– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 27 febbraio 2014 da andreaaccardi
. La diatriba sui rapporti tra canzone d’autore e poesia andrebbe sempre precauzionalmente evitata. Tanto non se ne esce vivi, tra puristi irremovibili (“la poesia è un’altra cosa!”) e fan semplificatori (“i cantautori sono poeti!”). Possiamo comunque dire che la canzone d’autore ha una… Continue Reading “I Vitellini di Felloni – di Andrea Accardi”
Categoria: (ri)letture, andrea accardi, poesia, poetarumsilvaTag: andrea zanzotto, cantautori, canzone d'autore, Crêuza de mä, Eugenio Montale, Fabrizio De André, Federico Fellini, francesco de gregori, Franco Battiato, Freud, Gianfranco Reverberi, I Vitelloni, La guerra di Piero, Lacan, Massimo Bubola, Mauro Pagani, Nicola Piovani, Paolo Conte, Rimini, Storia di un impiegato
Pubblicato il 9 novembre 2013 da Cristiano Poletti
Ci diceva Brecht, nella traduzione di Fortini: “Le fatiche dei monti stanno dietro di noi. Davanti a noi stanno le fatiche della pianura”. In mezzo, con poco distante il mare, le colline, quelle di Paolo Conte, come quelle di Cesare Pavese: “alla sera che… Continue Reading “Il tinello di Paolo Conte”
Pubblicato il 14 marzo 2013 da andreaaccardi
Forse nessuno meglio di Nanni Moretti ha compreso questa speciale natura ingenuamente, pre-politicamente, infantilmente utopica della canzone leggera. Quasi sempre nei suoi film ad un certo punto ‘esplodono’ delle canzoni, e queste inopinate esplosioni corrispondono a dei momenti ‘paradisiaci’ di improvvisa intesa tra individui… Continue Reading “Significato e bellezza della canzone leggera – di Stefano Brugnolo (terza e ultima parte)”
Categoria: critica letteraria, cultura, musica, poesiaTag: adorno, Baudelaire, Beatles, Bixio, Bruno Lauzi, Caterina Caselli, Foster Wallace, Francesco Orlando, Il ragazzo della via Gluck, Jannacci, Luci a S. Siro, montale, Nanni Moretti, Pallavicini, Paolo Conte, Philip Larkin, proust, Schiller, Talleyrand de Chardin
Pubblicato il 12 marzo 2013 da andreaaccardi
Ma se la canzone è un genere portatile, pronto all’uso, ciò ha a che fare con la sua grande disponibilità o applicabilità semantica. Il punto è questo, e mi si perdoni se adesso adopererò dei paroloni, ma spero che non risultino sprecati: da quando… Continue Reading “Significato e bellezza della canzone leggera – di Stefano Brugnolo (seconda parte)”
Categoria: critica letteraria, cultura, musica, poesiaTag: Albano, Battisti, Beatles, Bob Dylan, Celentano, Charles Aznavour, Edoardo Vianello, Fabrizio De André, Francesco Orlando, Freud, Lacan, Madame Bovary, Mino Reitano, Mogol, Pallavicini, Paolo Conte, Pavarotti, Pooh, proust, Riccardo Del Turco, Shakespeare, Verdi
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria