Langue - Festival romano 26 maggio 2018, Luca Cristiano, Lucianna Argentino, paolo febbraro, Poesia italiana contemporanea, Raffaella Fazio
Pubblicato il 14 febbraio 2015 da giovannaamato
1) Paolo, comincerei chiedendoti del tuo libro uscito da pochissimi giorni, Leggere Seamus Heaney (Fazi, 2015), in cui ripercorri la vita e le opere del grande poeta – premio Nobel nel 1995 – recentemente scomparso. Sarei curiosa della genesi di questo libro, del… Continua a leggere “Intervista a Paolo Febbraro”
Categoria: Critica, critica letteraria, Giovanna Amato, Interviste, Novità editoriali, omaggio, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, poetarumsilvaTag: ed. Nottetempo, fazi, fazi editore, Franco Buffoni, fuori per l'inverno, giovanna amato, leggere seamus heaney, nottetempo, paolo febbraro, Seamus Heaney
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria